Se le informazioni che scrivi in wikipedia non sono note universalmente (es. il giorno dura 24 ore) dovresti mettere le fonti (anche se molti non lo fanno) da cui hai ricavato le informazioni. Ti raccomando di non copiare le informazioni, ma di rielaborarle in modo diverso per evitare violazioni di copyright. Io scrivo la bibliografia in questa forma:
David Chandler. The campaigns of Napoleon, tradotto da Maurizio Pagliano et al. come Le campagne di Napoleone. 2 volumi. Seconda edizione BUR Rizzoli edizioni Milano (1998). ISBN 88-17-11576-2
Per quanto riguarda le traduzioni, dovresti mettere nella pagina di discussione della voce il template "tradotto da" (non è obbligatorio, ma è molto opportuno metterlo per motivi di copyright). Ti do sotto le istruzioni relative:
{{Tradotto da|1|2|3|4}}
Codice della lingua (obbligatorio)
Nome della voce in lingua originale (obbligatorio)
Numero della versione tradotta (oldid) (consigliato)[2]
In questo modo si può determinare quando le aggiunte sono state effettuate da utenti di it.wiki e quando da utenti di altre wiki.
^Il formato della data è indifferente, poiché non si tratta di un parametro funzionale: come viene scritto, così comparirà nel template.
^Per individuare il numero della versione occorre aprire la cronologia della pagina originale e cliccare sulla data della versione d'interesse; il numero è il codice che appare in fondo all'url della pagina (oldid=numero)
Ciao, scusami se rispondo solo ora, ma ero in vacanza. Dunque non ho capito benissimo la tua domanda, ma mi sembra di capire che la risposta di Klaudio sia quella che cercavi, giusto? Se è così, e hai risolto bene, altrimenti fammi capire bene se ti riferivi ad una voce in particolare. Ciao! --Centrifuga - Messaggi20:23, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
ciao, benvenuto su Wikipedia. Per curiosità, il nome giusto di questo personaggio è Etelredo, come hai scritto nel titolo, o Eteroldo, come hai scritto nel corpo della voce? Io non me ne intendo e non ne ho la minima idea, su internet ho trovato Etelredo o Aelredo ma non Eteroldo. Grazie e buon lavoro, --Andrea.gf - (parlami)10:20, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]
ciao, ho rimesso a posto quel template e quello di successione. Adesso va abbastanza bene, tranne che usa la categoria "Re di Inghilterra" anziché quella "Sovrani britannici", che viene normalmente usata per gli altri re. Ho chiesto aiuto all'autore del template, vediamo cosa ci dice. Un piccolo consiglio: nelle voci di Wikipedia non bisogna usare i titoli di primo livello (quelli scritti =così=),ma conviene usare alcuni titoli di secondo livello (in questo caso Biografia) che raggruppino paragrafi scritti con titoli di terzo livello. Ho fatto questa correzione nella voce. Ciao, --Andrea.gf - (parlami) 10:38, 3 ago 2007(CEST)
Traduzione
Boh, io non l'ho indicato, però non sono un esperto.. anch'io ho scritto poco sulla wiki. p.s. conviene che ti firmi con le tilde quando scrivi nelle discussioni!! ^^ Ciao ciao Soblue08:50, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Template bio
Se devi metterli, mettili come si deve.
Innanzitutto usa la tabella completa, e non creare solo un doppione dell'incipit: il template deve sostituire l'incipit integralmente senza perdere informazioni. Se non riesci a sostituire l'incipit con il template, lascia perdere quella voce.
>Ciao... ( dalle mie parti si usa salutare per prima cosa... sopratutto tra gente che non si conosce... e si cerca di tenere un atteggiamento moderato e di non arrabbiarsi troppo )
Ciao... siamo formali, eh?
>Quando si mette il template bio completo la pagina aumenta di dimensione rendendo la navigazione più lenta, anche se di poco, percui mi sono tenuto stretto e ho messo solo il necessario, è inutile mettere delle categorie quali premio che occupa ottomila kb e che se non c'è rimane vuoto per niente;
Occupano pochissimi byte, e rendono l'aggiornamento dei dati più semplice. Per lo meno, però, che si mettano tutti i necessari...
>i dati che ho preso per completare il bio sono quelli che sono scritti nella pagina senza inventarmeli, nè modificarli e sopratutto senza cancellarli.
Qualcuno te lo sei dimenticato, almeno nelle voci che ho controllato
>Alle volte ho lasciato la doppia intestazione, perchè nell'intestazione precedente c'erano informazioni che non si potevano aggiungere, e ho preferito non cancellarli.
Allora avresti dovuto riformulare le frasi: il doppio incipit è un errore da evitare.
>Se ci metti tutto il template necessario la pagina aumenta di 400 invece che 100 byte...
Sì, ma se devo integrare il testo non devo andare a pescare la lista completa delle funzioni. Comunque questo è un problema minore, l'importante è che i dati dell'incipit vengano mantenuti (per esempio, un orafo era stato trasformato in artista, non è la stessa cosa)
Peccato che l'attività di orafo non è prevista =-)))
>Spero che ti sia passata, e cmq li ho messi tutti giusti, senza fare nessuna cappella, li ho controllati e ricontrollati per sicurezza.
Passata cosa? Non ero mica incazzato! Domani li riguardo anch'io...
>ciao, spero che se avrai capito le mie ragioni, potremo collaborare per fare la maggior parte dei bio, che sono veramente molti.
I bio mi limito a controllarli quando ci finisco dentro, se ho tempo preferisco scrivere nuove voci. Anche perchè non sono del tutto convinto del fatto che il template bio sia una funzione effettivamente utile.
Ciao, scrivo a te perché sei l'ultimo che ha fatto modifiche alla pagina Anna Maria Pertl.
Un wikipediano che non è più tale, poco prima, ci aveva messo il template bio, ma aveva anche definito questa defunta signora (la madre di Mozart) una musicista, il che purtroppo non è vero. La cosa va assolutamente corretta al più presto, ma come? La categoria "madri di musicisti famosi" ovviamente non esiste! D'altra parte, credo sia giusto che Wikipedia abbia una pagina dedicata ai parenti stretti di Mozart, anche se non erano musicisti. Il problema si pone, ad esempio, anche per Constanze Weber, la moglie. Mi fai sapere come si può risolvere? Grazie! Carbonaro
Grazie di aver modificato la pagina su Anna Maria Pertl. In effetti, come del resto riconosci anche tu, la dicitura "è stata una parente austriaca" è alquanto surreale e non molto enciclopedica. Ho dato un'occhiata alle Wiki francese e inglese e loro o non hanno il template bio, oppure non lo applicano in questi casi. Non riesco proprio ad immaginare una categoria che possa andar bene per questi casi. Se ci metti "madri" viene "è stata una madre austriaca" ed è veramente ridicolo. Forse si potrebbe immaginare un template particolare per casi di questo genere, che preveda un ordine di inserimento dei parametri un po' diverso, in modo che il risultato sia:
Anna Maria Pertl (luoghi e date), austriaca, era la madre di Mozart.
Ciao ancora, Raiko, e grazie per la tua risposta! Mi sa che la soluzione che proponi tu è la più semplice ed efficace: togliere, in questo caso, il template bio. E per la stessa ragione proporrei di non metterlo affatto a Constanze Weber, la moglie di Mozart e la cugina di Weber. Sia la madre di Mozart che la moglie sono state persone che hanno avuto un'influenza enorme sulla sua vita; su tutte e due, soprattutto sulla moglie, sono stati scritti saggi, biografie, romanzi; hanno diversi siti web dedicati in giro per il mondo, quindi credo sia importante che Wikipedia mantenga le pagine di entrambe. Ma poiché non svolgevano altro mestiere a parte quello di moglie e madre, mi sembra insomma opportuno togliere il template che in questo caso rompe solo le scatole.
Io non oso farlo perché non ne ho l'autorità, ma se mi mandi una parola di conferma lo faccio personalmente al più presto. Ciao e ancora grazie, Carbonaro
PS: come cavolo si fa a mettere la firma che non me lo ricordo più?
Mi è venuta un'idea. Forse non è necessario togliere tutto il template bio. Basterebbe cancellare:
|Attività = parente
|Nazionalità = austriaca
e mettere ",austriaca, era la madre... ecc." Nel PostNazionalità. Così non ci si ritrova con voci che hanno il template e altre che non ne hanno. --Carbonaro15:18, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Secondo me le regole vanno bene finché sono ragionevoli... apprezzo quello che dici, ma non sono tanto d'accordo: a mio parere "è stata una parente austriaca" trasforma istantaneamente la pagina in una barzelletta. Non è questione di bruttezza: il problema è questa non è una dicitura enciclopedica. D'altra parte, è l'unica soluzione possibile, se le regole sono queste. Io porrei il problema a coloro che si sono inventati il template bio e queste benedette regole. Non ti pare?--Carbonaro22:41, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ho mandato un messaggino a colui che mi aveva dato il benvenuto tra i Wikipediani... ti faccio sapere cosa mi dice! Ciao e grazie, --Carbonaro23:09, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Stima delle cave
Ciao ho visto che hai fatto una voce di stima delle cave che inevitabilmente è correlata alla mia voce Legislazione mineraria italiana: io adesso non ho molto tempo ma se vuoi potremmo collaborare per rendere le due voci ancora più ricche e aumentarne i collegamenti con altre voci.
Caos
La mia modifica riguardava il fatto che fosse stato Pirandello a chiamare la località di Càvuso Caos ( Dice la voce: "Pirandello nacque nel 1867 a Càvusu, chiamato dallo scrittore Caos")
Per chiarire la faccenda ti riporto quanto tratto da Biografia del figlio cambiato di Andrea Camilleri e che ho riportato in nota a Luigi Pirandello: Nell'imminenza del parto che doveva avvenire a Porto Empedocle, per un epidemia di colera che stava colpendo la Sicilia, il padre Stefano aveva deciso di trasferire la famiglia in una isolata tenuta di campagna per evitare il contatto con la pestilenza. Porto Empedocle, prima di chiamarsi così, era una borgata (Borgata Molo) di Girgenti (Agrigento). Quando nel 1853 si decise che la borgata divenisse comune autonomo «La linea di confine fra i due comuni venne fissata all'altezza della foce di un fiume essiccato che tagliava in due la contrada chiamata "u Càvuso" o "u Càusu" (pantaloni)...Questo Càvuso apparteneva metà al nuovo comune di Porto Empedocle e l'altra metà al Comune di Girgenti...A qualche impiegato dell'ufficio anagrafe parse che non era cosa [che si scrivesse che qualcuno fosse nato in un paio di pantaloni] e cangiò quel volgare "Càusu" in "Caos"» (in Andrea Camilleri. Biografia del figlio cambiato, Milano 2000 pagg.15, 16)
Quindi Pirandello nacque in un luogo che già aveva avuto il nome cambiato da Càvuso in Caos.
Ciao e tanti auguri anche a te.--Gierre07:32, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]
Lusignano
Ciao Raiko ti ho corretto dalla tua pagina utente il link alla voce Lusignano che come vedrai è stata aggiunta la disambigua Albenga per diversificarla dalla casata nobiliare dei Lusignano. Buon lavoro e saluti da un altro wikipediano ligure... della riviera di levante! --Dapa19(msg)13:56, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]
Re dell'isola di Man
Ciao Raiko, a quanto pare sei l'autore delle voci [[Elenco di Re dell'Isola di Man]] e di [[Elenco di Re dell'Isola di Man e delle isole britanniche]]. Come sicuramente saprai queste due voci sono al momento incompatibili con gli standard di wikipedia (la prima delle due è infatti inserita da parecchio fra le voci da wikificare, la seconda la inserirò io adesso). Non vorresti dare loro una sistemata? Io non mi ci sono avventurato perché non conosco la materia e volevo evitare ulteriori danni. In ogni caso mi sembrava che le due voci potevano essere ridotte ad una, includendo eventualmente la prima nella seconda, che ne pensi? grazie, resto a tua disposizione. --FabioDeVivoNoio volevòn savuàr...15:47, 14 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ciao Raiko, la pagina «Lupin d'oro» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao! Ho aperto da una settimana il vaglio della voce Bauhaus a cui sto lavorando da un po' per ampliarla e migliorarla. Ogni contributo è benvenuto soprattutto da parte di chi ha interesse per il design. Grazie, leotraversa(msg)
Storia di Albenga
Ciao volevo darti solo un consiglio. Visto che la voce Storia di Albenga non è ancora "definitiva" ti consiglio di mettere in cima alla voce: {{WIP|Raiko}} così da far capire chi legge o consulta la voce che non è ancora pronta e quindi in via di evoluzione... Ciao :-) --Dapa19(msg)15:24, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Quando poi hai finito ricordati di mettere link, categorie e ovviamente fonti e quindi togli l'avviso che ti ho citato qui sopra --Dapa19(msg)15:25, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ciao, innanzitutto ti faccio notare che, per discutere di un avviso presente in una voce, è preferibile discutere non tanto con chi l'ha inserito, ma spiegare perché si ritiene che debba essere rimosso nella pagina di discussione della stessa. Al di là di questo, sarebbe bene supportare ciò che si afferma, nella fattispecie la "rilevanza architettonica", con qualche fonte. Al momento vedo un link autoreferenziale, poi ne vedo un altro che mi pare c'entri poco, infine questo che parla di un progetto che dovrebbe essere terminato a breve, si parla di fine estate 2011. Sinceramente, dato che questa è un'enciclopedia, mi preoccuperei soprattuttto del contenuto della voce, che recita fra l'altro l'apertura totale anche dei nuovi spazi teatrali avverrà nell'estate del 2011, e capirai che non può restare così, dato che l'estate è praticamente finita, inoltre ribadisco che è meglio esprimersi nella pagina di discussione della stessa. Ciao! Sanremofilo (msg) 07:30, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Gradi Giorno
Mi sembra che la discussione non abbia portato a modifiche. Mi sono letto un po' di fonti oltre quelle da te indicatemi e mi sembrava ci fosse la necessità di fare le opportune distinzioni. Se vuoi fammi sapere. Ciao! ---- Theirrulesyourrules04:41, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]
Ciao Raiko, wikipedia è un'enciclopedia e non Chi l'ha visto?. L'argomento da te trattato ha poco da spsrtire con un'enciclopedia e pertanto è stato cancellato.--Burgundo(posta)19:01, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]
Cancellazione
Ciao Raiko, la pagina «Caso Francesco Montis» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
uno o più testi che hai inserito nella pagina Programma pluriennale di attuazione paiono copiati da http://www.multiplo.it/prg_savi/NORME_TECNICHE/NTA_adottato.pdf e perciò sono stati rimossi. Non inserire materiale protetto da diritto d'autore su Wikipedia: costituisce una violazione della legge che potrebbe determinare un'azione legale a tuo carico. Inoltre, questo genere di modifiche è una violazione delle linee guida di Wikipedia e può causare un blocco in scrittura senza ulteriori avvertimenti per la tua utenza. Piuttosto che ricopiare, prova a riscrivere completamente il testo secondo le indicazioni descritte in WP:RIFORMULARE.
Per favore, leggi queste linee guida prima di continuare a modificare.
Sei tu il proprietario del materiale originale? Leggi qua per ulteriori indicazioni:
Il materiale che avevi inserito, oltre a essere in violazione del diritto d'autore, è anche stato giudicato non adatto a Wikipedia per forma o contenuti secondo questa e quest'altra linea guida, non è quindi opportuno riproporlo in nessuna forma.
Ho messo altri avvisi alla voce, prova a dare un'occhiata. E ho appena visto che non sei un novellino, quindi avresti dovuto sapere della regola del non inserire materiale copiato, ma vabbè a volte ci si perde qualcosa per strada. In ogni caso, dato che è veramente importante per la sicurezza di wikipedia, se ti è successo altre volte di copiare da altre fonti in buona fede puoi segnalarlo direttamente tu, metti il template:copyviol sulle voci che contengono materiale che sai essere copiato e rimuovi personalmente il contenuto, grazie, o se ti sembra troppo complesso segnalalo a qualche amministratore il prima possibile. Ciao e buon lavoro--Pạtạtartifletteidem con patate14:27, 1 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ciao Raiko, il cambio di titolo non si fa col copia-incolla in quanto così operando si perde la cronolodia della pagina. Ho provveduto a ripristinare il tutto ed a spostare la pagina utilizzando il tasto sposta. La prossima volta ti pregherei di usare questo sistema. Ciao--Burgundo(posta)19:28, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]
Grazie per aver caricato File:Tempietto tipo 4.png. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso utilizzando un template di licenza come richiesto dalle regole di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik16:30, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ronzulli
non capisco proprio il perché non si dovrebbe dire che si è laureata
Semplicemente perché non si è laureata (secondo me)
ci sono ben 3 pagine che davano il dettaglio
In nessuna delle fonti citate si dice che si è laureata. Siccome una fonte è il proprio sito ufficiale, se fosse laureata sicuramente ci sarebbe scritto.
La frase studi scientifici ad orientamento psicologico, secondo me (mia pura ipotesi basata sul linguaggio criptico dei politici) vuol semplicemente dire che ha fatto le magistrali e successivamente il corso di infermiera. Sbaglio?
I dettagli dirigente sanitaria, manager ospedaliero e responsabile del coordinamento delle professioni sanitarie, sono espressioni abbastanza generiche. Ricordo che un'infermiera caposala (infermiera) è responsabile del coordinamento delle infermiere (professione sanitaria) del proprio reparto. Potrebbe essere quindi che esercitasse la professione di infermiera caposala. Sbaglio?
ha iniziato a lavorare come infermiera mentre studiava
I corsi per infermieri prevedono sia la teoria che il tirocinio pratico. Sbaglio?
Se ritieni comunque di modificare la voce, nessun problema. Scrivi pure le tue opinioni nella discussione della voce. Ciao, --Gac15:36, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]
Legge regione Liguria
Ti ringrazio anche qui della tua segnalazione. Vedo che sei di loano, io invece con la Liguria c'entro solo perchè ho un piccolo appartamento nel Levante. Se conosci altri liguri, sarebbe opportuno aprire un dibattito perchè si possono aprire prospettive interessanti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:42, 26 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Io non ho novità per la Liguria.
Ne approfitto per dirti che ho apportato qualche intervento per wikificare le lezioni o appunti di Urbanistica e per mettere su wikisource le leggi relative. Segnalami le altre norme che sarebbe utile avere nei nostri progetti--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:56, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Avviso
Ciao Raiko, la pagina «Tutto Tutto Niente Niente» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao Raiko, in effetti la maiuscola l'ho scelta arbitrariamente perché mi sembrava più corretto. Ora che mi fai notare il possibile errore cercherò la fonte. In realtà io non ho spostato la pagina ma ho unito due pagine, siccome l'enciclopedia fino a stamattina aveva due voci sullo stesso soggetto: Marcello Amero D'Aste Stella e Marcello Amero d'Aste Stella. Io ho provveduto a unirle. --Luckyz (msg) 13:58, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho verificato le fonti. Non è possibile dedurre né da Treccani, né dal sito del senato se la corretta scrittura è in maiuscolo o minuscolo, infatti lì il nome è scritto tutto in maiuscolo e quindi sarebbe impossibile capirlo. Eppure, sul sito del senato c'è scritto d'Aste con la d minuscola [4]... servizio Marcello Amero d'Aste Stella e Luigi .... Quindi io manterrei la d minuscola. Tu hai altre fonti da proporre? --Luckyz (msg) 14:02, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho cancellato la voce poichè esisteva già dal 2010 Dearborn Heights. Fra l'altro, questa è la ragione per cui il bot passava ad eliminare i collegamenti interwiki, perchè le voci delle altre wiki estere erano già tutte collegate alla voce esistente da 3 anni, tutto qua. Se ci sono altre Dearborn Heights in giro allora si sposta la voce al titolo che avevi pensato tu (cioè con Michigan fra parentesi) altrimenti la specificazione è inutile, meglio tenere il titolo più semplice. Per dubbi o domande son qua, buona continuazione. --FabiusakaTirinto21:49, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ma no, nessun cazziatone, ti volevo semplicemente spiegare la ragione per cui all'improvviso la voce da te scritta è scomparsa, tutto qua :)) --FabiusakaTirinto14:28, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]
Questa voce che hai fatto 6 anni fa... non so. Non sembra un manuale da Wikiversità? Mi comunica molto l'idea di un testo scolastico-accademico. Ero tentato di mettere una richiesta, ma poi mi son detto, avvisiamo l'autore in talk. Anche eprche' non e' l'unica c'e' anche Conservazione del catasto fabbricati, Formazione del catasto urbano... Decidi tu, magari non te la ricordavi neanche piu' dopo 6 anni, mi sembrano fra i tuoi primi contributi. Devo dirti: li apprezzo, solo che non mi uonano troppo di Enciclopedia.--Alexmar983 (msg) 12:06, 7 mag 2013 (CEST)[rispondi]
un parere a me? quale onore. Ti avviso che io maneggio tante voci ma ne scrivo poche, quindi i miei pareri sono assai poco da purista... comunque io ti consiglierei di spostarle su wikiversità perché è un peccato che vadano perse. Fatto questo, puoi procedere a inserire una sintesi degli aspetti generali in Catasto e se vedi che la cosa è corposa allora procedere allo scoproro con una voce sugli aspetti tecnici, come dici tu, singola. Sto cercando nelle altre lingue ma non trovo nulla per farsi un'idea, se dobbiamo essere i pionieri di questo livello di dettaglio è meglio non strafare. Per esempio la puntigliosa wiki tedesca mi sembra che faccia una breve panoramica dei vari Paesi ma non entra a questo livello. Io fra qualche ora stacco e torno verso il WE, purtroppo per ragioni di lavoro a volte mi isolo per giorni, ti leggiucchio appena posso le altre wiki e ti faccio sapere se mi viene in mente qualche altra idea.--Alexmar983 (msg) 13:47, 7 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Penso che nella cronologia della voce degli amministratori hanno oscurato alcune versioni perché contenenti il testo della poesia (hai ragione se obbietti che l'anno fatto su mia indicazione). Poi come dici tu si può considerare come opera la singola poesia oppure la raccolta di poesie. Io penso che se creassimo una voce per ogni breve poesia di Ungaretti faremmo tante piccole citazioni che messe insieme formano proprio la raccolta di poesie e calcolare il valore della citazione di un'opera in base al numero di parole è una cosa un po' rischiosa. Per me non ne vale la pena tenere il testo integrale della poesia. Ma se troverai un consenso più ampio per inserire quel testo io non mi opporrò, è una questione di minuzie.--dega180 (msg) 19:57, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Re:
Ciao, forse non te ne sei accorto, ma hai scritto Annibale riva. Oltre che con titolo sbagliato, era pure orfano, quindi dovrei essere io a chiederti l'utilità di tale redirect :) Tutte cose scritte nel criterio 9 di cancellazione immediata dei redirect (titolo sbagliato e orfano), ciao --Soprano7117:50, 15 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Strada facendo hai perso un pezzo
Ciao. In Fischia il vento, dopo i tuoi interventi è sparito il periodo che inizia con:
Fischia il vento divenne l'inno ufficiale di tutte le Brigate Garibaldi del Nord Italia ... etc
Ciao Raiko. Ho visto che hai scritto o modificato alcune voci. Grazie per aver contribuito a Wikipedia. Noto però che alcuni contributi da te inseriti (tra cui Proverbi liguri) non riportano l'indicazione di sufficienti fonti, cioè non sono citate le necessarie fonti attendibili, e il tuo testo potrebbe quindi venire oscurato.
È preferibile che tu stesso inserisca i riferimenti ai testi inseriti, in accordo alle linee guida sull'uso delle fonti, poiché citare le fonti è fondamentale affinché Wikipedia cresca come strumento affidabile e per scongiurare possibili violazioni di copyright.
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contribuito e intervieni tu stesso, corredando il tuo contributo coi necessari riferimenti (per esempio i dati sulla pubblicazione da cui hai tratto l'informazione). Grazie!
Ciao Raiko, la pagina «Proverbi liguri» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao Raiko, la pagina «Alternativa Libera» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 13:27, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao Raiko, la pagina «Aleksandar Kuzmanovski» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao Raiko, la pagina «Raúl Speroni» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao Raiko, la pagina «Gonzalo Ucha» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao Raiko, la pagina «Diego Bogado» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.
Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.
Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
Prendo spunto dal secondo punto "Per questo mi scuso per il mio comportamento, anzi ti ringrazio per essere intervenuto, perché se c'è una cosa che mi secca abbastanza è andare contro alle regole di wiki."
Purtroppo le cose non sembrano essere andate come dici. Inoltre il vizietto di inserire come fonti siti tuoi o a te correlati, pur non trattandosi di WP:Fonti attendibili, non è recentissimo. Probabilmente ti è stato permesso di continuare a farlo proprio in virtù della tua storia, altrimenti qualcuno tra i diversi utenti esperti che ne ha eliminati diversi nei mesi passati non avrebbe scordato di farti una ramanzina.
Ora francamente l'utenza che ho chiuso pare più un aiutante portato su WP a spammare siti tuoi per scopi SEO (ne ho trovato pure tracce anonime) che un SP creato per i motivi tecnici da te avanzati. Dimmi tu se sbaglio, ma a questo punto un bel po' di WP:BF te la sei giocata, quindi ti consiglio di sfruttare l'occasione per mettere in campo la massima trasparenza e recuperare un minimo di credibilità, saluti.--Shivanarayana (msg) 14:48, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
Gentile Raiko,
ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Albenga.
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
nell'ambito del Progetto Europa, al quale ti sei iscritto tempo fa come utente interessato, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare.
Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.
Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.
nell'ambito del Progetto Liguria, al quale ti sei iscritto tempo fa come utente interessato, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare.
Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.
Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.
Come mai hai annullato le mie modifiche senza neanche spiegare? Non mi sembra democratico!
Come dovrebbe fare uno a contribuire? Grazie --87.18.43.124 (msg) 18:16, 27 gen 2019 (CET)[rispondi]
Gentile Raiko: Si prega di controllare la tua email! Oggetto: "The Community Insights survey is coming!" In caso di domande, inviare un'e-mail a surveys@wikimedia.org.
(English: Please check your email! Subject: "The Community Insights survey is coming!" If you have questions, email surveys@wikimedia.org.)
Caio Raiko, ho visto che hai aggiornato (parecchio) la voce sul fiume Centa nella sezione aree archeologiche. Però non citi nessuna fonte, mentre ad una ricerca su google il testo sembra un po' troppo simile a questo. Avevo pensato di cancellare tutto per copyviol, però forse sbaglio. Non è che potresti riformulare il testo e citare la fonte? Buona serata, --Pampuco (msg) 22:38, 7 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao! Non è che potresti anche compilare il campo oggetto spiegando cosa fai e magari usare l'anteprima in modo tale da non fare decine di modifiche di seguito quando ne basterebbe usa sola che raggruppi tutto il tuo lavoro? Grazie. --LittleWhites (msg) 01:32, 8 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Oggetto
Ciao Raiko! Grazie mille per aver modificato la voce Centa!
È importante specificare sempre l'oggetto della modifica, cioè un breve commento che descriva ciò che hai modificato o aggiunto (per esempio «correggo errore» oppure «aggiungo fonte»). Le rimozioni di testo non motivate possono essere annullate, riportando la voce alla revisione precedente.
Hai paura di dimenticarlo? Gli utenti registrati possono personalizzare le preferenze di modifica per abilitare un avviso ogni volta che il campo oggetto è vuoto.
La motivazione è lunga? Puoi intervenire nella pagina di discussione della voce stessa.
Spargiamo insieme la voce: il campo oggetto permette di collaborare al meglio! Grazie per l'attenzione e buon lavoro! 😊
Buonasera Raiko, ti ringrazio per il benvenuto, come hai potuto intuire vengo da Albenga, al momento sono principalmente attivo sulla versione di Wikipedia in lingua ligure, dove ho creato e ampliato alcune pagine che riguardano Albenga e il suo entroterra (qui la lista delle pagine nella variante albenganese.
Sarebbe interessante una collaborazione ad esempio per completare la pagina della città (lij:Arbenga), al momento scritta nel dialetto di Savona città, a cui (dalla cronologia) ho notato avevi contribuito. Resto a disposizione anche per eventuali contributi qui sulla Wiki in italiano. I miei saluti o, come si dice in ligure, Bôna.--Arbenganese (msg) 22:36, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Per favore non inserire questo tipo di informazioni su Wikipedia.
Wikipedia è destinata a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa; esistono dei criteri minimi di ammissibilità e ciò che hai scritto non sembra soddisfare tali requisiti minimi (leggi: cosa mettere su Wikipedia). La rilevanza delle informazioni inserite deve inoltre emergere da fonti terze e autorevoli.
Per approfondire:
Wikipedia non è un mezzo promozionale, né una raccolta indiscriminata di voci e informazioni. Il suo utilizzo per promuovere persone, aziende, servizi, associazioni o altro, anche se in buona fede, non è accettabile, e può essere considerato un vandalismo. Comportamenti reiterati possono perciò comportare il blocco dell'utenza senza ulteriori avvertimenti.
Se ritieni che una voce, in tutto o in parte, sia stata erroneamente cancellata (in quanto valutata non enciclopedica), per favore non reinserirla immediatamente ma scrivi all'amministratore che l'ha cancellata spiegando le tue motivazioni. Grazie.
sono stato attento prima di pubblicarlo andando a vedere i criteri che analizzandoli sono questi:
la registrazione di almeno 2 album non autoprodotti, realizzati per un'etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale; sono esclusi quindi i singoli, gli EP, i demo e le realizzazioni promozionali o artigianali di ogni genere; è esclusa anche la sola realizzazione di materiale sonoro o video distribuito, in proprio o da terzi, esclusivamente via web o attraverso canali esclusivamente informativi, giornalistici o divulgativi. => Ha pubblicato non in maniera autoprodotta un album a livello nazionale più diversi singoli già presenti su wikipedia come Nel bene e nel male (singolo) e a giugno è uscita la prima canzone del suo nuovo album.
la realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale o la partecipazione a eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza almeno nazionale; sono quindi escluse le esibizioni in locali pubblici o privati e la partecipazione a eventi esclusivamente locali; => Ha partecipato ad eventi di carattere nazionali, quali Telethon, L'Italia con voi, ecc... ha realizzato una toruneè a livello nazionale
la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale, con la trasmissione di esibizioni dal vivo o di brani e opere musicali preregistrati (compresi i video musicali) attraverso emittenti televisive e radiofoniche di rilievo almeno nazionale => Il cantante ha partecipato al Festival di Sanremo 2020
Detto questo, come considerazioni aggiuntive, le sue canzoni sono recensite dai principali media nazionali e la partecipazione a programmi tv nazionali e a premi di carattere nazionale, lo dovrebbero rendere enciclopedico. Certo non è un nome che ha avuto un boom mediatico dall'oggi a domani ma ha una sufficiente passato da considerare.
Se credi nell'enciclopedicità della voce, il modo più opprtuno per eventualmente provare a reinserire la pagina è quello di proporre la voce in sandbox presso il progetto competente: Discussioni progetto:Popular music. Se questa risulterà adeguatamente partecipata e il consenso per la ri-creazione sarà inequivocabile, allora la pagina potrà essere pubblicata senza problemi. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce)18:04, 13 ott 2021 (CEST)[rispondi]
L'uscita di un secondo album, da sola, non è condizione sufficiente per l'enciclopedicità della voce. Inoltre nella discussione al progetto ti veniva richiesta un fonte per la tourneé che non mi pare tu abbia portato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce)19:16, 22 dic 2021 (CET)[rispondi]
Ciao, per il tour l'avevo inserito nelle note (su internet comunque si trovano decine di link), per l'enciclopedicità abbiamo i tre criteri fondamentali che li rispecchia e che qua elenco:
la registrazione di almeno 2 album non autoprodotti, realizzati per un'etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale; sono esclusi quindi i singoli, gli EP, i demo e le realizzazioni promozionali o artigianali di ogni genere; è esclusa anche la sola realizzazione di materiale sonoro o video distribuito, in proprio o da terzi, esclusivamente via web o attraverso canali esclusivamente informativi, giornalistici o divulgativi. => Ha pubblicato non in maniera autoprodotta due album a livello nazionale più diversi singoli già presenti su wikipedia
la realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale o la partecipazione a eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza almeno nazionale; sono quindi escluse le esibizioni in locali pubblici o privati e la partecipazione a eventi esclusivamente locali; => Ha partecipato ad eventi di carattere nazionali, quali Telethon, L'Italia con voi, ecc... ha realizzato una toruneè a livello europeo e parteciperà alla concerto di natale in Vaticano su canale 5;
la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale, con la trasmissione di esibizioni dal vivo o di brani e opere musicali preregistrati (compresi i video musicali) attraverso emittenti televisive e radiofoniche di rilievo almeno nazionale => Il cantante ha partecipato al Festival di Sanremo 2020
Se ho letto bene ha fatto un tour nazionale in delle librerie e uno internazionale condividendo il palco con altri tre artisti. Di fatto nessuno avrebbe mai pagato un biglietto per vedere un concerto tutto suo. Quindi i criteri non mi paiono del tutto rispettati. --НУРшЯGIO(attenti all'alce)00:20, 23 dic 2021 (CET)[rispondi]
Enciclopedicità delle confraternite
Non ci sono criterî specifici. Tuttavia, una confraternita è sempre canonicamente eretta. Direi che le confraternite che sono affiliate ad arciconfraternite andrebbero possibilmente accorpate alla voce dell'arciconfraternita (se esiste). Elementi di particolare rilevanza sono l'antichità, la numerosità dei confratelli, il patrimonio artistico di pertinenza. Invece assolutamente non enciclopedici l'organico con le cariche confraternali o la cronotassi dei priori. Non deve essere esposta la biografia del patrono. Se la confraternita non esiste più, deve avere una certa rilevanza storica, intesa come rilevanza della confraternita in sé e non come celebrità dei suoi membri. In analogia con altre voci (come quelle delle università) direi che i membri celebri non vanno elencati e possono essere citati se importanti per la storia della confraternita, ma non per darle lustro (es. Arciconfraternita di San Giovanni Battista Decollato di Torino ha avuto come confratello il beato Sebastiano Valfré: meglio omettere). --AVEMVNDI✉01:53, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]
Leggo ora che ti interessi di Liguria. Sicuramente in Liguria le confraternite sono molto importanti. Bisogna sottolineare gli aspetti culturali (ad esempio la pubblicazione del CD di canti delle confraternite liguri che tramanda un prezioso patrimonio di pietà popolare). Aggiungo a quanto detto prima che ovviamente occorrono sempre fonti terze che attestino la rilevanza della confraternita. --AVEMVNDI✉01:58, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ciao. Cortesemente,
tieni presente che Wikipedia non è un notiziario
La modifica che hai effettuato alla voce Crisi russo-ucraina è stata annullata perché Wikipedia non deve offrire resoconti su avvenimenti di attualità (per questo tipo di informazioni c'è il progetto Wikinews). Wikipedia fornisce voci enciclopediche su argomenti, anche attualmente in corso, destinati ad avere rilievo in modo duraturo. Le voci devono essere trattate col dovuto distacco, basandosi su giudizi storicizzati e affrontandone solo gli aspetti che possono avere rilevanza anche fra molto tempo.
--Phyrexianɸ13:18, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]
Scusa ma anche no! Ho tradotto dalla pagina in inglese niente di più, e ho visto che ci hanno lavorato decine di persone mi sa che avresti dovuto pensarci un attimo di più! --Raiko (msg) 13:36, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]
Raduno
Ciao wikicollega, mi frullava nella testa l’idea di organizzare un wikiraduno in Versilia/Camaiorefra marzo-maggio 2025.
non si tratterebbe di una vera e propria Editathon, ma con l’occasione potremo interessarci all’ampliamento di abbozzi e la creazione di nuove voci sulla Versilia, Camaiore, le Alpi Apuaneo su qualsiasi argomento tu preferisca.
prima di poter annunciare con esattezza data e luogo dell’evento e prima di proporre ufficialmente il raduno nell’apposita pagina devo capire quanta gente potenzialmente parteciperebbe, tu saresti dei nostri? --9002Jack (msg) 15:21, 24 ago 2024 (CEST)[rispondi]
i contenuti che hai inserito nella voce Giuseppe De Curtisnon hanno rilevanza enciclopedica.
Per favore non inserire questo tipo di informazioni su Wikipedia.
Wikipedia è destinata a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa; esistono dei criteri minimi di ammissibilità e ciò che hai scritto non sembra soddisfare tali requisiti minimi (leggi: cosa mettere su Wikipedia). La rilevanza delle informazioni inserite deve inoltre emergere da fonti terze e autorevoli.
Per approfondire:
Wikipedia non è un mezzo promozionale, né una raccolta indiscriminata di voci e informazioni. Il suo utilizzo per promuovere persone, aziende, servizi, associazioni o altro, anche se in buona fede, non è accettabile, e può essere considerato un vandalismo. Comportamenti reiterati possono perciò comportare il blocco dell'utenza senza ulteriori avvertimenti.
Se ritieni che una voce, in tutto o in parte, sia stata erroneamente cancellata (in quanto valutata non enciclopedica), per favore non reinserirla immediatamente ma scrivi all'amministratore che l'ha cancellata spiegando le tue motivazioni. Grazie.
Ciao, se vedi il motivo di cancellazione è C4 + C7, con tanto di link alla procedura passata, in questo caso dovresti seguire WP:CANCELLATA. Vero che la voce cancellata era brevissima, ma c'è anche un commento nella pdc che ricorda che i parenti solitamente non sono enciclopedici per WP:OSMOSI. E in effetti anche nell'ultimo testo l'enciclopedicità a sé stante non la si percepisce.--KirkDimmi!14:14, 22 gen 2025 (CET)[rispondi]