Collegiata di San Vittore il Moro
La Collegiata di San Vittore il Moro o Collegiata di San Vittore Martire, è un edificio religioso situato a Brezzo di Bedero in provincia di Varese. Storia e descrizioneChiamata anche Canonica l'attuale edificio risale alla prima metà del XII secolo, più precisamente al 1165 ad opera di San Galdino[1], edificata sui resti di un edificio paleocristiano[2]. Nel 1137 è citata come sede della pieve della Travaglia[3], a seguito del trasferimento dalla vicina Santa Maria Assunta di Domo[2]. La torre campanaria, inserita in facciata nella navata meridionale, è successiva e venne completata nel 1619[4]. L'edificio a tre navate venne edificato in stile romanico, ma la facciata subì un rimaneggiamento nel 1876 ed è suddivisa da lesene e colonnine in cemento. In occasione dello stesso intervento vennero costruite la parte superiore dell'edificio e la cappella battesimale nella navata sinistra. Le ampie finestre rettangolari cinquecentesche sui fianchi sostituiscono le originarie monofore con la strombatura esterna, due delle quali sono conservate sul fondo del lato meridionale . Le tre absidi, che alla base dispongono di un profilo attico in tufo,[2] conservano invece lo stile originario, decorato con archetti pensili[2] e lesene semicircolari terminanti in capitelli scolpiti. ![]() InternoL'interno è a tre navate con muratura grezza e spogli pilastri, il soffitto nella navata centrale è a capriate lignee, ripristinato dal restauro ottocentesco abbattendo le volte cinquecentesche, ancora presenti nelle due navatelle laterali. Nei secoli il pavimento è stato rialzato e la cripta sotto il presbiterio, testimoniata durante la visita di Carlo Borromeo nel '500, è stata murata. Resti del pulpito romanico appesi alle pareti raffigurano il tetramorfo (i simboli dei quattro evangelisti).[5] I catini absidali sono rivestiti da resti di affreschi di epoca rinascimentale. Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia