Cyanoramphus hochstetteri

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parrocchetto di Reischek
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdineNeognathae
SottordinePsittaciformes
FamigliaPsittaculidae
SottofamigliaPlatycercinae
TribùPlatycercini
GenereCyanoramphus
SpecieC. hochstetteri
Nomenclatura binomiale
Cyanoramphus hochstetteri
(Reischek, 1889)
Sinonimi

C. novaezelandiae hochstetteri
(Reischek, 1889)

Il parrocchetto di Reischek (Cyanoramphus hochstetteri (Reischek, 1889)) è un piccolo pappagallo endemico delle Isole Antipodi.[1]

Descrizione

Biologia

Alimentazione

Il parrocchetto di Reischek si nutre di fiori di carice, foglie, semi, bacche e invertebrati, come le larve di mosca che trova nel guano delle colonie dei pinguini. Mangia anche carcasse di petrelli e albatri.[2][3]

Distribuzione e habitat

La specie è endemica delle isole Antipodi, un gruppo di isole sub-antartiche disabitate a sud della Nuova Zelanda, di cui fanno parte territorialmente.[1]

Condivide l'areale con il congenere parrocchetto delle Antipodi (Cyanoramphus unicolor).

Tassonomia

Il nome comune del parrocchetto commemora il naturalista e collezionista Andreas Reischek, che nel 1888 ne catturò alcuni esemplari, classificandoli come Platycercus hochstetteri, per il figlio di un suo amico, il geologo austriaco Ferdinand von Hochstetter, che aveva effettuato un sopralluogo geologico in Nuova Zelanda.[4]

Considerata in passato una sottospecie di parrocchetto fronterossa (C. novaezelandiae hochstetteri),[5] viene attualmente riconosciuta come specie a sé stante[1]

Conservazione

Sebbene il numero dei parrocchetti di Reischek sia piuttosto elevato, la distribuzione limitata li rende potenzialmente vulnerabili ad alcuni eventi, ad esempio l'introduzione accidentale di roditori nel loro habitat. Nella Lista delle Specie in Pericolo della Nuova Zelanda viene catalogato come taxon dall'«areale ristretto».[6]

Note

  1. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  2. ^ Greene, Terry C. (1999). Aspects of the ecology of Antipodes Island Parakeet (Cyanoramphus unicolor) and Reischek's Parakeet (C. novaezelandiae hochstetteri) on Antipodes Island, October - November 1995. Notornis 46: 301-310.[1] Archiviato il 28 giugno 2007 in Internet Archive..
  3. ^ Warham, J.; & Bell, B.D. (1979). The birds of the Antipodes Islands, New Zealand. Notornis 26(2):121-170.
  4. ^ Reischek, A. (1888). Notes on the Islands to the South of New Zealand. Transactions and Proceedings of the New Zealand Institute 21: 378-389.[2].
  5. ^ Boon, Wee Ming; Kearvell, Jonathan C.; Daugherty, Charles H.; & Chambers, Geoffrey K. (2001). Molecular systematics and conservation of kakariki (Cyanoramphus spp.). Science for Conservation 176. Dept of Conservation:Wellington, New Zealand. ISBN 0-478-22031-6.
  6. ^ TerraNature: Reischek's Parakeet.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli