Elisabetta di Urach
Elisabetta di Urach (nome completo in tedesco Elisabeth Auguste Marie Florestine Luise; Lichtenstein, 23 agosto 1894 – Deutschlandsberg, 13 ottobre 1962) è stata una principessa tedesca. VitaElisabetta era la seconda figlia femmina di Guglielmo Carlo, Duca di Urach (1864-1928) e della sua prima moglie la Duchessa Amalia di Baviera (1865-1912). Dopo la morte della madre nel maggio 1912, gestì il governo della casa di suo padre e si occupò dell'educazione dei suoi fratelli e sorelle più piccoli.[1] Il Principe Gioacchino di Prussia (1890-1920), il più giovane dei figli maschi dell'Imperatore Guglielmo II la corteggiò invano. Elisabetta e suo padre lo rifiutarono poiché era protestante e insistevano per educare i figli secondo il cattolicesimo. Durante la prima guerra mondiale Elisabetta corrispondeva con il padre, che aveva il rango di tenente generale ed era comandante della 26ª divisione in Francia, Russia e Serbia. Le loro lettere sono ora conservate nel principale archivio governativo di Stoccarda. MatrimonioNella primavera del 1921 sposò il Principe Carlo Aloisio del Liechtenstein (1878-1955), un figlio del Principe Alfredo e della Principessa Enrichetta. Il Principe Carlo Aloisio fu un Maestro di Cavalleria Imperiale e Reale (Rittmeister) fino al termine della monarchia dell'Austria-Ungheria[1] e dal 13 dicembre 1918 al 15 settembre 1920 temporaneamente Primo Ministro (Landesverweser) del Principato di Liechtenstein.[2][3] Ebbero quattro figli: È stata sepolta nella cripta della Cattedrale di San Florino.[4] Titoli e trattamento
AscendenzaNote
Bibliografia
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia