Guerino I d'Alvernia

Guerino I d'Alvernia
Stemma Ducato di Borgogna
Conte d'Alvernia Conte di Borgogna
Nome completoGuerino I d'Alvernia
Altri titoliconte d'Alvernia, Borgogna, conte di Chalon e Mâcon
Nascita760
Morteforse 819
PadreAdalardo
ConsorteAlbane
Figli?

Guerino, Guerin, Warin in francese, Guerí in catalano e Guarnarius o Werinus in latino (760 – forse 819), fu conte d'Alvernia[1], Borgogna, Chalon e Mâcon. Alcuni autori lo chiamano Warin di Vergy[2]

Origine

Nobile carolingio di cui non si conoscono gli ascendenti.[3][4][5]

Biografia

Si suppone che fosse figlio o nipote di Adalardo († 763) parente di Carlo Martello,[6] conte di Chalon nell'ambito del ducato di Borgogna, il quale fu ucciso difendendo Chalon contro Waifer, duca di Aquitanis.[7]

Guerino sposò Albane nel 778,[7] e divenne conte di Chalon "de son estoc", ovvero per eredità, e nell'818 conte di Alvernia per concessione di Ludovico il Pio: si suppone che la moglie, Albane, fosse figlia di Ithier, conte di Alvernia.[8][9]

Nell'825 o 826,[10] ricevette dal vescovo di Mâcon, Hildebaudo o Hildeboldo, la proprietà del villaggio di Cluny.[11]

Sarebbe morto nell'anno 834, oppure nell'856, o ancora più tardi,[12] il personaggio potrebbe tuttavia essere stato confuso con i suoi omonimi successori.

Discendenza

Parente con Guerino di Turgovia.

Note

  1. ^ a b (EN) #ES Nobiltà dell'Alvernia - Warin
  2. ^ Histoire du château de Vergy sur www.shapvergy.org, su shapvergy.org. URL consultato il 10 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2018).
  3. ^ P. Guinard, Recherches sur les origines des seigneurs de Semur-en-Brionnais, Semur-en-Brionnais, 1996 See Copia archiviata, su membres.lycos.fr. URL consultato il 25 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2007)., with the main lines.
  4. ^ External article Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive.
  5. ^ (EN) Nobiltà carolingia - Warin
  6. ^ Didier F. Isel, Prosopographie des personnages mentionnés dans les textes pour l'époque de Pépin le Bref et de son frère Carloman (741 – 768), 2009, (testo on line).
  7. ^ a b P. Guinard, Recherches sur les origines des seigneurs de Semur-en-Brionnais, Semur-en-Brionnais, 1996.
  8. ^ Secondo l'Histoire des évêques de Mâcon (La Rochette, 1866, p. 250), Ludovico il Pio avrebbe concesso nell'834 le contee di Chalon e di Mâcon à Guerino come ricompensa per la sua fedeltà:
  9. ^ Saint-Julien de Balleure (1519?-1593), storico borgognone, citato da P. Guinard.
  10. ^ Secondo l'Histoire des évêques de Mâcon (La Rochette, 1866, p. 248).
  11. ^ Atto di scambio tra Guarino e Hildebaudo (o Hildebaldo) datato all'anno 825, citato da P.Guinard.
  12. ^ Secondo l'Histoire des évêques de Mâcon (La Rochette, 1866, p. 250) Guerino e la moglie Albane si sarebbero ritirati a Cluny, per finire i loro giorni nell'834. La data dell'856 non sembra dunque corretta. La Rochette ricorda inoltre, sempre a p. 250, che la coppia avrebbe avuto una bambina. Secondo altri autori, invece Guerino e la moglie Albane non avendo avuto figli si ritirarono a Cluny, ceduta dal vescovo di Mâcon.
  13. ^ "Dissertation on the origins of the preux de Vergy", Bollettino di storia, letteratura e arte religiosa della diocesi di Digione , vol. 16,1848, pag. 156-164
  14. ^ Isanbart-Guerino, conte di Provenza, Chalon e Macon (Des Franken)

Voci correlate