Gran Premio motociclistico di Jugoslavia 1975

Jugoslavia (bandiera) GP di Jugoslavia 1975
267º GP della storia del Motomondiale
12ª prova su 12 del 1975
Data 21 settembre 1975
Nome ufficiale 25° GP di Jugoslavia
Luogo Circuito di Abbazia
Percorso 6,000 km
Circuito stradale
Risultati
Classe 350
215º GP nella storia della classe
Distanza 25 giri, totale 150,000 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Otello Buscherini Finlandia (bandiera) Pentti Korhonen
Bimota-Yamaha in 2' 17" 3 Yamaha in [1]
Podio
1. Finlandia (bandiera) Pentti Korhonen
Yamaha
2. Italia (bandiera) Otello Buscherini
Bimota-Yamaha
3. Regno Unito (bandiera) Chas Mortimer
Maxton-Yamaha
Classe 250
239º GP nella storia della classe
Distanza 21 giri, totale 126,000 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Otello Buscherini Italia (bandiera) Otello Buscherini
Yamaha in 2' 20" 1 Yamaha in 2' 19" 8 a 154,500 km/h
Podio
1. Germania Ovest (bandiera) Dieter Braun
Yamaha
2. Regno Unito (bandiera) Chas Mortimer
Maxton-Yamaha
3. Francia (bandiera) Patrick Pons
Yamaha
Classe 125
231º GP nella storia della classe
Distanza 19 giri, totale 114,000 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini Germania Ovest (bandiera) Dieter Braun
Piovaticci in 2' 28" 0 Morbidelli in 2' 25" 1 a 148,860 km/h
Podio
1. Germania Ovest (bandiera) Dieter Braun
Morbidelli
2. Italia (bandiera) Pierluigi Conforti
Morbidelli
3. Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini
Piovaticci
Classe 50
115º GP nella storia della classe
Distanza 15 giri, totale 90,000 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini Spagna (bandiera) Ángel Nieto
Piovaticci in 2' 42" 5 Kreidler in 2' 44" 5 a 131,300 km/H
Podio
1. Spagna (bandiera) Ángel Nieto
Kreidler
2. Germania Ovest (bandiera) Rudolf Kunz
Kreidler
3. Italia (bandiera) Aldo Pero
Kreidler

Il Gran Premio motociclistico di Jugoslavia fu l'ultimo appuntamento del motomondiale 1975.

Si svolse il 21 settembre 1975 sul circuito di Abbazia, e corsero le classi 50, 125, 250 e 350.

La gara vide molti dei "big" del Mondiale assenti, sia per la pericolosità del circuito istriano sia perché i titoli mondiali erano stati già tutti assegnati.

In 350 Pentti Korhonen vinse il suo primo GP, battendo la concorrenza di Otello Buscherini.

Dieter Braun vinse in 250 regolando Chas Mortimer e Patrick Pons.

Il tedesco, ingaggiato per l'occasione dalla Morbidelli, vinse anche in 125, davanti all'occasionale compagno di Marca Pierluigi Conforti. I due piloti rimpiazzavano gli infortunati Paolo Pileri e Pier Paolo Bianchi.

Ángel Nieto approfittò del ritiro di Eugenio Lazzarini per vincere in 50.

Classe 350

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Finlandia (bandiera) Pentti Korhonen Yamaha 58' 48" 8 15
2 Italia (bandiera) Otello Buscherini Bimota-Yamaha +1' 12" 8 12
3 Regno Unito (bandiera) Chas Mortimer Maxton-Yamaha +1' 13" 0 10
4 Irlanda del Nord (bandiera) Tom Herron Yamaha +1' 55" 8 8
5 Svizzera (bandiera) Franz Kunz Yamaha +2' 17" 4 6
6 Regno Unito (bandiera) Billie Henderson Yamaha 5
7 Italia (bandiera) Mario Lega Yamaha 4
8 Austria (bandiera) Max Wiener Yamaha 3
9 Ungheria (bandiera) János Reisz Yamaha 2
10 Cecoslovacchia (bandiera) Peter Baláž Yamaha 1
11 Svezia (bandiera) Bosse Granath Yamaha

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Finlandia (bandiera) Tapio Virtanen MZ
Austria (bandiera) Karl Auer Yamaha
Germania Ovest (bandiera) Dieter Braun Yamaha
Francia (bandiera) Patrick Pons Yamaha
Spagna (bandiera) Víctor Palomo SMAC-Yamaha
Australia (bandiera) John Dodds Yamaha
Francia (bandiera) Olivier Chevallier Yamaha
Francia (bandiera) Gérard Choukroun Yamaha
Svizzera (bandiera) Philippe Coulon Yamaha
Regno Unito (bandiera) Alex George Yamaha

Classe 250

30 piloti alla partenza, 17 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Germania Ovest (bandiera) Dieter Braun Yamaha 49' 54" 9 15
2 Regno Unito (bandiera) Chas Mortimer Maxton-Yamaha +31" 9 12
3 Francia (bandiera) Patrick Pons Yamaha +42" 2 10
4 Austria (bandiera) Harald Bartol Yamaha +50" 3 8
5 Italia (bandiera) Otello Buscherini Yamaha +1' 05" 3 6
6 Irlanda del Nord (bandiera) Tom Herron Yamaha +1' 11" 4 5
7 Svezia (bandiera) Leif Gustafsson Yamaha +1' 13" 3 4
8 Francia (bandiera) Olivier Chevallier Yamaha +1' 15" 5 3
9 Germania Ovest (bandiera) Rolf Minhoff Yamaha +1' 41" 2 2
10 Regno Unito (bandiera) Alex George Yamaha +2' 10" 8 1

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Finlandia (bandiera) Tapio Virtanen MZ
Spagna (bandiera) Víctor Palomo SMAC-Yamaha
Svizzera (bandiera) Bruno Kneubühler Yamaha
Australia (bandiera) John Dodds Yamaha
Finlandia (bandiera) Pentti Korhonen Yamaha

Classe 125

30 piloti alla partenza, 10 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Germania Ovest (bandiera) Dieter Braun Morbidelli 41' 56" 0 15
2 Italia (bandiera) Pierluigi Conforti Morbidelli +18" 1 12
3 Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini Piovaticci +1' 02" 9 10
4 Svezia (bandiera) Kent Andersson Yamaha +1' 47" 9 8
5 Austria (bandiera) Harald Bartol Suzuki +1' 50" 7 6
6 Svezia (bandiera) Leif Gustafsson Yamaha +1 giro 5
7 Paesi Bassi (bandiera) Cees van Dongen Yamaha +1 giro 4
8 Finlandia (bandiera) Matti Kinnunen Maico +1 giro 3
9 Francia (bandiera) Thierry Tchernine Yamaha +1 giro 2
10 Austria (bandiera) Hans-Jürgen Hummel Yamaha +1 giro 1

Classe 50

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Spagna (bandiera) Ángel Nieto Kreidler 41' 50" 2 15
2 Germania Ovest (bandiera) Rudolf Kunz Kreidler +37" 4 12
3 Italia (bandiera) Aldo Pero Kreidler +44" 0 10
4 Italia (bandiera) Claudio Lusuardi Derbi +1' 07" 5 8
5 Svizzera (bandiera) Stefan Dörflinger Kreidler +1' 13" 1 6
6 Germania Ovest (bandiera) Gerhard Thurow Kreidler +2' 10" 7 5
7 Austria (bandiera) Wilhelm Werner Kreidler +2' 38" 6 4
8 Austria (bandiera) Hans-Jürgen Hummel Kreidler +2' 43" 7 3
9 Svizzera (bandiera) Ulrich Graf Kreidler 2
10 Paesi Bassi (bandiera) Henk van Kessel Kreidler 1

Note

  1. ^ "Moto73" indica come autore del giro più veloce John Dodds in 2' 17" 7 a 156,860 km/h.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia