Collegio elettorale di Capannori (Regno d'Italia)

Capannori
collegio elettorale
StatoItalia (bandiera) Italia
CapoluogoCapannori
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1861-1882
Tipologiauninominale
Periodo 1891-1919
Tipologiauninominale
Sostituito daLucca

Il collegio elettorale di Capannori è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Storia

Il collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 442, tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.[1]

Fu soppresso nel 1882 in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.

Venne poi ricostituito come collegio uninominale tramite regio decreto 14 giugno 1891, n. 280,[2] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 508 collegi elettorali.

Fu soppresso nel 1919 in seguito alla riforma che definì 54 collegi elettorali.

Legislature VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII XXVIII XXIX XXX
Elezioni 1861 1865 1867 1870 1874 1876 1880 1882 1886 1890 1892 1895 1897 1900 1904 1909 1913 1919 1921 1924 1929 1934 1939
Deputati
nel collegio
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Totale eletti 443 493 508 508 508 508 535 535 400
Numero collegi 443 493 508 135 508 54 40 15 1

Dati elettorali

Nel collegio si svolsero elezioni per quattordici legislature.

VIII legislatura

Le votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
27 gennaio 1861
Ballottaggio
3 febbraio 1861
Voti%Voti%
Isidoro Del Re28299,3013094,89
Carlo Massei20,7075,11
Iscritti918100,00918100,00
↳ Votanti (% su iscritti)28631,1514615,90
 ↳ Voti validi (% su votanti)28499,3013793,84
 ↳ Schede non valide (% su votanti)20,7096,16
↳ Astenuti (% su iscritti)63268,8577284,10

Il deputato Del Re dette le dimissioni il 2 giugno 1863 e venne indetta un'elezione suppletiva per il 28 giugno 1863[3].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
28 giugno 1863
Ballottaggio
5 luglio 1863
Voti%Voti%
Francesco Carrara12487,3211096,49
Carlo Massei1812,6843,51
Iscritti553100,00553100,00
↳ Votanti (% su iscritti)14526,2211520,80
 ↳ Voti validi (% su votanti)14297,9311499,13
 ↳ Schede non valide (% su votanti)32,0710,87
↳ Astenuti (% su iscritti)40873,7843879,20

Furono annullate le elezioni il 18 luglio 1863 perché era completo il numero dei deputati professori. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 9 agosto 1865[3].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
9 agosto 1863
Ballottaggio
16 agosto 1863
Voti%Voti%
Carlo Massei2648,157860,00
Stefano Orsetti2851,855240,00
Iscritti553100,00553100,00
↳ Votanti (% su iscritti)5710,3113123,69
 ↳ Voti validi (% su votanti)5494,7413099,24
 ↳ Schede non valide (% su votanti)35,2610,76
↳ Astenuti (% su iscritti)49689,6942276,31

IX legislatura

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 ottobre 1865
Voti%
Stefano Orsetti23563,51
Cesare Bernardini13536,49
Iscritti660100,00
↳ Votanti (% su iscritti)40961,97
 ↳ Voti validi (% su votanti)37090,46
 ↳ Schede non valide (% su votanti)399,54
↳ Astenuti (% su iscritti)25138,03

X legislatura

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
10 marzo 1867
Ballottaggio
17 marzo 1867
Voti%Voti%
Francesco Carrara10066,6713256,17
Carlo Massei5033,3310343,83
Iscritti455100,00455100,00
↳ Votanti (% su iscritti)16035,1624152,97
 ↳ Voti validi (% su votanti)15093,7523597,51
 ↳ Schede non valide (% su votanti)106,2562,49
↳ Astenuti (% su iscritti)29564,8421447,03

Fu deliberato di condurre un'inchiesta parlamentare il 25 marzo 1867 per accuse di pressione, corruzioni e irregolarità. L'elezione fu riferita alla Camera e convalidata il 25 maggio 1867 coll'invio degli atti all'autorità giudiziaria perché procedesse, ove del caso, a termini di legge[3].

XI legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
20 novembre 1870
Ballottaggio
27 novembre 1870
Voti%Voti%
Carlo Petri6595,596355,75
Francesco Carrara34,415044,25
Iscritti779100,00779100,00
↳ Votanti (% su iscritti)719,1111414,63
 ↳ Voti validi (% su votanti)6895,7711399,12
 ↳ Schede non valide (% su votanti)34,2310,88
↳ Astenuti (% su iscritti)70890,8966585,37

Il deputato Petri dette le dimissioni il 19 dicembre 1870 e fu indetta un'elezione suppletiva per l'8 gennaio 1871[3].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
8 gennaio 1871
Ballottaggio
15 gennaio 1871
Voti%Voti%
Giovanni Battista Giorgini7181,6114388,27
Antonio Ghivizzani1618,391911,73
Iscritti779100,00779100,00
↳ Votanti (% su iscritti)10313,2216621,31
 ↳ Voti validi (% su votanti)8784,4716297,59
 ↳ Schede non valide (% su votanti)1615,5342,41
↳ Astenuti (% su iscritti)67686,7861378,69

Il deputato Giorgini cessò il 28 giugno 1871 perché fu nominato delegato governativo presso la Regia cointeressata dei tabacchi. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 6 agosto 1871[3].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
6 agosto 1871
Ballottaggio
13 agosto 1861
Voti%Voti%
Urbano Bini1534,097066,67
Antonio Ghivizzani2965,913533,33
Iscritti779100,00779100,00
↳ Votanti (% su iscritti)577,3210613,61
 ↳ Voti validi (% su votanti)4477,1910599,06
 ↳ Schede non valide (% su votanti)1322,8110,94
↳ Astenuti (% su iscritti)72292,6867386,39

XII legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 novembre 1874
Ballottaggio
15 novembre 1874
Voti%Voti%
Carlo Gambarini6521,1719153,20
Urbano Bini12641,0416846,80
Pietro Guerra5818,89
Antonio Ghivizzani5818,89
Iscritti888100,00888100,00
↳ Votanti (% su iscritti)31635,5936641,22
 ↳ Voti validi (% su votanti)30797,1535998,09
 ↳ Schede non valide (% su votanti)92,8571,91
↳ Astenuti (% su iscritti)57264,4152258,78

Fu annullata l'elezione il 5 dicembre 1874 perché nell'urna della sezione di Capannori, nella prima votazione, furono trovate 10 schede in più del numero dei votanti, e perché furono usate schede scritte fuori della sala in precedenza. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 3 gennaio 1875[3].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
3 gennaio 1875
Voti%
Urbano Bini34864,21
Carlo Gambarini10319,00
Enrico Del Carlo9116,79
Iscritti887100,00
↳ Votanti (% su iscritti)58365,73
 ↳ Voti validi (% su votanti)54292,97
 ↳ Schede non valide (% su votanti)417,03
↳ Astenuti (% su iscritti)30434,27

XIII legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
5 novembre 1876
Ballottaggio
12 novembre 1976
Voti%Voti%
Enrico Del Carlo27747,6835752,89
Urbano Bini16628,5731847,11
Carlo Petri13823,75
Iscritti926100,00926100,00
↳ Votanti (% su iscritti)60465,2369174,62
 ↳ Voti validi (% su votanti)58196,1967597,68
 ↳ Schede non valide (% su votanti)233,81162,32
↳ Astenuti (% su iscritti)32234,7723525,38

XIV legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
16 maggio 1880
Voti%
Pietro Luporini48056,47
Leopoldo Franchetti18121,29
Urbano Bini13015,29
Enrico Del Carlo596,94
Iscritti1 208100,00
↳ Votanti (% su iscritti)89373,92
 ↳ Voti validi (% su votanti)85095,18
 ↳ Schede non valide (% su votanti)434,82
↳ Astenuti (% su iscritti)31526,08

XVIII legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 28 giugno 1892, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del sesto del numero totale degli elettori iscritti nella lista del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 74). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 75) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 77).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
6 novembre 1892
Voti%
Pietro Luporini1 53253,87
Francesco Matteucci1 31246,13
Iscritti4 453100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 98867,10
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 84495,18
 ↳ Schede non valide (% su votanti)1444,82
↳ Astenuti (% su iscritti)1 46532,90

XIX legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
26 maggio 1895
Voti%
Francesco Matteucci1 71476,62
Giuseppe Cosentino52323,38
Iscritti4 238100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 45557,93
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 23791,12
 ↳ Schede non valide (% su votanti)2188,88
↳ Astenuti (% su iscritti)1 78342,07

XX legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
21 marzo 1897
Voti%
Ernesto Modigliani1 41157,66
Francesco Matteucci1 03642,34
Iscritti4 182100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 61462,51
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 44793,61
 ↳ Schede non valide (% su votanti)1676,39
↳ Astenuti (% su iscritti)1 56837,49

Il 22 agosto 1897 si tenne un'elezione suppletiva in seguito all'annullamento dell'elezione dell'onorevole Modigliani.[4]

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
22 agosto 1897
Voti%
Francesco Matteucci1 48952,65
Ernesto Modigliani1 33947,35
Iscritti4 256100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 93268,89
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 82896,45
 ↳ Schede non valide (% su votanti)1043,55
↳ Astenuti (% su iscritti)1 32431,11

XXI legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXII legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIII legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIV legislatura

Le votazioni si svolsero negli stessi 508 collegi uninominali già esistenti ma, come previsto dal regio decreto del 26 giugno 1913, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del decimo del numero totale degli elettori del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 92) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Note

  1. ^ Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 1º gennaio 1861. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  2. ^ Decreto 14 giugno 1891, n. 280, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 18 giugno 1891. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  3. ^ a b c d e f Storia dei...
  4. ^ Statistica 1900

Bibliografia

  • Orazio Focardi, Statistica elettorale - elezioni generali del 1874, in Archivio di Statistica, n. 1, 1876, pp. 69-78.
  • Orazio Focardi, I partiti politici alle elezioni generali del 1880, in Archivio di Statistica, n. 5, 1880, pp. 393-449.
  • Orazio Focardi, I partiti politici alle elezioni generali del 1895, in Giornale degli economisti, 1895, pp. 133-180.

Voci correlate

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia