Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Ciao, benvenuto su wiki. Ho visto che stai facendo l'opera meritoria di inserire i film di Chaplin (suppongo sia stato tu ad inserire i primi due). Ho aggiunto qualche info ma di volevo pregare di seguire un paio di convenzioni che ci siano dati: a) per la durata meglio scrivere xx' e non xxmin. b) dopo il nome dell'attore e prima del nome del personaggio interpretato è meglio mettere i :
Per il resto ti auguro buon lavoro e ti invito a dare un'occhiata a Portale:Cinema e alla relativa pagina di discussione. Ciao TierrayLibertad 16:59, Mar 28, 2005 (UTC)
Redirect
Ciao Waltramp, benvenuto anche da parte mia. Volevo farti notare che non è necessario inserire due volte un articolo se questo ha due titoli diversi. Ad esempio puoi inserire Charlot e il parapioggia e creare un redirect da Charlot e l'ombrello. La sintessi per un redirect è molto semplice: #REDIRECT [[nomearticolo a cui vuoi reindirizzare il titolo]]. La pagina di aiuto è Aiuto:Creare e usare un redirect. Ciao e complimenti per le schede dei film :) SγωΩηΣtαlk 20:35, Mar 29, 2005 (UTC)
Grazie per le segnalazioni, la tecnica è acerba, avrete ancora materiale da revisionare. L'opera di Chaplin è monumentale, ritengo doveroso, oltre che piacevole, diffonderla anche con l'ampliamento delle informazioni. Senza fretta...
--Waltramp 20:50, Mar 29, 2005 (UTC)
Ciao Waltramp, innanzitutto complimenti per il bel lavoro che stai facendo su Charlot. Mi sto facendo una cultura leggendo i tuoi articoli :-) Però ho un dubbio sulla scheda intitolata Signori nervosi: l'articolo parla di un altro film, mi sembra. C'è stato uno scambio? ary29 12:37, Apr 18, 2005 (CEST)
Ciao, mi chiedevo se il mio lavoro(divertimento) potesse essere considerato di una qualche utilità, in ogni caso ritengo che Chaplin meriti siano sviluppati i link dell'articolo. In effetti Signori nervosi a me non risulta con questo titolo ma solo come Charlot e Mabel alle corse e Gli sfaccendati solo che nella filmografia dell'articolo su Chaplin ho trovato Signori nervosi come primo titolo e non ho ritenuto necessario modificarlo, anche il link non è corretto, se noti i due titoli rispondono ad un unico collegamento. In ogni caso il film in questione è lo stesso. Se ti ha generato il dubbio significa che andrebbero apportate le opportune modifiche. Ciao.--Waltramp 21:31, Apr 18, 2005 (CEST)
Scusate se intervengo qui in discussione: se ritieni che ci sia qualche imprecisione cambia pure. L'articolo su Chaplin, e relativa filmografia, la creammo a suo tempo io e TierrayLibertad, magari qualche refuso c'è.
A titolo informativo, da dove stai prendendo i dati della filmografia?
I dati da Chaplin, la vita e l'arte di David Robinson; tutta l'opera di Chaplin fu meritoriamente trasmessa da RAI UNO nel decennale della sua morte(1987) e curato da GianCarlo Governi(gli sia reso grazie), ebbi l'accortezza di videoregistrarmi il tutto.--Waltramp 22:02, Apr 18, 2005 (CEST)
Ok, perfetto (ed ottima mossa, complimenti anche per la pazienza!).
Approfitto per dirti un paio di cosucce:
Ho visto l'ottima biografia di Mabel Normand che hai appena inserito, complimenti anche per quella. Una sola cosa: i grassetti. La policy di it.wiki sostiene di utilizzarli solo nell'incipit dell'articolo e non nel testo. Ricordalo per i futuri articoli.
Le discussioni: se rispondi sulla tua pagina di discussione, dai almeno un avviso sulla talk degli altri, altrimenti uno potrebbe non accorgersi della risposta.
È inglese (cioè, non proprio, è spiagato abbastanza bene in Film), ma lin italiano non vanno coniugate come in inglese. shaka(you talkin' to me?) 21:34, Mag 1, 2005 (CEST)
Categorizzazione
Si tratta di un bug che era apparso anche altre volte. Cancellando e ripristinando la pagina le cose vanno a posto, l'ho già fatto per "Fatty" e ora sistemo anche gli altri.
Ciao Waltramp, la segnalazione copyvio si riferiva ad un vecchio articolo già cancellato. Purtroppo temo che tra i "puntano qui" ce la dobbiamo tenere...magari chiedo lumi domani quando c'è un po' di gente in giro se c'è una soluzione più elegante. Ciao e buon lavoro --Civvì 23:26, Giu 10, 2005 (CEST)
Spero che ti faccia piacere sapere che ho segnalato alcuni dei tuoi articoli tra gli Articoli in vetrina! Ottimo lavoro e continua così! Rinnovo i miei complimenti per l'immensa mole di lavoro sulla sterminata filmografia di Chaplin. shaka(you talkin' to me?) 13:36, Giu 16, 2005 (CEST)
Quando dici che non è seconda a nessuno intendi rispetto alle altre wiki? Beh sono d'accordo con te. Tra le "sorelle maggiori", quella spagnola, portoghese, olandese, svedese e polacca sono zeppe di micro-stub da due righe... la francese e la giapponese sono già migliori, la tedesca e l'inglese, invece, sono molto altalenanti: hanno articoli ottimi e curatissimi alternati a articoli incasinati e, talvolta, discutibili... secondo me, it.wiki, come media, è la migliore (campanilismo a parte :D). shaka(you talkin' to me?) 18:55, Giu 16, 2005 (CEST)
Più che d'accordo con te. Poi, naturalmente, ci sono delle eccezioni: alcuni articoli sono considerati stub, ma alla fine sono brevi anche perchè più di tanto non ce ne è di materiale... Per esempio ieri ho creato un nuovo articolo su Zach Braff (che adoro): almeno per ora le informazioni da inserire (quelle significative) sono pochine... shaka(you talkin' to me?) 19:10, Giu 16, 2005 (CEST)
La donna di Parigi
Beh, come elemento è un po' troppo cronachistico... se dovessimo segnalare eventi di questo tipo per ogni film saremmo pieni... se vuoi inserire info sul restauro della pellicola ben venga, ma lo staccherei dall'attualità. shaka(you talkin' to me?) 20:40, Lug 2, 2005 (CEST)
Bentornato
su wiki. Abbiamo aggiunto un po' di parametri alla tabella dei film; se tu avessi voglia di aggiungerli ai singoli film di Chaplin... :) --TierrayLibertad23:36, 25 feb 2006 (CET)[rispondi]
Gli unici tre su cui l'IMDB non concordava con la filmografia erano a) Charlot caporeparto; b) Charlot pompiere e c) Charlot rientra tardi. Li avevo lasciati perché pensavo tu li avessi inseriti notando l'attore nei film. In tutti gli altri casi il "non accreditato" significa solo che non compare nei titoli ma la presenza è data per certa. Quindi elimina pure quei tre titoli --TierrayLibertad19:48, 5 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ciao, le opere fatte negli Stati Uniti prima del 1923 sono PD. Se sei sicuro, l'immagine si può tenere, altrimenti bisogna cercare qualcos'altro. Grazie --Cruccone (msg) 17:12, 19 mar 2006 (CET)[rispondi]
In questo caso, allora, non è sufficiente la presenza dell'autorizzazione nella pagina di descrizione, ma devi inoltrare la mail contente l'autorizzazione a permissions@wikimedia.org ; nel giro di poco tempo dovresti ricevere una risposta con un codice (il ticket ORTS) che devi inserire (possibilmente usando il template {{crediti}}) nella pagina di descrizione dell'immagine). - Laurentius16:32, 11 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Sul fatto che per la versione attuale la stella sia immeritata non ci piove. Purtroppo quella voce ha subito numerosi interventi sia da parte dell'utente:Cilento Marco (già bloccato più volte per comportamenti qualificabili come vandalici e assolutamente inadatto a scrivere su wikipedia), sia da parte di vari anonimi. Purtroppo sono a casa dei miei e con una connessione a 56 kb che mi rende difficile verificare tutte le versioni che si sono susseguite dal 4 ottobre ad oggi. Se tu ritieni che quella del 4 ottobre sia l'ultima versione decente, ripristinala pure (basta aprire la pagina di edit di quella versione dalla cronologia e poi salvarla). Accenna al problema anche nella pagina di discussione del progetto cinema, in modo che tutti prestino maggiore attenzione alle modifiche che verranno fatte in futuro. Buon 2007 --TierrayLibertad00:46, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Eric Campbell.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.
Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?
Ciao Waltramp, ho visto che hai annullato la mia modifica sulla professione del padre di Tiziano Terzani, reinserendo "tagliapietre" al posto di "meccanico". Il mio non è vandalismo, ti invito a leggere "La fine è il mio inizio", in cui è lo stesso Terzani a parlarci della professione del padre.
Ciao Waltramp,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Albert Austin.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.
Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?
Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi amministratore. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. ----{G83}---- 16:51, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Henry Bergman.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.
Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Keystone.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.
Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Keystone Kops1.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.
Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Ciao! Grazie per aver aggiornato la tabella, il sottoprogetto è un po' in fase di risacca e c'era bisogno di energie nuove :-)
Solo una cosa, quando aggiorni la tabella della voce sulle pdi in Italia, ricordati per favore di aggiornare anche i totali alla fine. ----FriniateArengo14:16, 12 gen 2023 (CET)[rispondi]
Poi scusa qui hai scritto che ne sarà posata una sola, perché nella tabella ne hai messe 5? Inoltre si era deciso di inserire le pietre solo a posa effettuata, perché poi ci possono essere annullamenti o rinvii, quindi annullerei l'aggiornamento per ora. ----FriniateArengo15:54, 17 gen 2023 (CET)[rispondi]
Scusa se intervengo di nuovo, ma perché hai ridotto il numero di pdi a Mantova? Le 4 presenti si riferiscono solo al 2020, ne era stata aggiunta un'altra nel 2022. Inoltre comunque Viadana se sarà posta solo il 27 gennaio non va ancora aggiunta. E in ogni caso non avevi aggiornato il totale. Sta più attento per favore. ----FriniateArengo12:12, 18 gen 2023 (CET)[rispondi]
non c'è evidenza della 5a pietra, almeno io non non la rilevo. Dopodichè se ti disturba il mio intervento, tolgo il disturbo. buon lavoro. --Waltramp (msg) 15:08, 19 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ciao, ho notato che la Lombardia per le Pietre d'inciampo utilizza un template che si discosta dallo standard (o mi sbaglio?). Dovrebbe invece essere come esempio di Cremona che ti posto qui:
=== Cremona ===
A Cremona si trovano 3 pietre d'inciampo, posate il 12 gennaio 2023.[1]
|immagine1 = Pietra d'inciampo di Ernesto Tessaroli.jpg
|scritta1 =
A CREMONA ABITAVA ERNESTO TESSAROLI NATO 1912 ARRESTATO COME POLITICO DEPORTATO ASSASSINATO 4.6.1944 BARYSAU
|cennibiografici1 = Tessaroli, Ernesto Ernesto Tessaroli (Casalbuttano 31 maggio 1912 - Barysaŭ 4 giugno 1944) di Giovanni Secondo e Maffezzoni Anna. Residente in Cremona in via S.Bernardo Cascina Biraga, quindi in via Postumia, infine in via Casalmaggiore 15. Sposa Giuseppa Tamagnini. Contadino, inviato da Brindisi, nel 1941, sul il fronte greco - albanese indi Cefalonia, Corfù. Combattente contro i tedeschi a Cefalonia, catturato, rifiutò di combattere per i tedeschi e tanto meno per la Repubblica Sociale di Mussolini. Rimane vittima di un attacco aereo alleato sul campo di prigionia di Barysaŭ (territorio russo occupato dai tedeschi) dove era tenuto prigioniero. La sua figura di Resistente è rappresentativa delle centinaia di migliaia di militari italiani identificati con l'acronimo "IMI"
|data2 = unito
|luogo2 = unito
|coordinate2 = unito
|immagine2 = Pietra d'inciampo di Mario Ferrari.jpg
|scritta2 =
A CREMONA ABITAVA MARIO FERRARI NATO 1924 ASSASSINATO 11.4.1945 BORGO SAN DALMAZZO
|cennibiografici2 = Ferrari, Mario Mario Ferrari (1924 - Borgo San Dalmazzo 11 aprile 1945) nasce in via via Passirano 19. Coniugato con Siboni Teresa. Sconosciute le cause dettagliate della morte.
|data3 = unito
|luogo3 = unito
|coordinate3 = unito
|immagine3 = Pietra d'inciampo di Renzo Pedroni.jpg
|scritta3 =
A CREMONA ABITAVA RENZO PEDRONI NATO 1924 ARRESTATO COME POLITICO DEPORTATO ASSASSINATO 26.4.1945 GUSEN
|cennibiografici3 = Pedroni, Renzo Renzo Pedroni (Cremona 22 maggio 1924 - Gusen 26 aprile 1945) nasce in via Ossalengo 2 da Angelo Ernesto Pedroni e Adele. Manovale prima, poi Ferroviere. Arruolato in artiglieria, subito dopo l'8 settembre 1943 entra nelle fila della Resistenza assumento il nome di battaglia "Tito" nella 100a Brigata Garibaldi "Vignale". Partecipa ad uno scontro con i fascisti presso Alessandria. Catturato il 5 dicembre 1944 viene deportato in Germania. Muore nel campo di concentramento e sterminio di Mauthausen "in seguito a sofferenze da maltrattamenti e privazioni". "Partigiano combattente caduto".
Ciao, scusami per non averti risposto, ma se mi rispondi sulla tua pagina di discussione mi devi pingare (vedi Aiuto:Ping), altrimenti non riesco a vedere che mi hai risposto. Comunque sì ti confermo, modifica pure come proponi, le voci vanno uniformate usando il Template:Pietre d'inciampo. Puoi vedere tutte le discussioni passate sul tema pietre d'inciampo in Discussione:Pietre d'inciampo in Italia (e nei rispettivi archivi), in merito anche a lunghezza dei cenni biografici e altre cose...
Ti ringrazio molto per la modifica su questa voce, di cui ero finora l'unico solitario estensore. Ti segnalo solo due cose: la prima, che i collegamenti esterni ad altri siti da regola generale di wikipedia non vanno inseriti nel corpo della voce, ma solo come note oppure come elenco puntato nella sezione collegamenti esterni.
La seconda, ricordati di mettere una nota alla fine dei cenni biografici di ogni persona in cui indichi le fonti da cui hai preso quelle informazioni. Vedi Aiuto:Note.
Edit: Vedo ora che sei iscritto a wikipedia da ben prima di me, riformulo allora in "dal 2005 su wiki sono cambiate molte cose, ma poi ci si prende la mano XD".
Carissimo collega Waltramp, grazie per averci segnalato questo. I veri "esperti" e "bravi" colleghi che si interessano delle pietre di inciampo (alla cui fonte, anche noi attingiamo a piene mani ː)) non siamo noi, ma un gruppo di colleghi ben preparati dei quali, da quanto so, anche il collega [@ Friniate] fa parte. Rivolgiti a loro per avere un giudizio "valido" su quanto chiedi. Un caro saluto --Fcarbonara (msg) 14:50, 1 mar 2023 (CET)[rispondi]
Ei ciao! Ti stavo per scrivere dopo il ping :-) Innanzitutto grazie per il grosso lavoro che hai fatto. Per quanto riguarda la fonte, io francamente la ripeterei, perché non si tratta di una pagina comune a tutti i deportati, ma tante pagine diverse tra loro, e nemmeno così facilmente raggiungibili (ci vogliono almeno 4-5 click), quindi per un discorso di verificabilità credo sia meglio inserire in coda a ogni cenno biografico la sua brava nota. Toglierei invece quelle fonti superflue, che fontano informazioni già fontate da altre fonti già inserite, togliendo preferibilmente quelle meno attendibili.
C'è però un'altra cosa da sistemare, ossia l'eccesso di dettaglio. Il problema nasce dal fatto che la voce sulle pdi milanesi era stata redatta da un infinitato che se ne strafregava delle linee guida che il sottoprogetto sulle pdi si è dato nel 2020 e che puoi vedere riassunte qui. In particolare nella discussione si era detto di evitare i particolari non enciclopedici, non legati a persecuzione o deportazione. Per entrare nel concreto, i cenni di Banfi sono ok secondo me, ma già Basevi Lombroso no, che interesse hanno date di nascita e di morte dei figli, per esempio? Quella bio la ridurrei a qualcosa tipo
"Adele Basevi Lombroso (Brescia, 17 agosto 1866 - Auschwitz, 5 febbraio 1944), vedova, casalinga. È arrestata a casa sua il 1º dicembre 1943, mentre la figlia era fuori per lavoro, a seguito di una spiata di persone che poi si impadronirono dell'alloggio, come ricompensa. La figlia, rientrando dal lavoro, fu trattenuta dalla portinaia: nascosta scampò alla deportazione. Adele Basevi Lombroso è deportata ad Auschwitz il 30 gennaio 1944 con il convoglio n. 6. All'arrivo non supera la selezione e viene inviata immediatamente alla camera a gas."
Oppure, per Dante Coen ridurrei a qualcosa del tipo:
"Dante Coen (Ancona, 24 agosto 1910 - Buchenwald, 4 aprile 1945), commerciante di tessuti. Nonostante spostasse in continuazione il proprio domicio, viene arrestato dalle SS il 26 luglio 1944, e portato dapprima all'Hotel Regina, sede milanese delle SS, e successivamente al carcere di San Vittore. Da qui il 2 agosto 1944 viene deportato con il convoglio n. 14, sullo stesso treno del fratello Umberto, arrestato a Torino. Immatricolato con il n° 190841, venne assassinato a Buchenwald il 4 aprile 1945.
Una pietra a lui dedicata è presente anche ad Ancona [qui wikilink alla sezione di Ancona della voce sulle pdi marchigiane]"
La notizia degli imbrattamenti invece la metterei sopra la tabella, dato che riguarda più in generale il progetto artistico/memoriale, non il singolo biografato. ----FriniateArengo21:40, 1 mar 2023 (CET)[rispondi]
pdi in ER
Ciao, grazie mille per le modifiche! Una domanda però: perché hai tolto i paragrafetti introduttivi su Busseto e Colorno? Occhio poi per Pollitzer, che mancano le fonti dei cenni biografici che hai inserito. ----FriniateArengo11:24, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, i paragrafi introduttivi da qualche parte si era scritto di evitarli se non significativi, li troverei utili nel caso di un numero consistente di pietre per evidenziarne immediatamente il numero, negli altri casi a me non parrebbe il caso. Pollitzer era già censito, mi sono limitato a codificarlo secondo template, ampliando cenni biografici, ma mantenendo la nota originale, che non ho controllato e che effettivamente non è esplicativa: provvedo. --Waltramp (msg) 12:50, 22 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Sui paragrafi introduttivi non ricordo una discussione simile, potresti linkarmela? IMHO due righe per dire quali siano stati gli enti che hanno collaborato alla cosa, ci stanno...
PS: se mi rispondi sulla tua talk ricordati di pingarmi, altrimenti non vedo la notifica
Ciao Waltramp.
Ricordati che per rispondere a un messaggio ti basta inserire il template {{Ping}} (nella forma {{Ping|Nome utente}}) nella risposta o scrivere direttamente nella pagina di discussione di chi ti scrive, che altrimenti potrebbe non notare il messaggio e non rispondere.
Ciao, ho visto il lavoro che stai facendo, grazie per tutto. Solo ho notato che qui hai modificato le coordinate che avevo inserito, e in un caso pure la via... Posso chiederti che fonti stai usando? Se la risposta è il sito de ilfuturononsicancella posso dirti subito che in certo casi le coordinate sono errate, l'avevo verificato col geoportale regionale. ----FriniateArengo10:51, 15 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie per aver caricato File:Mildred Harris.jpg.
Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore.
Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione.
Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario.
Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.
Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione.
Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.
Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione.
Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni.
Grazie.--Caulfieldimmi tutto18:08, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
Mah, io manterrei una suddivisione per aree geografiche onestamente, come fatto per Roma e come fatto anche da de.wiki per le città tedesche... Bisognerebbe quindi innanzitutto dividere quell'enorme tabella per municipi, poi verificare qual è quello più rappresentato (quasi certamente sempre il Municipio I, ossia il centro storico) e poi scorporare quello... ----FriniateArengo00:09, 11 feb 2024 (CET)[rispondi]
Grazie per aver caricato File:HarryLangdon.jpg.
Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore.
Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione.
Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario.
Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.
Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione.
Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.
Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione.
Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni.
Grazie. ZioNicco (msg) 14:14, 8 mar 2024 (CET)[rispondi]
Pietre d'inciampo in Lombardia
Ciao, forse non ti sei accorto, ma la voce in oggetto, dopo il tuo ultimo edit, riporta errori nelle note. Saresti così gentile da sistemare ? Grazie. --SanghinoScrivimi23:10, 8 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Ricordiamo di votare ora per selezionare i membri del primo U4C
ricevi questo messaggio perché hai precedentemente partecipato al processo UCoC.
Ti ricordiamo che il periodo di votazione per il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) termina il 9 maggio 2024. Leggi le informazioni sulla pagina di votazione su Meta-wiki per saperne di più sul voto e sull'idoneità al voto.
Il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) è un gruppo globale dedicato all'attuazione equa e coerente dello UCoC. I membri della comunità sono stati invitati a presentare le loro candidature per l'U4C. Per maggiori informazioni e per le responsabilità dell'U4C, si prega di rivedere la carta dell'U4C.
Ti preghiamo di condividere questo messaggio con i membri della tua comunità affinché anche loro possano partecipare.
Pietre d'inciampo nella provincia di Monza e della Brianza
Ciao, forse non ti sei accorto, ma la voce in oggetto, dopo il tuo ultimo edit, riporta errori nelle note. Saresti così gentile da sistemare ? Grazie. --SanghinoScrivimi13:16, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
pietre d'inciampo
Ciao Waltramp, mah, io in realtà dal punto di vista estetico preferisco l'allineamento a sinistra attuale (però parli di allineamento a destra, quindi forse non ho capito io che intendi)... Sulla redistribuzione che intendi di preciso? ----Friniate ✉ 12:08, 19 giu 2024 (CEST)[rispondi]
A me l'allineamento attuale non dispiace XD Sulla redistribuzione direi ci possa stare, fa pure qualche prova in anteprima e vedi come viene... ----Friniate ✉ 12:32, 19 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Waltramp vorrei che tu aggiornarsi le pietre d"inciampo del Molise con quella per mio padre Giovanni Iannacci collocata a Ururi e puoi verificare il tutto sul sito memo dell'ANPI. Ho aperto una discussione circa una settimana fa con I dati di mio padre.Grazie e cordiali saluti Camilla Iannacci --Camillaiannacci (msg) 18:57, 21 lug 2024 (CEST)[rispondi]
@ Waltramp Pietra d'inciampo, Ururi Molise, per Iannacci Giovanni
Ciao, volevo avvisarti che mi sto occupando di aggiornare le pietre di Venezia e Trieste con le pose che stanno avvenendo in questi giorni. Buon lavoro! --Pittirì (msg) 17:07, 19 gen 2025 (CET)[rispondi]