Clotilde (nome)Clotilde è un nome proprio di persona italiano femminile. Varianti
Varianti in altre lingueOrigine e diffusioneDal nome germanico, già di tradizione gotica e burgunda, Chlotichilda (e poi Chlothildis)[1] che, composto dai termini hlud ("fama", "gloria") e hild ("battaglia"), può essere tradotto come "illustre guerriera", "gloriosa in battaglia".[2][3]. La sua diffusione è dovuta al culto di santa Clotilde, regina dei Franchi, e in parte al fatto di essere un omaggio alla casa Savoia, in cui il nome era tradizionale[1]. Può essere abbreviato in Tilde, sebbene questo sia generalmente considerato un ipocoristico di Matilde. OnomasticoL'onomastico si celebra il 3 giugno in memoria di santa Clotilde, regina dei Franchi, che convertì al cristianesimo suo marito Clodoveo I[2][3]. Si ricordano inoltre con questo nome due beate: Maria Clotilde Angela di San Francesco Borgia, una dei martiri di Valenciennes, il 23 ottobre[4], e Maria Serafina del S. Cuore, al secolo Clotilde Micheli, il 24 marzo[5]. Persone
Il nome nelle arti
Note
Bibliografia
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia