Città di Bengasi (incrociatore ausiliario)
Il Città di Bengasi è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina ed un piroscafo passeggeri italiano. StoriaCostruita nei CNR di Ancona[1] tra il 1915 ed il 1917, insieme all'unità gemella Città di Tripoli, per le Ferrovie dello Stato, la nave era un piroscafo[2] passeggeri (o misto) da 3052 tsl,[3] iscritto con matricola 388 presso il Compartimento marittimo di Napoli.[4][5] Grazie a due macchine a vapore a triplice espansione della potenza di 3700 CV, che azionavano due eliche, il piroscafo raggiungeva la velocità di 14 (per altre fonti 12) nodi.[3] Completata in piena prima guerra mondiale, la nave venne requisita dalla Regia Marina, armata con quattro cannoni da 120/45 mm ed alcune mitragliere ed utilizzata come incrociatore ausiliario sino alla fine del conflitto.[1][3] Il 27 maggio 1918 il convoglio che il Città di Bengasi stava scortando venne attaccato da un U-Boot, ma l'incrociatore ausiliario contrattaccò sventando l'attacco e ritenendo di aver danneggiato il sommergibile assalitore.[6] Il 4 luglio 1918 il Città di Bengasi sventò un secondo attacco subacqueo diretto contro il proprio convoglio, ritenendo in questa occasione di aver affondato l'U-Boot nemico.[6] Restituito alle Ferrovie dello Stato alla fine della guerra, il Città di Bengasi venne trasferito nel 1925 alla Compagnia Italiana Transatlantica (CITRA).[3][7] Nel 1932, con la fusione della CITRA con la Florio-Società Italiana di Navigazione, che portò alla formazione dapprima della «Tirrenia Flotte Riunite Florio-Citra»,[8] e poi, il 21 dicembre 1936 (a seguito dell'unione con altre compagnie minori), della Tirrenia Società Anonima di Navigazione, il piroscafo passò alla nuova compagnia armatoriale.[7][3] Nel corso degli anni la nave subì alcuni lavori di modifica, che ne ridussero la stazza lorda a 2813 tsl. La nave svolse anche servizio di piroscafo postale per i collegamenti tra Civitavecchia e la Sardegna. Durante la guerra civile spagnola (1936-1939) il Città di Bengasi venne requisito dalla Regia Marina ed impiegato nel trasporto di truppe e rifornimenti per le truppe nazionaliste di Francisco Franco.[9] Nel corso della seconda guerra mondiale l'anziano Città di Bengasi non venne requisito dalla Regia Marina, né iscritto nel ruolo del naviglio ausiliario dello Stato.[5] Ciò non risparmiò la nave dalle insidie della guerra: il 14 maggio 1943, durante un pesante bombardamento aereo ad opera di velivoli della 12th USAAF su Civitavecchia, con obiettivo il porto, ove furono affondate o danneggiate numerose navi (ma venne colpita anche la città, con 295 vittime civili),[10] il piroscafo venne colpito e seriamente danneggiato, adagiandosi sul fondale del porto.[5][4] Riportata a galla e riparata, la nave si trovava a Napoli alla proclamazione dell'armistizio, l'8 settembre 1943, ed in seguito a tali vicende venne catturata (per altre fonti affondata lo stesso 8 settembre) dalle truppe tedesche, dalle quali venne poi affondata nel porto della città partenopea.[5][4][3] Il relitto venne successivamente recuperato[5] ed avviato alla demolizione. Galleria d'immagini
Note
Altri progetti
|