Formazione Wessex

Formazione Wessex
La scogliera vicino Shalcombe, Isola di Wight
RangoFormazione
Caratteristiche litologiche
LitologiaClasti, arenarie, siltiti, calcari
EtàCretacico inferiore
FossiliDinosauri, Pterosauri, Mammiferi, Pesci, Rettili,
Rapporti stratigrafici
Formazione sovrastanteBassa formazione Wealden Clay
Formazione sottostanteFormazione Vectis
Unità strutturale di appartenenzaGruppo Wealden
Localizzazione unità
AutoreDaley e Stewart, 1979
Sezione tipoSud Est
Affioramento tipicoIsola di Wight Isola di Wight (bandiera), Regno Unito

La Formazione Wessex è una formazione geologica ricca di fossili situata sull'Isola di Wight, nel Regno Unito, e risalente al Cretaceo inferiore, circa 130 milioni di anni fa (Barremiano). Fa parte del Gruppo Wealden ed è alla base della più giovane Formazione Vectis.





Paleoecologia

Tutti i dinosauri dell'isola di Wight provengono dalla Formazione Wessex, formazione risalente al Cretaceo inferiore tra i 125 e i 110 milioni di anni fa. Durante questo periodo l'isola di Wight, si trovava alla stessa latitudine in cui si trova adesso il Nord Africa, e possedeva un clima subtropicale con un ambiente che comprendeva grandi valli fluviali che correva lungo la costa meridionale dell'Inghilterra al Belgio. L'ambiente preistorico dell'epoca comprendeva anche stagni, fiumi e paludi costiere, habitat prefetti per la formazioni di fossili.

Gli altri animali ritrovati nell'isola, come coccodrilli, tartarughe, pterosauri, mammiferi e, forse, alcuni uccelli, indicano che l'habitat era piuttosto caldo e umido, favorendo nelle acque la proliferazione di lumache, pesci e cozze.

Visto che l'isola è cambiata molto poco nel corso di 10 milioni di anni, si sono formati numerosi fossili, facendo dell'isola una delle fonti di fossilifere più ricche d'europa.

Fauna della Formazione Wessex

Dinosauri

Lo stesso argomento in dettaglio: Dinosauri dell'Isola di Wight.

Theropoda

All'interno della formazione è stato rinvenuto un possibile nuovo ornithomimosauro, conosciuto solamente da una vertebra cervicale. Questo esemplare potrebbe rappresentare lo stesso genere Valdoraptor oweni, presente nel bacino di Weald.

Teropodi della Formazione Wessex
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine

Avialae

Indeterminata

Denti isolati

Aristosuchus

A. pussilis

"Osso sacro e pube."[1]

Un compsognathide

Baryonyx

B. walkeri

Denti isolati, ossa della mano, elementi delle vertebre e del cranio

Uno spinosauride, suo possibile sinonimo è il Suchosaurus

Calamosaurus

C. foxi

"Vertebre."[2]

Un compsognathide

Calamospondylus

C. oweni

"Vertebre."[2]

Un possibile oviraptorosauro

Eotyrannus

E. lengi

"Cranio e scheletro parziale."[3]

Un tirannosauroide

Hesperornithidae

Indeterminata

Denti isolati

Neovenator

N. salerii

"Cranio e scheletro parziale."[4]

Un neovenatoride

Ornithodesmus

O. cluniculus

Una dubbia specie di dromaeosauride, un tempo male interpretato come uno pterosauro

Thecocoelurus

T. daviesi

"Vertebre cervicali."[5]

Un coelurosauro dall'incerta classificazione, forse un Elaphrosauro. Originariamente era chiamato Thecospondylus, un nome già usato per un altro animale

Velociraptorinae

Indeterminata

Denti isolati

Un dromeosauride di grandi dimensioni. In alternativa, potrebbe rappresentare un proceratosauro.[6]

Yaverlandia

Y. bitholus

Un maniraptora dalla classificazione incerta, originariamente identificato come un ornithischio. Potrebbe rappresentare un troodontide, i cui denti sono già stati rinvenuti nella formazione, ma ciò non è certo.

Sauropoda

All'interno della formazione è presente anche il noto "sauropode di Barnes High", un possibile membro della famiglia dei brachiosauridae, probabilmente un esemplare di Eucamerotus o di Pelorosaurus. Noto per vari elementi dello scheletro come un arto anteriore completo, una vertebra cervicale, una vertebra dorsale, una costola, due vertebre caudali, un pube e un femore, rappresenta l'esemplare più completo dell'epoca del Wealden.

Sauropodi della Formazione Wessex
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine

Chondrosteosaurus

C. gigas

"Alcune vertebre cervicali."[7]

Eucamerotus

E. foxi

"Vertebre dorsali."[7]

Iuticosaurus

I. valdensis

"Alcune vertebre caudali."[7]

Oplosaurus

O. armatus

"Un dente."[8]

Ornithopsis

O. eucamerotus

"Ischio e pube."[7]

O. hulkei

Una vertebra dorsale.[9]

Rebbachisauridae

Indeterminata

Una Scapola, una vertebra, e denti isolati

Un nigersaurino, simile nelle proporzioni a Demandasaurus

Somphospondyli

Indeterminata

Una vertebra cervicale. Possibili resti aggiuntivi comprendono un femore e un omero parziale.

Soprannominato "Angloposeidon", è il più grande sauropode dell'Inghilterra.

Ornithischia

Ornithischi della Formazione Wessex
Genere Specie Sinonimi Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine

Hypsilophodon

H. foxii

Iguanodon

I. bernissartensis

Esemplari classificati come Iguanodon seelyi sono stati riferiti a questa specie.

Mantellisaurus

M. atherfieldensis

Dollodon bampingi, Proplanicoxa?[10]

Polacanthus

P. foxii

Polacanthoides ponderosus?

Valdosaurus

V. canaliculatus

Pterosauri

Pterosauri della Formazione Wessex
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine

Caulkicephalus

C. trimicrodon

Frammenti del cranio e del muso

Istiodactylus

I. latidens

Frammenti del cranio, ossa delle ali e denti

Coloborhynchus

Indeterminata

Frammenti del muso

Neoazhdarchia

Indeterminata

Un omero

Un possibile thalassodromide o un chayangopteride

Ctenochasmatidae

Indeterminata

Denti

Plesiosauri

Plesiosauri della Formazione Wessex
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine

Elasmosauridae[11]

Indeterminata

Compton Bay

Una vertebra

Plesiosauroidea[11]

Indeterminata

Tie Pits

Propodiale

Un possibile leptocleididae?

Vectocleidus

V. pastorum

Mammiferi

Mammiferi della Formazione Wessex
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine

Yaverlestes

Y.gassoni

Frammenti di mandibola

Loxaulax

L.valdensis

Denti

Eobaatar

E.clemensi

Denti

Crocodylomorphi

Crocodylomorphi della Formazione Wessex
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine

Anteophthalmosuchus[12]

A. hooleyi

Hulkepholis

H. willetti

Koumpiodontosuchus[13]

K. aprosdokiti[13]

Vectisuchus

V. leptognathus

Theriosuchus

Indeterminata

Tartarughe

Tartarughe della Formazione Wessex
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine

Helochelydra

H. nopcsai

Trionyx

Indeterminata

Frammenti del guscio

In esposizione presso il Dinosaur Farm Museum

Plesiochelys

Indeterminata

Guscio

In esposizione presso il Dinosaur Isle Museum

Brodiechelys

B. brodiei

Squamata

Squamati della Formazione Wessex
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine
Anguimorpha[14]

Indeterminata

Scincomorpha[14]

Indeterminata

Lissamphibia

Anfibi della Formazione Wessex
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine
Wesserpeton[15] W.evansae Un anfibio albanerpetontide

Anura (rana)[14]

Indeterminata

Pesci ossei

Pesci ossei della Formazione Wessex
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione Stratigrafica Materiale Note Immagine

Belonostomus

Indeterminata

Caturus

Indeterminata

Coelodus

Indeterminata

Lepidotes

Indeterminata

Scheenstia

Indeterminata

Pesci cartilaginei

Pesci cartilaginei della Formazione Wessex
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione Stratigrafica Materiale Note Immagine

Hybodus

H. basanus

Hylaeobatis

H. problematica

Palaeoscyllium

Indeterminata

Vectiselachos

V. ornatus

Invertebrati

Gli invertebrati sono una presenza comune nella Formazione Wessex. Tra i più comuni vi sono i bivalvi d'acqua dolce, tra cui unionoidi come Margaritifera, Nippononaia e Unio. Questi bivalvi possono indicare che l'ambiente era piuttosto umido e ricco di fiumi e bacini acquatici. Sono stati rinvenuti anche esemplari di Viviparus, un genere di lumaca d'acqua dolce.

Invertebrati della Formazione Wessex
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine

Cretamygale

C. chasei[16]

Chilton Chine Sandstone Ragno mygalomorpho, descritto da un esemplare inglobato nell'ambra.
Dungeyella D. gavini[17] Un piccolo buchonomyiine/podonomiano

Note

  1. ^ "Table 4.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 76.
  2. ^ a b "Table 4.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 78.
  3. ^ "Table 5.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 112.
  4. ^ "Table 4.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 75.
  5. ^ "Table 8.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 167.
  6. ^ O.W.M. Rauhut, A.C. Milner e S. Moore-Fay, Cranial osteology and phylogenetic position of the theropod dinosaur Proceratosaurus bradleyi (Woodward, 1910) from the Middle Jurassic of England, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 158, n. 1, 2010, pp. 155–195, DOI:10.1111/j.1096-3642.2009.00591.x.
  7. ^ a b c d "Table 13.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 271.
  8. ^ "Table 13.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 261.
  9. ^ "Table 13.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 266.
  10. ^ McDonald, Andrew T. (2011). "The status of Dollodon and other basal iguanodonts (Dinosauria: Ornithischia) from the upper Wealden beds (Lower Cretaceous) of Europe". Cretaceous Research. 33: 1–6. doi:10.1016/j.cretres.2011.03.002.
  11. ^ a b KEAR, B. P. and BARRETT, P. M. (2011), Reassessment of the Lower Cretaceous (Barremian) pliosauroid Leptocleidus superstes Andrews, 1922 and other plesiosaur remains from the nonmarine Wealden succession of southern England. Zoological Journal of the Linnean Society, 161: 663–691. doi:10.1111/j.1096-3642.2010.00648.x
  12. ^ S.W. Salisbury e D. Naish, Crocodilians, in D.J. Batten (a cura di), English Wealden Fossils, The Palaeontological Association, 2011, pp. 305–369.
  13. ^ a b S.C. Sweetman, U. Pedreira-Segade e S.U. Vidovic, A new bernissartiid crocodyliform from the Lower Cretaceous Wessex Formation (Wealden Group, Barremian) of the Isle of Wight, southern England (PDF), in Acta Palaeontologica Polonica, 2014. URL consultato il 30 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2014).
  14. ^ a b c Sweetman, S. C. 2006. The tetrapod microbiota of the Wessex Formation (Lower Cretaceous, Barremian) of the Isle of Wight, UK. 127-129. In: Barrett, P. M. and Evans, S. E. (eds.) 2006. Ninth international symposium on Mesozoic terrestrial ecosystems and biota, abstracts and proceedings. 187 pp.
  15. ^ (EN) A new albanerpetontid amphibian from the Barremian (Early Cretaceous) Wessex Formation of the Isle of Wight, southern England - Acta Palaeontologica Polonica, su app.pan.pl. URL consultato l'11 ottobre 2017.
  16. ^ FIRST BRITISH MESOZOIC SPIDER, FROM CRETACEOUS AMBER OF THE ISLE OF WIGHT , SOUTHERN ENGLAND, su kuscholarworks.ku.edu, 26 settembre 2001.
  17. ^ Fossil specimen : MIWG IWCMS.1994.99 – Holotype, su GB3D Type Fossils.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Discovery of shark teeth[collegamento interrotto]