Fandom (sito web)
Fandom (precedentemente Wikicities, poi Wikia) è un servizio di web hosting gratuito e dominio gestito da Fandom, Inc. che consiste in una collezione di wiki della società Fandom Inc. Creata nel 2004 da Jimmy Wales e da Angela Beesley, guidata da Perkins Miller come amministratore delegato.[1][2] Fandom utilizza il software wiki open source MediaWiki, lo stesso utilizzato da Wikipedia. Fandom, Inc. ricava le sue entrate dalla pubblicità e dai contenuti venduti, pubblicando la maggior parte del testo fornito dagli utenti con licenze copyleft.[3] La società gestisce anche il progetto editoriale Fandom associato, offrendo notizie sulla cultura pop e sui giochi.[4] Storia2004-2009: Primi anni e crescitaFandom, Inc. ha sede a San Francisco, in California.[5] La società è stata costituita in Florida nel dicembre 2004 e reinserita in Delaware come Wikia, Inc. il 10 gennaio 2006. Wikia è stata lanciata il 18 ottobre 2004 sotto il nome di "Wikicities" (che ha invitato confronti con GeoCities),[6] da Jimmy Wales e Angela Beesley Starling, rispettivamente presidente emerito e membro del comitato consultivo della Wikimedia Foundation. Il nome del progetto è stato cambiato in "Wikia" il 27 marzo 2006.[7] Nel mese prima dello spostamento, Wikia annunciò un capitale di rischio di 4 milioni di dollari di investimento da Bessemer Venture Partners e First Round Capital.[8] Nove mesi dopo, Amazon.com investì 10 milioni di dollari in finanziamenti della serie B.[9] A settembre 2006, aveva circa 1.500 wiki in 48 lingue.[10] Nel tempo, Wikia ha incorporato wiki precedentemente indipendenti come LyricWiki, Nukapedia, Uncyclopedia e WoWWiki.[11] Gil Penchina descrive Wikia all'inizio come "il resto della biblioteca e del portariviste" nell'enciclopedia di Wikipedia.[12] Il materiale è stato anche descritto come informale e spesso confinante con l'intrattenimento, consentendo l'importazione di mappe, video di YouTube e altro materiale wiki non tradizionale.[13] 2010-2015: Nuova gestioneDal 2010, le wiki potevano essere create in 188 lingue diverse.[3] Nell'ottobre 2011, Wikia annunciò che Craig Palmer, ex AD di Gracenote, avrebbe sostituito Penchina come AD.[14] L'8 febbraio 2012, la cofondatrice Beesley Starling annunciò che avrebbe lasciato Wikia per lanciare una startup chiamata ChalkDrop.com.[15] Alla fine di novembre 2012, venne annunciato che Wikia aveva raccolto altri 10,8 milioni di dollari in finanziamenti di serie C da Institution Venture Partners e precedenti investitori Bessemer Ventures Partners e Amazon.com.[16] Altri 15 milioni sono stati raccolti nell'agosto 2014 per finanziamenti della serie D, con investitori come Digital Garage, Amazon, Bessemer Venture Partners e Institutional Venture Partners. Il totale raccolto a questo punto è stato di 39,8 milioni di dollari, circa 35,8 milioni di euro.[17][18] Il 4 marzo 2015, Wikia annunciò la nomina di Walker Jacobs, ex vicepresidente esecutivo della Turner Broadcasting System, nella nuova posizione di direttore operativo.[19] Nel dicembre 2015, Wikia ha lanciato il programma Fan Contributor. 2016-2018: Marchio FandomIl 25 gennaio 2016, Wikia lanciò un nuovo sito di notizie di intrattenimento chiamato Fandom.[20] Il 26 settembre 2016, Wikia annunciò che Wikia sarebbe stata ribattezzata "Fandom powered by Wikia" il 4 ottobre 2016, per associarsi meglio al sito Web Fandom. Wikia, Inc. rimarrebbe con il suo nome attuale. All'epoca, la homepage di Wikia.com era spostata su wikia.com/fandom Il 4 dicembre 2016, Wikia annunciò l'assunzione di Dorth Raphaely come direttore operativo. Precedentemente Dorth Raphaely aveva lavorato presso la Bleacher Report come direttore generale.[21] A metà del 2018, a seguito di un investimento della società di private equity TPG Capital,[22] Craig Palmer viene sostituito da Andrew Doyle, che ha assunto il ruolo di amministratore delegato ad interim.[2] Il 15 agosto 2018, Wikia ha annunciato che avrebbe cambiato completamente il suo dominio in fandom.com all'inizio del 2019.[23] Varie Wiki sono state testate con il nuovo dominio durante il 2018, e Wikia ha confermato che il processo sarebbe stato completato entro il 4 febbraio 2019, ad eccezione delle wiki che si concentravano su "argomenti più seri", che avrebbero invece cambiato i loro domini in wikia.org anziché fandom.com.[24] Il processo è stato ritardato di alcune settimane a causa di problemi con le pubblicità di Google, ma è stato completato correttamente il 22 febbraio 2019. 2018-presente: Nuove acquisizioniIl 2 luglio 2018, è stato annunciato che Fandom aveva acquistato Screen Junkies da Defy Media.[25] Il 12 dicembre 2018, Fandom ha annunciato di aver acquisito Curse LLC, inclusi i servizi wiki Gamepedia, D&D Beyond, Futhead e Muthead.[26] Il 20 giugno 2019, Fandom ha annunciato che riscriverà la sua piattaforma principale per utilizzare una versione più recente del software MediaWiki.[27] Servizi e caratteristicheWikiWikia permette di creare nuove wiki. La maggior parte dei progetti proposti è accettata, mentre alcuni soggetti sono proibiti, come la promozione di droghe, alcool, tabacco e gioco d'azzardo. Wikia richiede che tutto il contenuto sia rilasciato sotto licenza Creative Commons.[28] Sebbene si tratti di due entità completamente distinte ed indipendenti l'una dall'altra, Wikia ha delle inter-relazioni con Wikipedia, in quanto le comunità di Wikia sono spesso collegate ad essa. Wikia funziona con il software MediaWiki tramite server GNU/Linux. Wikia fornisce sia supporto tecnico che sociale per tutti gli aspetti di funzionamento della comunità wiki. Il centesimo progetto di Wikia è stato creato il 3 febbraio 2005[29]; a luglio 2007 contava wiki in più di 50 lingue[30], e ad aprile 2010 si è giunti a più di 100.000 wiki.[31] Il 27 marzo 2006 Wikia ha annunciato di aver ricevuto 4 milioni di dollari in capitale da un gruppo di investitori.[32] Tra il 2016 e il 2019 viene effettuato gradualmente il rebranding da Wikia a Fandom, culminato, all'inizio del 2019, con la migrazione delle community dal dominio wikia.com a fandom.com.[33] Nell'aprile 2019, dopo un preavviso, tutte le wiki del progetto Uncyclopedia ancora ospitate lì vengono chiuse, a causa di varie violazioni dei termini di servizio.[34] Motori di ricercaIl 23 dicembre 2006 Jimbo Wales annunciò i suoi piani relativi alla creazione di un motore di ricerca concorrente di Google.[35] Successivamente, il 7 gennaio 2008 Wikia lanciò la versione alpha del suo motore di ricerca open source Wikia Search, con la particolarità di poter modificare i risultati in stile wiki. Il 31 marzo 2009 venne però annunciata la chiusura del progetto.[36] ControversieLe comunità di Fandom si sono lamentate di annunci inappropriati o pubblicità nell'area del corpo del testo.[37] Non esiste un modo semplice per le singole comunità di passare all'hosting a pagamento convenzionale, poiché Fandom di solito possiede i nomi di dominio pertinenti. Se una comunità lascia Fandom per un nuovo hosting, in genere l'azienda continua a gestire la wiki abbandonata usando il suo nome e contenuto originali, influenzando negativamente le classifiche di ricerca della nuova wiki, per entrate pubblicitarie.[38] Uno studio empirico condotto nel 2013 su 683 Fandom ha evidenziato che al crescere della numerosità e delle complessità decresce il numero di nuovi amministratori, mentre aumentano in modo più che proporzionale il numero medio di edit degli amministratori effettuati su pagine di servizio e il numero di edit annullati che provengono da utenti di vecchia data e con uno storico di prevalenti contributi accettati. Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia