Velociraptorinae
Velociraptorinae è una sottofamiglia estinta di dinosauri teropodi dromaeosauridi vissuti nel Cretaceo superiore, circa 143-66 milioni di anni fa (Berriasiano-Maastrichtiano), i cui fossili sono stati rinvenuti principalmente nel continente asiatico. Tuttavia, abbiamo prove di velociraptorini primitivi anche più antichi risalenti anche al Cretaceo inferiore, come Nuthetes proveniente dal Regno Unito, e, forse, anche Deinonychus dal Nord America. Diversi resti incompleti di velociraptorini indeterminati rinvenuti nella cava di Langenberg, Oker vicino a Goslar, Germania, risalenti allo stadio Kimmeridgiano, nel Giurassico superiore, indicherebbero che questa clade abbia origini giurassiche.[2] DescrizioneSebbene la maggior parte dei velociraptorini fossero generalmente piccoli animali, almeno una specie potrebbe aver raggiunto dimensioni gigantesche paragonabili a quelle ritrovate tra i dromaeosaurini. Finora, questo velociraptorine gigante senza nome è noto solo grazie a dei denti isolati ritrovati sull'isola di Wight, Inghilterra. I denti appartengono a un animale dalle dimensioni paragonabili a quelle del dromaeosaurino Utahraptor, ma sembrano appartenere a un velociraptorino, a giudicare dalla forma dei denti e dall'anatomia delle loro dentellature.[3] Nel 2007, un team di paleontologi ha studiato le ossa degli arti anteriori di Velociraptor e hanno scoperto piccole protuberanze sulla superficie delle ossa, note come papille ulnari. La stessa caratteristica è presente sulle ossa delle ali di alcune specie di uccelli e rappresenta il punto di attacco per le forti penne secondarie delle ali. Questa scoperta fornì la prima prova diretta che i velociraptorini, come tutti gli altri maniraptorani, presentavano penne sulle braccia ed erano probabilmente interamente ricoperti da piumaggio.[4] Caratteristiche anatomiche distintiveSecondo Currie (1995), i Velociraptorinae possono essere distinti in base alle seguenti caratteristiche: dromaeosauridi che presentano denti mascellari e mandibolari con denticoli sulle carene anteriori significativamente più piccoli dei denticoli posteriori, e che possiedono un secondo dente premascellare che è significativamente più grande del terzo e del quarto dente premascellare; in questi dromaeosauridi le ossa nasali appaiono depresse, se osservate in vista laterale.[5] Secondo Turner et al. (2012), Velociraptorinae può essere distinto in base alle seguenti caratteristiche inequivocabili: l'apertura posteriore del recesso basifenoidale è divisa in due piccoli forami circolari da una sottile barra ossea; il recesso timpanico dorsale è presente come una profonda concavità diretta posterolateralmente; i pleurocele sono presenti in tutte le vertebre dorsali.[6] ClassificazioneQuando fu eretto da Barsbold nel 1983, Velociraptorinae fu concepito come un gruppo contenente Velociraptor e presunte specie strettamente imparentate.[7] Fu solo nel 1998 che questo gruppo fu definito come un clade da Paul Sereno. Sereno definì il gruppo come "tutti i dromaeosauridi più strettamente imparentati con Velociraptor che con Dromaeosaurus".[8] Sebbene da allora diversi studi abbiano recuperato un gruppo di dromaeosauridi strettamente imparentati con Velociraptor, in base allo studio questi gruppi variano ampiamente riguardo a quali specie siano effettivamente velociraptorini e quali siano più basali o più vicine Dromaeosaurus. Novas e Pol (2005) trovarono un distinto clade di velociraptorini vicino alla visione tradizionale, che includeva Velociraptor, Deinonychus e materiale che in seguito fu nominato Tsaagan. Un'analisi cladistica condotta da Turner et al. (2012) sostiene una versione monofiletica tradizionale di Velociraptorinae.[6] Tuttavia, alcuni studi hanno trovato un gruppo molto diverso di dromaeosauridi nei velociraptorinae, come Longrich e Currie (2009), che hanno recuperato Deinonychus come un eudromaeosauro non-velociraptorino e non-dromaeosaurino, e Saurornitholestes come membro di un gruppo più gruppo basale che chiamarono Saurornitholestinae.[9] Un'analisi più ampia nel 2013 ha rilevato che alcuni velociraptorini tradizionali, come Tsaagan, sono più basali di Velociraptor, mentre altri sono più strettamente imparentati con Dromaeosaurus, rendendoli dromaeosaurini. Questo studio ha inoltre scoperto che Balaur, precedentemente ritenuto essere un velociraptorine dalla maggior parte delle analisi, era invece un avialano.[10] Il seguente cladogramma segue un'analisi del 2009 dei paleontologi Nicholas Longrich e Philip J. Currie, utilizzando un set di dati di 114 caratteri valutati per 23 taxa.[9]
Il seguente cladogramma segue un'analisi del 2012 di Turner, Makovicky e Norell, utilizzando un set di dati di 474 caratteri valutati per 111 taxa.[6]
Il seguente cladogramma segue l'analisi filogenetica eseguita da Jasinski et al. 2020 durante la descrizione di Dineobellator.[11]
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia