Ejército Ecuatoriano
L'esercito ecuadoriano (in spagnolo Ejército Ecuatoriano) è la componente terrestre delle forze armate ecuadoriane. I suoi 40.726 soldati attivi (al 2014)[1] sono schierati in relazione alla sua dottrina militare. L'esercito ecuadoriano contemporaneo incorpora molte unità di fanteria della giungla e di forze speciali nella sua struttura. Obiettivi principali
MissioneSviluppare il potere territoriale, al fine di raggiungere gli obiettivi istituzionali, che garantiscono l'integrità e la sovranità del territorio nazionale e contribuiscono alla sicurezza e allo sviluppo della nazione, nonché raggiungere tutti gli obiettivi indicati dalla pianificazione strategica militare. ART. 26 LEY ORGÁNICA DE LA DEFENSA NACIONAL VisioneEssere un'istituzione di altissimo livello e di credibilità, in modo sistematico integrato con il personale militare professionale, orientato su etica e morale. In grado di adattarsi alle nuove esigenze che garantiscono la pace, la sicurezza e lo sviluppo delle nazioni. StoriaLa storia delle forze armate ecuadoriane potrebbe iniziare già nel 1531, quando la guerra civile devastò l'impero inca. In una battaglia chiave vicino Riobamba, dove le truppe di Huáscar vennero incontrate e sconfitte dalle truppe di Atahualpa. Questo fatto non salvò Atahualpa e il suo esercito dalla sconfitta totale, solo un anno dopo nella battaglia di Cajamarca contro i conquistatori spagnoli. Ci vollero quasi 300 anni in cui la lotta ecuadoriana per l'emancipazione dal dominio coloniale spagnolo avrebbe raggiunto il suo picco nella Battaglia di Pichincha. A seguito di una vittoria, le truppe ecuadoriane diventarono parte della coalizione gran-colombiana. Erano anni in cui la guerra dominava. In primo luogo, il paese si trovò in prima linea negli sforzi della Grande Colombia di liberare il Perù dal dominio spagnolo tra il 1822 e il 1825; in seguito, nel 1828 e il 1829, le truppe ecuadoriane si trovarono nel bel mezzo di una lotta tra il Perù e la Gran Colombia sulla posizione del loro confine comune. Dopo la vittoria navale e il blocco di Guayaquil da parte dell'esercito peruviano la campagna terrestre divenne favorevole ai grancolombiani: le forze della Gran Colombia, sotto la guida del maresciallo Sucre e del generale venezuelano Juan José Flores, furono vittoriose nella battaglia del Portete de Tarqui ma questo risultato non definì il risultato finale della guerra. Mesi dopo, la Grande Colombia si dissolse per sempre. Il trattato del 1829 fissò il confine sulla linea che aveva diviso l'Audiencia de Quito e il Vicereame del Perù prima dell'indipendenza. Nel 1859 la nazione era sull'orlo dell'anarchia. Ciò portò ad una guerra civile e al primo conflitto ecuadoriano-peruviano. Sostenuto da Guillermo Franco, un generale ecuadoriano, l'esercito peruviano guidato dal generale Ramón Castilla arrivò a Guayaquil e costrinse l'Ecuador a firmare il Trattato di Mapasingue che dichiarava nulla l'assegnazione delle terre peruviane e costringeva la sospensione del business ecuadoriano-inglese. Accusando Guillermo Franco di tradimento per la firma di un trattato con i peruviani, Gabriel García Moreno si alleò con il generale ex nemico Juan José Flores, attaccando le forze di Franco. Dopo varie battaglie, le forze di García Moreno erano in grado di costringere le truppe di Franco a ritirarsi a Guayaquil, il luogo della battaglia finale. Le truppe ecuadoriane si trovarono ad affrontare la loro sfida più grande e la sconfitta, quando nel 1941, in circostanze controverse, scoppiò un'altra guerra ecuadoriano-peruviana. Una forza peruviana molto più grande e meglio equipaggiata sopraffece rapidamente le forze ecuadoriane, respingendole da Zarumilla e invadendo la provincia ecuadoriana di El Oro. Il governo dell'Ecuador si vide costretto ad accettare le rivendicazioni territoriali del Perù. Successivamente, le truppe peruviane si ritirarono dalla provincia invasa di El Oro. Tuttavia, si verificarono scontri occasionali tenuti e avvampati in un altro scoppio di gravi combattimenti nel gennaio del 1981, chiamato Guerra del Falso Paquisha, per il controllo di tre avamposti istituiti dalle truppe ecuadoriane all'interno di un'area di confine contesa. Il conflitto cessò quando l'esercito peruviano ottenne il controllo della zona contesa. Nel 1995, le truppe ecuadoriane diventarono parte della fonte più lunga di conflitto armato internazionale dell'emisfero occidentale, quando entrambe le parti si scontrarono nuovamente sulla Cordillera del Cóndor. Il focus di tutti i combattimenti sarebbe diventato un piccolo avamposto chiamato Tiwintza dagli ecuadoriani (e Tiwinza o Tihuintsa dai peruviani), fino alla firma di un cessate il fuoco. Nel 1998 viene firmata la Legge di Brasilia in cui al Perù viene concesso il territorio conteso (Tiwinza). StrutturaGià nel 1989 l'esercito aveva circa 40.000 soldati, quasi quattro volte la forza combinata della marina e dell'aeronautica.[2] Nel 2003, era strutturato in quattro divisioni indipendenti operanti circa 25 battaglioni di fanteria. Questi battaglioni erano implementati in brigate che non erano numerate consecutivamente ma portavano numeri dispari nella serie da 1 a 27. Tutte le brigate avevano anche una compagnia di forze speciali ed una del Genio, o almeno una delle comunicazioni ed una di supporto Logistico.[3] A partire dal 2008, insieme con l'aeronautica e la marina, l'esercito (noto anche come Forze terrestri) sta subendo una riforma al fine di massimizzare la sua capacità congiunta. Questo processo comporta la creazione degli Stati Uniti di comandi operativi. Ci sono 4 Comandi Operativi Congiunti distribuiti geograficamente. ComandoIl General of the Army è il più alto grado dell'esercito ecuadoriano. Di solito il Capo di stato maggiore dell'Esercito è anche il General of the Army, ed è comune per questo genere tenere anche la posizione di Capo di stato maggiore congiunto. "PATRIA I"Dal 2009 è stata lanciata una ristrutturazione all'interno delle forze armate ecuadoriane con il nome di "PATRIA I". Essa dovrà essere completata entro il 2011 e migliorare la struttura militare, le attrezzature e le operazioni all'interno del territorio ecuadoriano. Il territorio ecuadoriano è stato anche recentemente diviso in cinque "Forze d'Area Congiunta" o Fuerzas de Tarea Conjunta, quattro nell'Ecuador continentale, la quinta è il territorio marittimo (comprese le Isole Galapagos). Le modifiche in materia di struttura e di distribuzione della truppa a partire dal 2010 non sono disponibili a causa del fatto che le forze armate ecuadoriane mantengono tali informazioni riservate.[4][5][6]
Specialità
Forze speciali
Aviazione dell'esercitoLa componente aerea dell'Esercito (Ejército) venne costituita nel 1954, originariamente denominata Servicio Aereo del Ejército (SAE). Venne ribattezzata Aviación del Ejército Equatorina (AEE) nel 1978. Dal 1981 in poi gli elementi volanti vennero concentrati in una brigata aerea, trasformando efficacemente l'aviazione dell'esercito in una brigata operativa all'interno della struttura dell'esercito. Onorando il ruolo dell'aviazione dell'esercito nel conflitto di Paquisha nel 1981, l'unità venne ribattezzata Brigada de Aviación del Ejército No.15 "Paquisha" (BAE) il 1º luglio 1987. Infine, nel 1996, la BAE ottenne lo status di arma all'interno dell'esercito riconoscendo il suo ruolo vitale nel conflitto del Cenepa del 1995. Attualmente il BAE No.15 è composto da:
OrganizzazioneA partire dal novembre 2004, l'Ordine di Battaglia delle Forze terrestri ecuadoriane era il seguente: (in costruzione)
EquipaggiamentoStoricamente, l'esercito dipendeva da una vasta gamma di fornitori esteri per la quasi totalità del suo fabbisogno di attrezzature. Solo negli anni '80 cominciò a sviluppare un'industria degli armamenti nazionali modesta dato che la Direzione delle Industrie dell'Esercito fabbricò munizioni di fucile, uniformi, stivali ed altri materiali di consumo. Gli equipaggiamenti attuali dell'esercito sono per lo più di origine occidentale. Mezzi AereiSezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.
Aeromobili ritirati
Galleria d'immagini
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia