European Kendo Federation
La European Kendo Federation (EKF ) è la federazione sportiva internazionale che si occupa di promuovere e diffondere Kendō , Iaidō e Jodo a livello europeo. Riunisce federazioni sia europee sia, in netta minoranza, africane ed asiatiche (medio oriente ).
La EKF è membro della International Kendo Federation (FIK) e, in quanto tale, è riconosciuta dalla All Japan Kendo Federation (AJKF), la federazione nazionale giapponese, leader indiscussa nel mondo per le discipline promosse.
Federazioni affiliate
Alla EKF sono affiliate 44 federazioni di cui 36 europee, 5 africane e 3 asiatiche.
Legenda:
Federazioni europee
Federazioni africane
Madagascar : Fédération Malagasy de Kendo (FMKDA) 🔵 🟢
Marocco : Fédération Royale Marocaine d’Aïkido, Iaido et Arts Martiaux (FRMAIAM)[ 37] 🔵 🟢
Mozambico : Ass. de Kendo e Iaido de Mocambique (AKIMO) 🔵 🟢
Sudafrica : South African Kendo Federation (SAKF)[ 38] 🟢
Tunisia : Association Sportive de Kendo (ASK) 🟢
Federazioni asiatiche
Competizioni
La European Kendo Federation organizza competizioni a livello continentale di tutte e tre le discipline che promuove:
European Kendo Championships (EKC)
European Iaido Championships (EIC)
European Jodo Championships (EJC)
I campionati del 2020 e del 2021 non sono stati disputati a causa della pandemia di COVID-19 .
European Kendo Championships
Gli European Kendo Championships (EKC) si tengono ogni anno in cui non vi sono i Campionati mondiali di kendo a partire dal 1974[ 40] .
Ediz. N.
Anno
Nazione
Città
Competizioni
1
1974
Regno Unito
Bletchley
Maschile a squadre e individuale
2
1977
Belgio
Brussels
Maschile a squadre e individuale
3
1978
Francia
Chambéry
Maschile a squadre e individuale
4
1981
Germania
Berlin
Maschile a squadre e individuale
5
1983
Francia
Chambéry
Maschile a squadre e individuale
6
1984
Belgio
Brussels
Maschile a squadre e individuale
7
1986
Regno Unito
London
Maschile a squadre e individuale
8
1987
Svezia
Malmö
Maschile a squadre e individuale
9
1989
Paesi Bassi
Amsterdam
Maschile a squadre e individuale, Femminile individuale
10
1990
Germania
Berlin
Maschile a squadre e individuale, Femminile individuale
11
1992
Spagna
Barcelona
Maschile a squadre e individuale, Femminile individuale
12
1993
Finlandia
Turku
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior individuale
13
1995
Regno Unito
Glasgow
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior individuale
14
1996
Ungheria
Miskolc
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior individuale
15
1998
Svizzera
Basel
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior individuale
16
1999
Francia
Lourdes
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior individuale
17
2001
Italia
Bologna
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior individuale
18
2002
Francia
Nantes
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior individuale
19
2004
Ungheria
Budapest
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior individuale
20
2005
Svizzera
Bern
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior individuale
21
2007
Portogallo
Lisboa
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior a squadre e individuale
22
2008
Finlandia
Helsinki
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior a squadre e individuale
23
2010
Ungheria
Debrecen
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior a squadre e individuale
24
2011
Polonia
Gdynia
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior a squadre e individuale
25
2013
Germania
Berlin
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior a squadre e individuale
26
2014
Francia
Clermont-Ferrand
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior a squadre e individuale
27
2016
Macedonia del Nord
Skopje
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior a squadre e individuale
28
2017
Ungheria
Budapest
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior a squadre e individuale
29
2019
Serbia
Belgrade
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior a squadre e individuale
30
2020
Norvegia
Kristiansand
CANCELLATO
31
2022
Germania
Frankfurt
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior a squadre e individuale
32
2023
Francia
Beauvais
Maschile a squadre e individuale, Femminile a squadre e individuale, Junior a squadre e individuale
European Iaido Championships
Gli European Iaido Championships (EIC) si svolgono ogni anno a partire dal 1993[ 41] .
Ediz. N.
Anno
Nazione
Città
Competizioni
1
1993
Paesi Bassi
Sittard
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
2
1994
Paesi Bassi
Sittard
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
3
1995
Regno Unito
Warwick
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
4
1996
Francia
Paris
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
5
1997
Germania
Wentorf
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
6
1999
Regno Unito
Brighton
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
7
2000
Paesi Bassi
Sittard
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
8
2001
Belgio
Brussels
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
9
2002
Paesi Bassi
Papendaal
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
10
2003
Francia
Paris
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
11
2004
Svezia
Stockholm
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
12
2005
Italia
Bologna
Individuale (Mudan - Rokudan), a squadre
13
2006
Regno Unito
Brighton
Individuale (Mudan - Rokudan), a squadre
14
2007
Francia
Paris
Individuale (Mudan - Rokudan), a squadre
15
2008
Svizzera
Magglingen
Individuale (Mudan - Rokudan), a squadre
16
2009
Paesi Bassi
Mierlo
Individuale (Mudan - Rokudan), a squadre
17
2010
Francia
Paris
Individuale (Mudan - Rokudan), a squadre
18
2011
Andorra
Andorra La Vella
Individuale (Mudan - Rokudan), a squadre
19
2012
Regno Unito
Stevenage
Individuale (Mudan - Rokudan), a squadre
20
2013
Francia
Montpellier
Individuale (Mudan - Rokudan), a squadre
21
2014
Finlandia
Helsinki
Individuale (Mudan - Rokudan), a squadre
22
2015
Germania
Berlin
Individuale (Mudan - Rokudan), a squadre
23
2016
Ungheria
Budapest
Individuale (Mudan - Rokudan), a squadre
24
2017
Italia
Torino
Individuale (Mudan - Rokudan), a squadre
25
2018
Polonia
Zawiercie
Individuale (Mudan - Rokudan), a squadre
26
2019
Grecia
Athens
Individuale (Mudan - Rokudan), a squadre
27
2020
Serbia
Belgrade
CANCELLATO
28
2021
Serbia
Belgrade
CANCELLATO
29
2022
Italia
Modena
Individuale (Mudan - Rokudan), a squadre
30
2023
Germania
München
Individuale (Mudan - Rokudan), a squadre
European Jodo Championships
Gli European Jodo Championships (EJC) si svolgono ogni anno a partire dal 2002[ 42] .
Ediz. N.
Anno
Nazione
Città
Competizioni
1
2002
Paesi Bassi
Papendaal
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
2
2003
Francia
Paris
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
3
2004
Svezia
Stockholm
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
4
2005
Italia
Bologna
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
5
2006
Regno Unito
Brighton
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
6
2007
Francia
Paris
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
7
2008
Svizzera
Magglingen
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
8
2009
Paesi Bassi
Mierlo
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
9
2010
Belgio
Brussels
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
10
2011
Regno Unito
Stevenage
Individuale (Mudan - Rokudan), a squadre
11
2012
Belgio
Brussels
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
12
2013
Austria
Linz
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
13
2014
Italia
Torino
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
14
2015
Svezia
Falkenberg
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
15
2016
Svizzera
Magglingen
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
16
2017
Germania
Heidelberg
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
17
2018
Ungheria
Budapest
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
18
2019
Polonia
Zawiercie
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
19
2021
Regno Unito
Stevenage
CANCELLATO
19
2022
Regno Unito
Stevenage
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
20
2023
Svizzera
Magglingen
Individuale (Mudan - Godan), a squadre
Note
^ http://www.kendo-austria.at/
^ http://www.abkfevents.be/
^ http://www.kendo.bg/
^ http://www.kendo.hr/
^ http://www.kendo-dkf.dk/
^ http://www.kendo.ee/
^ http://www.kendoliitto.net/
^ http://www.cnkendo-dr.com/
^ http://www.kendo.ge/
^ http://www.dkenb.de/
^ http://www.eokin.gr/
^ http://www.irishkendofederation.org/
^ http://www.confederazioneitalianakendo.it
^ http://www.kendo.lv/
^ Copia archiviata , su kendo-lka.lt . URL consultato il 22 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2020) .
^ Copia archiviata , su kendo.lu . URL consultato il 29 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2022) .
^ http://www.kendo.mk/
^ http://www.kendomalta.org/
^ http://www.kendo.me/
^ http://www.kendo.no/
^ http://www.nkr.nl/
^ http://www.kendo.pl/
^ http://www.kendo.pt/
^ http://www.britishkendoassociation.com/
^ http://www.czech-kendo.cz/
^ http://www.kendo-romania.ro/
^ http://www.kendo-russia.ru/
^ http://www.kendo.rs/
^ http://www.kendo.sk/
^ http://www.kendo-zveza.si/
^ http://www.rfejudo.com/
^ http://www.kendoforbundet.se/
^ http://www.kendo.ch/
^ http://www.kendo-tr.com/
^ Copia archiviata , su ukf.org.ua . URL consultato il 29 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2020) .
^ http://www.kendo.hu/
^ Copia archiviata , su frmaia.com . URL consultato il 29 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2022) .
^ http://www.sakf.co.za/
^ http://www.ikbf.co.il/
^ European Kendo Federation, List of all European Kendo Championships (PDF ), su ekf-eu.com .
^ European Kendo Federation, List of all European Iaido Championships (PDF ), su ekf-eu.com . URL consultato il 22 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2021) .
^ European Kendo Federation, List of all European Jodo Championships (PDF ), su ekf-eu.com .
Voci correlate
Collegamenti esterni