Struttura etnica della popolazione della Grande Romania secondo il censimento del 1930Etnie maggioritarie secondo censimento del 2011, suddivisione amministrativa a livello comunale.
I gruppi etnici in Romania sono gruppi della popolazione minoritari con tradizioni culturali, linguistiche e religiose specifiche. Regioni con diversità etniche notevoli sono Transilvania, Banato, Bucovina e Dobrugia. In zone con diversità etnica ridotta, Oltenia e Moldova, la rappresentanza etnica è ridotta sia a livello di pluralismo che politico.[1][2]
Censimento 2002
Il censimento della popolazione del 2002 presentava il 10,5% della popolazione romena (21.680.974) con etnia diversa da quella romena, e il 9% con madrelingua diversa dalla lingua romena.
Gruppi etnici con componenti superiori ai 1.000 abitanti[3]
Nel 1970, lo scrittore di etnia magiara Géza Domokos promosse l'iniziativa di pubblicare testi in lingua diversa da quella romena, facendo traduzioni. La Editura Kriterion, pubblicò testi in lingua diversa dalla romena, di opere tradizionali di Romania. Conseguentemente alla liberalizzazione dovuta alla caduta del comunismo con la rivoluzione romena del 1989, Editura Kriterion ha esteso la sua opera verso lingue di recente introduzione sul territorio rumeno (Bibliotheca Islamica e Biblioteca Romă).
Rappresentanti parlamentari
In rappresentanza delle 18 minoranze etniche, il partito magiaro UDMR ha 27 deputati in Parlamento (7.83%) e 12 senatori (8.57%).
Comunità etniche minoritarie sono rappresentate da: