Continental O-190

Continental O-190
Descrizione generale
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Teledyne Continental
Tipomotore a cilindri contrapposti
Numero di cilindri4
Alimentazionea carburatore
Schema impianto
Cilindrata3,1 L (188 in³)
Alesaggio103 mm (4.0625 in)
Corsa92 mm (3.625 in)
DistribuzioneOHV, a 2 valvole per cilindro
Combustione
Combustibilebenzina da 80 a 87 ottani
Raffreddamentoad aria
Uscita
Potenza85 hp (63 kW) a 2 575 giri/min
Rapporti di compressione
Rap. di compressione6,3:1
Peso
A vuoto81 kg (180 lb)
Prestazioni
Consumo specifico5,4 US gal/h
Note
Dati riferiti alla versione C85 tratti da:
Continental Aircraft Engine Operator's Manual[1]
voci di motori presenti su Wikipedia

I Continental O-190 (designazione aziendale Continental C75 e C85) erano una famiglia di motori aeronautici a 4 cilindri contrapposti, raffreddati ad aria, prodotti dall'azienda statunitense Teledyne Continental Motors a partire dagli anni quaranta e destinati a velivoli leggeri per l'aviazione generale.

Tecnologicamente simili, avendo stesse misure di alesaggio e corsa e stesso rapporto di compressione, i modelli si differenziavano sostanzialmente per la potenza erogata, 75 hp (56 kW) a 2 275 giri/min per il C75 ed 85 hp (63 kW) a 2 575 giri/min per il C85, grazie al diverso regime di rotazione massimo raggiungibile.[1]

La versione C75 venne prodotta dal 1943 al 1952, la C85 dal 1944 al 1970.

Aeromobili utilizzatori

Aerei

C75

Brasile (bandiera) Brasile
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Stati Uniti

C85

Elicotteri

Brasile (bandiera) Brasile

Note

  1. ^ a b Teledyne Continental Motors: Continental Aircraft Engine Operator's Manual, pages 4-5. Teledyne Continental Motors, FAA Approved December 1980. Continental Form No. X30012.

Bibliografia

  • (EN) Bill Gunston, World Encyclopedia of Aero Engines: All Major Aircraft Power Plants, from the Wright Brothers to the Present Day, Wellingborough, Patrick Stephens, 1986.

Altri progetti

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia