Francesco Rospigliosi Pallavicini
Senatore del Regno d'Italia Durata mandato 22 dicembre 1870 – 14 gennaio 1887
Legislatura dalla XI (nomina 1º dicembre 1870) alla XVI
Tipo nomina Categoria: 21
Incarichi parlamentari Cariche
Vicepresidente (6 novembre 187–6 gennaio 1874), (28 febbraio 1876–3 ottobre 1876);
Segretario (28 novembre 1871–19 ottobre 1873), (24 novembre 1874–21 febbraio 1876)
Commissioni
Membro della Commissione per la verifica dei titoli dei nuovi senatori (24 novembre 1874–1º febbraio 1880)
Sito istituzionale
Sindaco di Roma Durata mandato 16 aprile 1871 – 21 ottobre 1871
Predecessore Giovanni Angelini
Successore Francesco Grispigni
Dati generali Professione Possidente
Il principe Francesco Rospigliosi Pallavicini (Roma , 2 marzo 1828 – Roma , 14 gennaio 1887 ) è stato un nobile e politico italiano .
Biografia
Figlio di Giulio Cesare Rospigliosi Pallavicini e di Margherita Gioeni -Colonna , principe di Gallicano , principe del Sacro romano impero , marchese di Colonna , nipote di Giuseppe Rospigliosi per parte paterna, e di Antonio Boncompagni Ludovisi , per linea materna, sposò Maria Carolina Boncompagni Ludovisi. Ebbe sette figli.
Dopo la presa di Roma fece parte della Giunta provvisoria di governo . Già presidente della Giunta Comunale dal 14 ottobre del 1870 [ 1] , dal 16 aprile[ 2] all'ottobre 1871 fu sindaco di Roma . Si dimise il 21 ottobre[ 3] perché in disaccordo con la nomina dei componenti della Giunta Comunale, avvenuta 14 ottobre; come ultimo atto, delegò l'assessore eletto Francesco Grispigni alla firma degli atti del Sindaco.[ 4] Fece parte del primo Consiglio d'Amministrazione della Banca Agricola Romana , costituitasi il 26 febbraio 1871 .[ 5]
La città di Roma gli ha dedicato una via nel quartiere Gianicolense .
Albero genealogico
Genitori
Nonni
Bisnonni
Trisnonni
Giovanni Battista Rospigliosi, IV principe Rospigliosi
Clemente Domenico Rospigliosi, II principe Rospigliosi
Giustina Borromeo Arese
Giuseppe Rospigliosi, V principe Rospigliosi
Eleonora Caffarelli
Baldassarre Caffarelli, duca di Assergi
Costanza Mattei
Giulio Cesare Rospigliosi, VI principe Rospigliosi
Livio Odescalchi, II principe Odescalchi
Baldassarre Odescalchi, I principe Odescalchi
Eleonora Maddalena Borghese
Maria Ottavia Odescalchi
Maria Vittoria Corsini
Filippo Corsini, II principe di Sismano
Ottavia Strozzi
Francesco Rospigliosi
Lorenzo Onofrio II Colonna di Paliano , IX principe di Paliano
Fabrizio II Colonna di Paliano , VIII principe di Paliano
Caterina Zefirina Salviati
Filippo III Colonna di Paliano , X principe di Paliano
Maria Marina d'Este di San Martino
Carlo Filiberto d'Este di San Martino, marchese di San Martino
Teresa Sfondrati
Margherita Colonna di Paliano
Luigi Vittorio di Savoia-Carignano , principe di Carignano
Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano , principe di Carignano
Maria Vittoria Francesca di Savoia
Caterina di Savoia-Carignano
Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg
Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg
Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni