Gran Premio motociclistico di Germania 1977

Germania Ovest (bandiera) GP della Germania Ovest 1977
282º GP della storia del Motomondiale
3ª prova su 13 del 1977
Data 8 maggio 1977
Nome ufficiale 41° GP di Germania
Luogo Hockenheimring
Percorso 6,789 km
Circuito permanente
Clima pioggia
Risultati
Classe 500
250º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 135,780 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito (bandiera) Barry Sheene Regno Unito (bandiera) Barry Sheene
Suzuki in 2' 14" 2 Suzuki in 2' 14" 4
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Barry Sheene
Suzuki
2. Stati Uniti (bandiera) Pat Hennen
Suzuki
3. Stati Uniti (bandiera) Steve Baker
Yamaha
Classe 350
227º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 135,780 km
Pole position Giro veloce
Sudafrica (bandiera) Alan North Italia (bandiera) Giacomo Agostini
Yamaha in 2' 16" 2 Yamaha in 2' 21" 8
Podio
1. Giappone (bandiera) Takazumi Katayama
Yamaha
2. Italia (bandiera) Giacomo Agostini
Yamaha
3. Francia (bandiera) Olivier Chevallier
Yamaha
Classe 250
252º GP nella storia della classe
Distanza 19 giri, totale 128,991 km
Pole position Giro veloce
Giappone (bandiera) Akihiko Kiyohara Giappone (bandiera) Akihiko Kiyohara
Kawasaki in 2' 26" 9 Kawasaki in 2' 28" 0
Podio
1. Francia (bandiera) Christian Sarron
Yamaha
2. Giappone (bandiera) Akihiko Kiyohara
Kawasaki
3. Italia (bandiera) Franco Uncini
Bimota-Harley-Davidson
Classe 125
243º GP nella storia della classe
Distanza 17 giri, totale 115,413 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini Italia (bandiera) Pier Paolo Bianchi
Morbidelli in 2' 33" 0 Morbidelli in 2' 45" 4
Podio
1. Italia (bandiera) Pier Paolo Bianchi
Morbidelli
2. Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini
Morbidelli
3. Germania Ovest (bandiera) Anton Mang
Morbidelli
Classe 50
125º GP nella storia della classe
Distanza 11 giri, totale 74,679 km
Pole position Giro veloce
Spagna (bandiera) Ángel Nieto Germania Ovest (bandiera) Herbert Rittberger
Bultaco in 2' 53" 8 Kreidler
Podio
1. Germania Ovest (bandiera) Herbert Rittberger
Kreidler
2. Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini
Kreidler
3. Spagna (bandiera) Ángel Nieto
Bultaco

Il Gran Premio motociclistico di Germania fu il terzo appuntamento del motomondiale 1977.

Si svolse l'8 maggio 1977 ad Hockenheim, e corsero tutte le classi, in una gara caratterizzata dalla pioggia.

In 500 la lotta si restrinse a Barry Sheene e Giacomo Agostini, fino al ritiro di "Ago" per un grippaggio. Il pluricampione italiano si rifece in 350, dove arrivò secondo dietro a Takazumi Katayama (entrambi in sella a una Yamaha tre cilindri costruita dalla filiale europea della Casa dei tre diapason su iniziativa di Kent Andersson e Rudi Kurth).

Christian Sarron ottenne la sua prima vittoria iridata nella gara della 250, battendo in volata la Kawasaki ufficiale del giapponese Akihiko Kiyohara.

Facile vittoria di Pier Paolo Bianchi in 125.

Herbert Rittberger vinse in 50, agevolato dalla caduta di Ángel Nieto.

Nei sidecar vittoria per Rolf Biland.

Classe 500

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Regno Unito (bandiera) Barry Sheene Suzuki 45' 36" 1 15
2 Stati Uniti (bandiera) Pat Hennen Suzuki +9" 6 12
3 Stati Uniti (bandiera) Steve Baker Yamaha +18" 2 10
4 Regno Unito (bandiera) Steve Parrish Suzuki +27" 4 8
5 Svizzera (bandiera) Philippe Coulon Suzuki +27" 9 6
6 Paesi Bassi (bandiera) Wil Hartog Suzuki +48" 4 5
7 Italia (bandiera) Marco Lucchinelli Suzuki +51" 4 4
8 Germania Ovest (bandiera) Anton Mang Suzuki +1' 10" 3 3
9 Austria (bandiera) Max Wiener Yamaha +1' 13" 2 2
10 Paesi Bassi (bandiera) Boet van Dulmen Suzuki +1' 14" 3 1
11 Nuova Zelanda (bandiera) Stu Avant Suzuki +1' 14" 6
12 Italia (bandiera) Gianfranco Bonera Suzuki +1' 38" 4
13 Australia (bandiera) Jack Findlay Suzuki +1' 50"
14 Regno Unito (bandiera) Alex George Suzuki +1' 55" 9
15 Regno Unito (bandiera) John Newbold Suzuki +2' 43" 5
16 Germania Ovest (bandiera) Helmut Kassner Suzuki +1 Giro
17 Danimarca (bandiera) Børge Nielsen Suzuki +1 Giro
18 Germania Ovest (bandiera) Franz Rau Suzuki +1 Giro
19 Germania Ovest (bandiera) Franz Heller Suzuki +1 Giro
20 Germania Ovest (bandiera) Harald Merkl Suzuki +1 Giro
21 Belgio (bandiera) Jean-Philippe Orban Suzuki
22 Regno Unito (bandiera) John Weeden Yamaha
23 Svezia (bandiera) Kaj Jensen Yamaha
24 Belgio (bandiera) Johannes Klement Yamaha
25 Svezia (bandiera) Bosse Granath Suzuki
26 Svezia (bandiera) Lars Johansson Yamaha
27 Belgio (bandiera) Hervé Regout Yamaha
28 Austria (bandiera) Hans Braumandl Suzuki
29 Svezia (bandiera) Peter Sjöström Yamaha
30 Italia (bandiera) Virginio Ferrari Suzuki

Ritirati

Pilota Moto Giri
Finlandia (bandiera) Teuvo Länsivuori Suzuki 11
Sudafrica (bandiera) Leslie Van Breda Suzuki 6
Italia (bandiera) Giacomo Agostini Yamaha 4
Francia (bandiera) Michel Rougerie Suzuki 3
Regno Unito (bandiera) John Williams Suzuki 2
Francia (bandiera) Christian Estrosi Suzuki 2
Italia (bandiera) Nico Cereghini Suzuki 2
Italia (bandiera) Armando Toracca Suzuki 1

Non qualificati

Pilota Moto
Svizzera (bandiera) Christoph Bürki Suzuki
Italia (bandiera) Pier Aldo Cipriani Paton
Germania Ovest (bandiera) Hohl König
Germania Ovest (bandiera) Hans-Otto Butenuth Yamaha
Germania Ovest (bandiera) Begert König
Germania Ovest (bandiera) Jürgen Zeddel Harley Davidson
Regno Unito (bandiera) Dudley Robinson Suzuki
Germania Ovest (bandiera) Harry Hoffman Suzuki
Francia (bandiera) Jean-François Baldé Fath

Classe 350

45 piloti alla partenza, 30 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Giappone (bandiera) Takazumi Katayama Yamaha 48' 28" 8 15
2 Italia (bandiera) Giacomo Agostini Yamaha +15" 1 12
3 Francia (bandiera) Olivier Chevallier Yamaha +15" 5 10
4 Sudafrica (bandiera) Alan North Yamaha +18" 9 8
5 Francia (bandiera) Philippe Bouzanne Yamaha +35" 5 6
6 Irlanda del Nord (bandiera) Tom Herron Yamaha +42" 8 5
7 Italia (bandiera) Walter Villa Bimota-HD +47" 4
8 Francia (bandiera) Christian Sarron Yamaha +52" 9 3
9 Francia (bandiera) Michel Rougerie Yamaha +57" 4 2
10 Finlandia (bandiera) Pekka Nurmi Yamaha +1' 00" 7 1
11 Germania Ovest (bandiera) Helmut Kassner Yamaha +1' 10" 2
12 Svizzera (bandiera) Bruno Kneubühler Yamaha +1' 10" 5
13 Regno Unito (bandiera) Ian Richards Yamaha +1' 18" 1
14 Regno Unito (bandiera) John Newbold Yamaha +1' 18" 6
15 Austria (bandiera) Edi Stöllinger Yamaha +1' 29" 7

Classe 250

45 piloti alla partenza, 27 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Francia (bandiera) Christian Sarron Yamaha 49' 33" 0 15
2 Giappone (bandiera) Akihiko Kiyohara Kawasaki +0" 1 12
3 Italia (bandiera) Franco Uncini Bimota-HD +45" 3 10
4 Italia (bandiera) Vinicio Salmi Yamaha +1' 00" 5 8
5 Finlandia (bandiera) Pekka Nurmi Yamaha +1' 02" 5 6
6 Sudafrica (bandiera) Kork Ballington Yamaha +1' 02" 7 5
7 Irlanda del Nord (bandiera) Tom Herron Yamaha +1' 02" 9 4
8 Venezuela (bandiera) Aldo Nannini Yamaha +1' 07" 1 3
9 Sudafrica (bandiera) Alan North Yamaha +1' 27" 2 2
10 Regno Unito (bandiera) Barry Ditchburn Kawasaki +1' 43" 5 1
11 Svizzera (bandiera) Michel Frutschi Yamaha +1' 46" 8
12 Austria (bandiera) Edi Stöllinger Yamaha +1' 56" 5
13 Australia (bandiera) Vic Soussan Yamaha +2' 07" 5
14 Germania Ovest (bandiera) Harald Merkl Yamaha +2' 31" 5
15 Germania Ovest (bandiera) Egid Schwemmer Yamaha +1 giro

Classe 125

46 piloti alla partenza, 26 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Italia (bandiera) Pier Paolo Bianchi Morbidelli 48' 41" 1 15
2 Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini Morbidelli +16" 6 12
3 Germania Ovest (bandiera) Anton Mang Morbidelli +51" 5 10
4 Italia (bandiera) Giovanni Ziggiotto Morbidelli +51" 8 8
5 Germania Ovest (bandiera) Gert Bender Bender +1' 22" 1 6
6 Spagna (bandiera) Ángel Nieto Bultaco +1' 22" 8 5
7 Svizzera (bandiera) Hans Müller Morbidelli +1' 30" 2 4
8 Svizzera (bandiera) Rolf Blatter Morbidelli +2' 02" 5 3
9 Paesi Bassi (bandiera) Jan Huberts Morbidelli +2' 03" 4 2
10 Finlandia (bandiera) Matti Kinnunen Morbidelli +2' 06" 1 1
11 Svezia (bandiera) Hans Hallberg Morbidelli +2' 09" 7
12 Svizzera (bandiera) Xaver Tschannen Bender +2' 45" 6
13 Germania Ovest (bandiera) Manfred Kugler Morbidelli +2' 47" 2
14 Austria (bandiera) Ernst Fagerer Morbidelli +2' 50" 8
15 Francia (bandiera) Patrick Plisson Morbidelli +4' 00" 0

Classe 50

46 piloti alla partenza, 26 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Germania Ovest (bandiera) Herbert Rittberger Kreidler 35' 16" 7 15
2 Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini Kreidler +4" 3 12
3 Spagna (bandiera) Ángel Nieto Bultaco +42" 3 10
4 Austria (bandiera) Hans-Jürgen Hummel Kreidler +1' 17" 8 8
5 Italia (bandiera) Aldo Pero Kreidler +1' 53" 5 6
6 Germania Ovest (bandiera) Hagen Klein Kreidler +2' 10" 2 5
7 Francia (bandiera) Patrick Plisson ABF +2' 33" 7 4
8 Paesi Bassi (bandiera) Engelbert Kip Kreidler +2' 42" 4 3
9 Germania Ovest (bandiera) Ingo Emmerich Kreidler +3' 01" 2
10 Francia (bandiera) Jacky Hutteau ABF +3' 13" 1 1
11 Spagna (bandiera) Ricardo Tormo Bultaco +1 giro
12 Svezia (bandiera) Lennart Lundgren Kreidler +1 giro
13 Germania Ovest (bandiera) Klaus Hilbk Kreidler +1 giro
14 Francia (bandiera) Bruno di Carlo Kreidler +1 giro
15 Germania Ovest (bandiera) Kasimir Rapczynski Kreidler +1 giro

Classe sidecar

Per le motocarrozzette si trattò della 171ª gara effettuata dall'istituzione della classe nel 1949; si sviluppò su 18 giri, per una percorrenza di 122,202 km.

Pole position di Rolf Biland/Williams (Seymaz-Yamaha) in 2' 27"; giro più veloce di Rolf Biland/Williams (Seymaz-Yamaha) in 2' 36" 3.

30 equipaggi alla partenza, 15 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Svizzera (bandiera) Rolf Biland Regno Unito (bandiera) Williams Schmid-Yamaha 52' 34" 5 15
2 Germania Ovest (bandiera) Max Venus Germania Ovest (bandiera) Norbert Bittermann Eckl-König +28" 4 12
3 Regno Unito (bandiera) George O'Dell Regno Unito (bandiera) Kenny Arthur Windle-Yamaha +43" 1 10
4 Svizzera (bandiera) Bruno Holzer Svizzera (bandiera) Karl Meierhans LCR-Yamaha +58" 2 8
5 Germania Ovest (bandiera) Helmut Schilling Germania Ovest (bandiera) Rainer Gundel Schmid-Yamaha +59" 7 6
6 Germania Ovest (bandiera) Rolf Steinhausen Germania Ovest (bandiera) Josef Huber Busch-König +1' 16" 8 5
7 Francia (bandiera) Alain Michel Francia (bandiera) Gérard Lecorre GEP-Yamaha +1' 48" 3 4
8 Germania Ovest (bandiera) Siegfried Schauzu Germania Ovest (bandiera) Hartmut Schimanski Schmid-Yamaha +1' 54" 6 3
9 Germania Ovest (bandiera) Ted Jansen Germania Ovest (bandiera) Erich Schmitz Colyam-Yamaha +2' 06" 2 2
10 Germania Ovest (bandiera) Kurt Jelonek Germania Ovest (bandiera) Volker Rieß König +1 giro 1

Fonti e bibliografia

  • (EN) Chris Carter (a cura di), Motocourse 1977-78, Richmond, Surrey, Hazleton Securities Ltd, 1977, p. 67, ISBN 0-905138-04-X.

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • (NL) Il motomondiale 1977 su Jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 24 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
  • (FR) Il motomondiale 1977 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia