Hydrornis guajanus
La pitta barrata di Giava (Hydrornis guajanus (Statius Müller, 1776)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Pittidi[2]. Descrizione![]() DimensioniMisura una ventina di centimetri di lunghezza, coda compresa. AspettoQuesti uccelli hanno un aspetto massiccio e paffuto, con ali e coda corte e testa e becco allungati. BiologiaComportamentoSi tratta di uccelli dalle abitudini diurne e solitarie, molto timidi ma al contempo molto territoriali nei confronti dei conspecifici: essi passano la maggior parte della giornata al suolo nel folto del sottobosco, alla ricerca di cibo. AlimentazioneQuesti uccelli basano la propria dieta su lombrichi e chiocciole: essi inoltre la integrano quando possibile con insetti e altri invertebrati di piccole dimensioni. RiproduzioneLa riproduzione di questi uccelli non è stata finora descritta in natura, ma si ritiene tuttavia che non si discosti significativamente dal pattern seguito dalle altre specie di pitte. Distribuzione e habitatCome intuibile dal nome comune, la pitta barrata di Giava è endemica dell'omonima isola indonesiana, oltre che della vicina Bali: il suo habitat è rappresentato dalla foresta pluviale primaria e secondaria a basse altezze, con ricca presenza di sottobosco nel quale questi uccelli trovano cibo e riparo. TassonomiaInizialmente ascritto0 al genere Turdus col nome di T. guajanus, questo uccello è stato in seguito sposato nel genere Pitta, del quale ha seguito le sorti (salvo alcune proposte di spostamento in un nuovo genere, Euchicla, assieme alla pitta ventre a barre, alla pitta di Gurney e alla pitta azzurra, in base a differenze nella morfologia delle penne della coda[3]) fino a quando studi del DNA hanno causato la sua scissione in tre generi, in uno dei quali (Hydrornis) la specie è stata spostata[4]. Più recentemente, le significative differenze nella morfologia e nelle vocalizzazioni delle quattro sottospecie in cui questa specie veniva tradizionalmente divisa (guajanus, irena, ripleyi e schwaneri) hanno fatto sì che due di esse siano state elevate al rango di specie a sé stanti, coi nomi di Hydrornis schwaneri e H. irena (cui è stata accorpata la sottospecie ripleyi)[5]: dell'attuale popolazione giavanese vengono inoltre distinte due razze (affinis e bangkae)[3]. Note
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia