Con i suoi 11 cm di lunghezza è una delle specie più piccole della famiglia delle nettarinie[3]. Presenta un marcato dimorfismo sessuale: entrambi i sessi hanno il dorso di colore verde oliva ed il ventre giallo, nel maschio la fronte, la gola e la parte superiore del ventre sono di un blu brillante con riflessi metallici. Il becco è sottile e ricurvo.
Maschio
Femmina
Biologia
Alimentazione
Sono uccelli prevalentemente nettarivori, che occasionalmente si nutrono anche di insetti.[3]
Riproduzione
Nido
La stagione riproduttiva va dalla primavera inoltrata all'estate. Formano coppie monogamiche; la specie costruisce nidi penduli, caratteristicamente appesi all'estremità dei rami di un cespuglio, a pochi metri dal suolo, in posizione riparata, in cui la femmina depone da 1 a 2 uova per covata. L'incubazione dura circa 2 settimane. Entrambi i genitori si prendono cura dei nidiacei.[4]
^ab(EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Nectariniidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 5 agosto 2014.
^abOlive-backed Sunbird, in Mangrove and wetland wildlife at Sungei Buloh Nature Park. URL consultato il 6 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2014).