Hydrornis irena
La pitta barrata malese (Hydrornis irena (Temminck, 1836)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Pittidi[2]. DescrizioneDimensioniMisura una ventina di centimetri di lunghezza, coda compresa. AspettoQuesti uccelli hanno un aspetto massiccio e paffuto, con ali e coda corte e testa e becco allungati. BiologiaComportamentoSi tratta di uccelli diurni e strettamente solitari all'infuori del periodo riproduttivo, molto territoriali nei confronti dei conspecifici: essi passano la maggior parte della giornata nel folto del sottobosco, muovendosi con circospezione alla ricerca di cibo. AlimentazioneLa dieta di queste pitte è composta perlopiù da lombrichi e chiocciole: essa viene inoltre integrata quando possibile con insetti e altri invertebrati di piccole dimensioni. RiproduzioneLa riproduzione di questi uccelli non è stata finora descritta in natura, ma si ritiene tuttavia che non si discosti significativamente dal pattern seguito dalle altre specie di pitte. Distribuzione e habitatQuesta specie è diffusa nella penisola malese (dalla Thailandia meridionale allo stretto di Malacca) e a Sumatra: l'habitat d'elezione di questi uccelli è rappresentato dalla foresta pluviale primaria o secondaria con folto sottobosco. TassonomiaTradizionalmente considerata una sottospecie di pitta barrata col nome di Hydrornis guajanus irena, in base alle significative differenze nella morfologia e nelle vocalizzazioni la pitta barrata malese è stata elevata al rango di specie a sé stante[3], accorpando a sé anche la sottospecie ripleyi. Se ne riconoscono due sottospecie[2]:
Note
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia