Hydrornis elliotii
La pitta ventre a barre o pitta di Elliot (Hydrornis elliotii (Oustalet, 1874)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Pittidi[2]. EtimologiaIl nome scientifico di questi uccelli è stato scelto in omaggio all'ornitologo Daniel Giraud Elliot, mentre il loro nome comune è legato alla loro colorazione. Descrizione![]() DimensioniMisura una ventina di centimetri di lunghezza, coda compresa. AspettoQuesti uccelli hanno un aspetto massiccio e paffuto, con ali e coda corte e testa e becco allungati. Biologia![]() ComportamentoLa pitta di Elliot è un uccello diurno e solitario, molto timido ma molto territoriale nei confronti dei conspecifici, che passa la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo al suolo nel folto del sottobosco. AlimentazioneSi tratta di uccelli che basano la propria dieta su lombrichi e chiocciole: essi inoltre la integrano quando possibile con insetti e altri invertebrati di piccole dimensioni. RiproduzioneLa riproduzione di questi uccelli non è stata finora descritta in natura, ma si ritiene tuttavia che non si discosti significativamente dal pattern seguito dalle altre specie di pitte. Distribuzione e habitatLa specie è diffusa in gran parte dell'Indocina, dal Laos settentrionale e al Tonchino a sud fino alla Cambogia e alla Cocincina centro-settentrionale: il suo habitat è rappresentato dalle aree di foresta pluviale primaria o secondaria con folto sottobosco. Note
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia