Helarctos malayanus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orso malese
Orso malese allo zoo di Colonia, Germania
Stato di conservazione
Vulnerabile[1][2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaUrsidae
SottofamigliaUrsinae
GenereHelarctos
Horsfield, 1825
SpecieH. malayanus
Nomenclatura binomiale
Helarctos malayanus
(Raffles, 1821)
Sinonimi

Ursus malaynus (Stamford, 1821), anmamiticus (Heude, 1901), euryspilus (Horsefield, 1825)

Sottospecie[3]
  • Orso del sole malese (H. m. malayanus) Raffles, 1821
  • Orso del sole del Borneo (H. m. euryspilus) Horsfield, 1825
Areale
Distribuzione dell'orso malese (2010)[1]

     Estinto

     Presenza incerta

     Presente

L'orso malese (Helarctos malayanus Raffles, 1821), conosciuto anche con il nome di orso del sole, è un orso che abita principalmente le foreste pluviali del Sud-est asiatico. È l'unico rappresentante del genere Helarctos.

Il nome malese è basindo nan tenggil (lett. "colui che preferisce sedersi in alto"). Il nome indonesiano invece è Beruang Madu (lett. "orso del miele").

Tassonomia

Il nome scientifico Ursus malayanus fu proposto da Stamford Raffles nel 1821 che per primo descrisse un orso malese di Sumatra [4]. Nel 1825, Thomas Horsfield collocò la specie in un proprio genere, Helarctos, quando descrisse un orso malese del Borneo.[5]

Due sottospecie sono state proposte sulla base di variazioni di dimensione[6][7]:

Orso malese (H. m. malayanus) si verifica sulla terraferma asiatica e Sumatra[8]. Orso del Borneo (H. m. euryspilus) si verifica solo nel Borneo.[9] Il suo cranio è più piccolo di quello dell'orso sole malese.[10]

H. anmamiticus, descritto da Pierre Marie Heude nel 1901 da Annam, non è considerato una specie distinta, ma è subordinato come sinonimo junior a H. m. malayanus. Nel 1906, Richard Lydekker propose un'altra sottospecie con il nome di H. m. Wardii per un teschio di morso malese, notando le sue somiglianze con un cranio del Tibet con un mantello più spesso; tuttavia l'esemplare tibetano fu successivamente trovato essere un orso nero asiatico (Ursus thibetanus).[11][12].[13] Le differenze genetiche tra le due sottospecie sono oscure. È considerato monotipico.

Filogenesi

Le relazioni filogenetiche tra le specie di ursidi sono rimaste ambigue nel corso degli anni [14] . Notando la produzione di ibridi fertili tra orsi solari e orsi bradipi (Melursus Ursinus), fu proposto che Helarctos fosse trattato come sinonimo di Melursus[15][16] . Tuttavia, gli studi differivano sul fatto che le due specie fossero strettamente correlate[17][18]. Uno studio filogenetico del 2007 fornisce le relazioni dell’orso malese con altre specie di Ursidae sulla base di sequenze complete di DNA mitocondriale, come mostrato nel cladogramma sottostante. Si stima che il lignaggio genetico orso bruno/orso polare si sia separato geneticamente dai due orsi neri/orso malese circa 6,72-5,54 milioni di anni fa (Mya); l‘Orso malese sembra essersi separato dai due orsi neri tra 6,26-5,09 Mya.[19] e 5.89-3.51 Mya[20]. Il sequenziamento di geni nucleari delle specie di orsi ha rivelato che l'orso bradipo e l'orso sole sono stati i primi orsi Ursinae che si sono irradiati e non sono inclusi nel gruppo monofiletico Ursus; inoltre, tutte le relazioni tra gli orsi sono state ben risolte [21].

Descrizione

Orso malese a Pengo

L'orso malese misura approssimativamente 1,2 m di lunghezza, facendone il membro più piccolo della famiglia degli orsi. È spesso chiamato orso cane a causa della sua piccola statura. Ha una coda di 3 cm e un peso che in media non supera i 65 kg. I maschi tendono ad essere leggermente più grandi delle femmine.

Diversamente dagli altri orsi, il pelo dell'orso malese è corto e lucido. Questo è probabilmente un adattamento al clima dei bassopiani che abita. Il suo corpo è ricoperto da una pelliccia nero scuro o nero-bruno, a eccezione del petto, dove è presente una macchia a forma di ferro di cavallo giallo-arancio pallido. Una colorazione del pelo simile si può trovare intorno al muso e agli occhi. Questi segni caratteristici hanno dato a quest'orso il nome inglese di sun bear, «orso del sole».

L'orso malese possiede delle unghie a forma di falce, dal peso relativamente leggero. Ha delle grandi piante dei piedi con le palme nude, probabilmente per aiutarsi nelle arrampicate. Le sue zampe rivolte all'indentro gli conferiscono la tipica camminata da orso, ma è un eccellente arrampicatore. Ha orecchie piccole e arrotondate ed un muso corto. È dotato di una lingua molto lunga (fino a 20 cm) che usa per raccogliere gli insetti nelle fessure dei tronchi.

La pelle di quest'orso è molto flaccida; così, se una tigre o un leopardo lo afferrano, l'orso può rigirarsi e mordere a sua volta.

Biologia

Creature prevalentemente notturne, gli orsi malesi tendono a rimanere sui rami più bassi, non lontani dal suolo. Poiché passano molto tempo sugli alberi, gli orsi malesi possono a volte causare danni consistenti alle proprietà private. Sappiamo di orsi che hanno distrutto palme da cocco e alberi di cacao nelle piantagioni. La caccia agli orsi dannosi è la maggiore causa del recente declino delle popolazioni di orso malese, così come il bracconaggio per impadronirsi della pelle e delle parti del suo corpo, usate nella medicina cinese.

La dieta dell'orso malese varia molto e comprende piccoli vertebrati, come lucertole, uccelli e altri mammiferi, oltre a frutta, uova, termiti, germogli di alberi di palma, nidi di ape, bacche, germogli, insetti, radici, cacao e noci di cocco. Le sue potenti mascelle possono rompere perfino queste ultime. Gran parte del cibo dell'orso malese viene individuato grazie al senso dell'olfatto, dal momento che la sua vista è scarsa.

L'orso malese non va in letargo, così può riprodursi durante tutto l'anno. Non è raro che dia alla luce due orsacchiotti per volta, entrambi del peso di 280–340 g. Il periodo di gestazione è di circa 96 giorni, ma l'allattamento può durare per circa 18 mesi. I piccoli raggiungono la maturità sessuale dopo 3-4 anni e possono vivere fino a 28 anni in cattività.

Distribuzione e habitat

Orso malese in cattività allo zoo di Columbus

L'orso malese è originario delle foreste tropicali del sud-est asiatico; il suo areale è legato a nord-est dell'India e si estende a sud fino al Bangladesh, Myanmar, Thailandia, Cambogia, Laos e Vietnam fino al Brunei, Indonesia e Malesia a sud [1]. La sua presenza in Cina è stata confermata nel 2017 quando è stata avvistata nella contea di Yingjiang della provincia dello Yunnan[22]. Si è estinta a Singapore[1].

Sono in pericolo critico in Cina, sono in pericolo in India , vulnerabili in Malesia e Tailandia e le sue popolazioni sono in decremento in Laos.[23][24][25][26][27][28].

Questi orsi vivono principalmente in due tipi principali di foreste in tutto il loro areale: le foreste decidue e stagionalmente sempreverdi a nord dell'istmo di Kra, e le foreste sempreverdi non stagionali in Indonesia e Malesia. Si trovano tipicamente a basse altitudini, come sotto i 1200 m nella Thailandia occidentale e nella Malesia peninsulare. Tuttavia, questo varia ampiamente in tutto l'areale; in India sono stati registrati numeri più grandi ad un'altitudine fino a 3000 m che nelle aree basse, probabilmente a causa della perdita di habitat a livello del suolo. Si trovano nelle aree montane dell'India nord-orientale, ma non possono estendersi più a nord nella regione himalayana sfavorevole e più fredda; la loro distribuzione potrebbe essere limitata a nord-ovest a causa della concorrenza con gli orsi bradipo. L'orso sole è simpatrico con l'orso nero asiatico in tutte le restanti aree della gamma continentale con un mix di tipi di foresta stagionali, con precipitazioni mensili inferiori a 100 mm per un lungo periodo di tre-sette mesi. Nelle aree montuose, gli orsi neri asiatici sono più comuni degli orsi solari, probabilmente a causa della scarsità di invertebrati di cui nutrirsi.[1]

I principali habitat della Thailandia meridionale e della Malesia peninsulare sono le foreste sempreverdi umide, con clima più o meno variabile e forti precipitazioni durante tutto l'anno, e le foreste di dipterocarpi montani o basse. Le mangrovie possono essere abitate, ma di solito solo quando sono vicine ai tipi di habitat preferiti.

L'orso malese tende ad evitare le foreste fortemente boscose e le aree vicine all'insediamento umano[29][30][31] . Tuttavia, gli orsi del sole sono stati visti in terreni agricoli, piantagioni e frutteti, dove possono essere considerati parassiti[32][33] . Un'indagine nelle zone umide del Lower Kinabatangan Segama ha mostrato che gli orsi del sole erano temuti ma non erano comuni nelle piantagioni di palma da olio; i maiali barbuti del Borneo, gli elefanti e i macachi erano molto più dannosi per le colture. Gli orsi solari sono stati segnalati predare pollame e bestiame.[34]

I resti fossili suggeriscono la sua presenza più a nord durante il Pleistocene; potrebbe essersi verificato fino a sud di Giava nel mezzo al Pleistocene superiore. Oggi, è stato eliminato dalla maggior parte del suo areale, soprattutto in Thailandia; le popolazioni sono in declino nella maggior parte dei paesi dell'areale. Scomparve da Singapore nel corso del 1800 e del 1900, probabilmente a causa di una vasta deforestazione. Le popolazioni di orsi solari sembrano diminuire di dimensioni a nord della Sundaland, e i numeri sono particolarmente bassi negli estremi settentrionale e occidentale della catena. Questo è probabilmente stato il caso fin dalla preistoria e non è il risultato di interferenze umane. La densità di popolazione varia da 4,3 e 5,9 individui/km² nel Parco nazionale di Khao Yai a 26 individui/km² nella foresta pluviale di Harapan nel sud di Sumatra[1][35].

Note

  1. ^ a b c d e f (EN) Helarctos malayanus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ J. H. Schwartz, T. H. Vu, L. C. Nguyen, K. T. Le, and I. Tattersall. 1994. A diverse hominoid fauna from the late middle Pleistocene breccia cave of Tham Khuyen, Socialist Republic of Vietnam. Anthropological Papers of the American Museum of Natural History 73:1-11
  3. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Helarctos malayanus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  4. ^ T. S. Raffles, XVII. Descriptive catalogue of a zoological collection, made on account of the honourable East India Company, in the island of Sumatra and its vicinity, under the direction of Sir Thomas Stamford Raffles, Lieutenant-Governor of Fort Marlborough; with additional notices illustrative of the natural history of those countries, in Transactions of the Linnean Society of London, vol. 13, n. 1, 1821, pp. 239–274, DOI:10.1111/j.1095-8339.1821.tb00064.x.
  5. ^ T. Horsfield, Description of the Helarctos euryspilus exhibiting in the bear from the island of Borneo, the type of a subgenus of Ursus, in The Zoological Journal, vol. 2, n. 6, 1825, pp. 221–234.
  6. ^ A. Santiapillai e C. Santiapillai, The status, distribution and conservation of the Malayan sun bear (Helarctos malayanus) in Indonesia, in Tigerpaper, vol. 23, n. 1, 1996, pp. 11–16.
  7. ^ F. N. Chasen, A handlist of Malaysian mammals: A systematic list of the mammals of the Malay Peninsula, Sumatra, Borneo and Java, including the adjacent small islands, in Bulletin of the Raffles Museum, vol. 15, 1940, pp. 89–90.
  8. ^ J. R. Ellerman e T. C. S. Morrison-Scott, Genus Helarctos Horsfield, 1825, in Checklist of Palaearctic and Indian mammals 1758 to 1946, 2nd, London, British Museum of Natural History, 1966, p. 241.
  9. ^ E. Meijaard, Craniometric differences among Malayan sun bears (Ursus malayanus); evolutionary and taxonomic implications (PDF), in Raffles Bulletin of Zoology, vol. 52, n. 2, 2004, pp. 665–672.
  10. ^ Q. Phillipps, Sun bear, in Phillipps' Field guide to the Mammals of Borneo: Sabah, Sarawak, Brunei, and Kalimantan, Princeton, Princeton University Press, 2016, pp. 246–249, ISBN 978-0-691-16941-5.
  11. ^ R. Lydekker, On the occurrence of the bruang in the Tibetan Province, in Proceedings of the Zoological Society of London, vol. 66, 1906, pp. 997–999.
  12. ^ R. I. Pocock, The black and brown bears of Europe and Asia, in Journal of the Bombay Natural History Society, vol. 36, 1932, pp. 101–138.
  13. ^ Y.-P. Zhang, Genetic variability and conservation relevance of the sun bear as revealed by DNA sequences, in Zoological Research, vol. 17, n. 4, 1996, pp. 459–468.
  14. ^ L. Waits, D. Paetkau e C. Strobeck, Genetics of the bears of the world, in C. Servheen, S. Herrero e B. Peyton (a cura di), Bears: Status Survey and Conservation Action Plan, Gland, IUCN/SSC Bear and Polar Bear Specialist Groups, 1999, pp. 25–32, ISBN 2-8317-0462-6.
  15. ^ S. Asakura, A note on a bear hybrid Melursus ursinus × Helarctos malayanus at Tama Zoo, Tokyo, in International Zoo Yearbook, vol. 9, n. 1, 1969, p. 88, DOI:10.1111/j.1748-1090.1969.tb02631.x.
  16. ^ R. G. Van Gelder, Mammalian hybrids and generic limits, in American Museum Novitates, n. 2635, 1977, pp. 1–25.
  17. ^ D. Goldman, P. R. Giri e S. J. O'Brien, Molecular genetic-distance estimates among the Ursidae as indicated by one- and two-dimensional protein electrophoresis, in Evolution, vol. 43, n. 2, 1989, pp. 282–295, DOI:10.1111/j.1558-5646.1989.tb04228.x, JSTOR 2409208, PMID 28568545.
  18. ^ O. R. P. Bininda-Emonds, J. L. Gittleman e A. Purvis, Building large trees by combining phylogenetic information: a complete phylogeny of the extant Carnivora (Mammalia), in Biological Reviews of the Cambridge Philosophical Society, vol. 74, n. 2, 1999, pp. 143–175, DOI:10.1017/s0006323199005307, PMID 10396181.
  19. ^ L. Yu, Y.-W. Li, O. A. Ryder e Y.-P. Zhang, Analysis of complete mitochondrial genome sequences increases phylogenetic resolution of bears (Ursidae), a mammalian family that experienced rapid speciation, in BMC Evolutionary Biology, vol. 7, n. 198, 2007, p. 198, DOI:10.1186/1471-2148-7-198, PMC 2151078, PMID 17956639.
  20. ^ Krause, J., Unger, T., Noçon, A., Malaspinas, A. S., Kolokotronis, S. O., Stiller, M., Soibelzon, L., Spriggs, H., Dear, P. H., Briggs, A. W., Bray, S. C., O'Brien, S. J. e Rabeder, G., Mitochondrial genomes reveal an explosive radiation of extinct and extant bears near the Miocene-Pliocene boundary, in BMC Evolutionary Biology, vol. 8, n. 220, 2008, p. 220, DOI:10.1186/1471-2148-8-220, PMC 2518930, PMID 18662376.
  21. ^ M. Pagès, S. Calvignac, C. Klein, M. Paris, S. Hughes e C. Hänni, Combined analysis of fourteen nuclear genes refines the Ursidae phylogeny, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 47, n. 1, 2008, pp. 73–83, DOI:10.1016/j.ympev.2007.10.019, PMID 18328735.
  22. ^ F. Li, X. Zheng, X. L. Jiang e B. P. L. Chan, Rediscovery of the sun bear (Helarctos malayanus) in Yingjiang County, Yunnan Province, China., in Zoological Research, vol. 38, n. 4, 2017, pp. 206–207, DOI:10.24272/j.issn.2095-8137.2017.044, PMC 5571478, PMID 28825452.
  23. ^ Jiang, Z., Jiang, J., Wang, Y. e Zhang, E., Red List of China's Vertebrates, in Biodiversity Science, vol. 24, n. 5, 2016, pp. 500–551, DOI:10.17520/biods.2016076.
  24. ^ Fauna of India (PDF), su faunaofindia.nic.in.
  25. ^ J. Nabhitabhata e T. Chan-ard, Thailand Red Data : Mammals, Reptiles and Amphibians (PDF), Bangkok, Thailand, Office of Natural Resources and Environmental Policy and Planning, 200, pp. 234, ISBN 9749929853.
  26. ^ Duckworth, Salter e Khounboline (a cura di), Wildlife in Lao PDR: 1999 Status Report (PDF), Vientiane, IUCN-The World Conservation Union / Wild life Conservation Society / Centre for Protected Areas and Watershed Management, 1999, ISBN 2-8317-0483-9.
  27. ^ Wildlife Species Protected by Law in Vietnam (PDF), su traffic.org.
  28. ^ Myanmar National Red List (PDF), su iucn.org.
  29. ^ M. Nazeri, L. Kumar, K. Jusoff e A. R. Bahaman, Modeling the potential distribution of sun bear in Krau Wildlife Reserve, Malaysia, in Ecological Informatics, vol. 20, 2014, pp. 27–32, DOI:10.1016/j.ecoinf.2014.01.006.
  30. ^ W.-M. Wong e M. Linkie, Managing sun bears in a changing tropical landscape, in Diversity and Distributions, vol. 19, n. 7, 2013, pp. 700–709, DOI:10.1111/ddi.12020.
  31. ^ M. Nazeri, Jusoff, K., Madani, N., Mahmud, A. R. e Bahman, A. R., Predictive modeling and mapping of Malayan sun bear (Helarctos malayanus) distribution using maximum entropy, in PLOS ONE, vol. 7, n. 10, 2012, pp. e48104, Bibcode:2012PLoSO...748104N, DOI:10.1371/journal.pone.0048104, PMC 3480464, PMID 23110182.
  32. ^ F. Nomura, S. Higashi, L. Ambu e M. Mohamed, <0227:NOOPPU>2.0.CO;2 Notes on oil palm plantation use and seasonal spatial relationships of sun bears in Sabah, Malaysia, in Ursus, vol. 15, n. 2, 2004, pp. 227–231, DOI:10.2192/1537-6176(2004)015<0227:NOOPPU>2.0.CO;2, JSTOR 3872976.
  33. ^ S. Te Wong, C. Servheen, L. Ambu e A. Norhayati, Impacts of fruit production cycles on Malayan sun bears and bearded pigs in lowland tropical forest of Sabah, Malaysian Borneo, in Journal of Tropical Ecology, vol. 21, n. 6, 2005, pp. 627–639, DOI:10.1017/S0266467405002622.
  34. ^ G. Fredriksson, [0130:HBCIEK2.0.CO;2 Human-sun bear conflicts in East Kalimantan, Indonesian Borneo], in Ursus, vol. 16, n. 1, 2005, pp. 130–137, DOI:10.2192/1537-6176(2005)016[0130:HBCIEK]2.0.CO;2, JSTOR 3873066.
  35. ^ D. Ngoprasert, D. H. Reed, R. Steinmetz e G. A. Gale, Density estimation of Asian bears using photographic capture–recapture sampling based on chest marks, in Ursus, vol. 23, n. 2, 2012, pp. 117–133, DOI:10.2192/URSUS-D-11-00009.1.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85130486 · J9U (ENHE987007548494605171