Thalassodromidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thalassodromidae

Scheletro di Tupuxuara leonardii
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
Ordine† Pterosauria
Sottordine† Pterodactyloidea
Clade† Dsungaripteromorpha
FamigliaThalassodromidae
Kellner, 2007
Nomenclatura binomiale
Thalassodromeus sethi
Kellner & Campos, 2002
Sinonimi

Tupuxuaridae
Martill, Bechly & Heads, 2007

Generi

I Thalassodromidae (il cui nome significa "corridori del mare", in riferimento all'errato preconcetto sul suo presunto stile di vita simile ai becco a cesoia, mentre oggi si crede che, almeno un genere, fossero predatori terrestri) sono una famiglia estinta di pterosauri azhdarchoidi vissuti nel Cretaceo inferiore, circa 112-148 milioni di anni fa (Aptiano-Albiano), in quello che oggi è il Brasile.

Classificazione

Attualmente la famiglia dei thalassodromidi includono solo due generi, Thalassodromeus e Tupuxuara, e sono stati usati per definire questa famiglia come "Thalassodromeus e Tupuxuara e qualsiasi altro discendente del loro antenato comune più recente".[1] La classificazione dei thalassodromidi è controversa. Alcuni studi, tra cui uno di Lü e colleghi (2008), vedono i thalassodromidi più strettamente legati agli azhdarchidi che ai tapejaridi[2], e li hanno collocati nella loro stessa famiglia (che a volte è stata indicata come Tupuxuaridae,[3] sebbene Thalassodrominae fosse stato nominato per primo[1]). In alternativa, sono stati considerati come una sottofamiglia (Thalassodrominae) all'interno di Tapejaridae.[4]

Di seguito sono riportati tre cladogrammi alternativi derivanti da studi sulle relazioni azhdarcoidi. Il primo, presentato da Felipe Pinheiro e colleghi (2011), posiziona i thalassodromidi come sottogruppo all'interno dei Tapejaridae. Il secondo, presentato da Lu e colleghi (2008), li colloca più vicini agli Azhdarchidae. Il terzo, presentato da Andres, Clark & Xu (2014), vede i thalassodromidi più vicini agli azhdarchidi e come gruppo gemello degli dsungaripteridi.[5]


Azhdarchoidea

Azhdarchidae

Tapejaridae

Thalassodrominae

Chaoyangopterinae

Tapejarinae

Azhdarchoidea

Tapejaridae

Neoazhdarchia

Thalassodromidae

Chaoyangopteridae

Azhdarchidae

Azhdarchoidea

Tapejaridae

Neoazhdarchia

Thalassodromidae

Dsungaripteridae

Chaoyangopteridae

Azhdarchidae

Più recentemente, i generi Alanqa e Aerotitan dal Cretaceo superiore, tipicamente considerati azhdarchidi, sono stati rivalutati come thalassodromidi, sebbene i loro resti siano abbastanza frammentari da rendere questo giudizio solo provvisorio.[6]

Note

  1. ^ a b A.W.A. Kellner e Campos, D.A., Short note on the ingroup relationships of the Tapejaridae (Pterosauria, Pterodactyloidea, in Boletim do Museu Nacional, vol. 75, 2007, pp. 1–14.
  2. ^ Lü, J., Unwin, D.M., Xu, L., and Zhang, X. (2008). "A new azhdarchoid pterosaur from the Lower Cretaceous of China and its implications for pterosaur phylogeny and evolution." Naturwissenschaften,
  3. ^ Martill, D.M., Bechly, G., and Heads, S.W. (2007). "Appendix: species list for the Crato Formation." In: Martill, D.M., Bechly, G., and Loveridge, R.F. (eds.), 2007. The Crato Fossil Beds of Brazil: Window into an Ancient World. Cambridge University Press, Cambridge. Pp. 582–607.
  4. ^ Pinheiro, F.L., Fortier, D.C., Schultz, C.L., De Andrade, J.A.F.G. and Bantim, R.A.M. (in press). "New information on Tupandactylus imperator, with comments on the relationships of Tapejaridae (Pterosauria)." Acta Palaeontologica Polonica, in press, available online 03 Jan 2011. DOI10.4202/app.2010.0057
  5. ^ B. Andres, J. Clark e X. Xu, The Earliest Pterodactyloid and the Origin of the Group, in Current Biology, vol. 24, 2014, pp. 1011–6, DOI:10.1016/j.cub.2014.03.030, PMID 24768054.
  6. ^ Longrich, N.R., Martill, D.M., and Andres, B. (2018). Late Maastrichtian pterosaurs from North Africa and mass extinction of Pterosauria at the Cretaceous-Paleogene boundary. PLoS Biology, 16(3): e2001663. doi:10.1371/journal.pbio.2001663

Altri progetti

Collegamenti esterni