Cincinnati Comets
I Cincinnati Comets sono stati una società di calcio statunitense, che aveva sede a Cincinnati, Ohio. StoriaI Cincinnati Comets vennero fondati nel 1972 per militare nell'American Soccer League dal chirurgo e appassionato di calcio di origine italiana Nick Capurro insieme ad altri imprenditori locali.[1] Nelle intenzioni di Capurro, che fu anche allenatore della squadra, la squadra doveva avere una solida base di giocatori autoctoni americani ma tali propositi negli anni a seguire non furono mantenuti e le rose furono piuttosto eterogenee.[1] La stagione 1972 fu per i Comets trionfale, con una sola sconfitta in regular season, battendo nella finale playoff per il titolo i New York Greeks.[1] Miglior giocatore del torneo fu il giovanissimo Ringo Cantillo.[1] Il 20 maggio 1973 i Comets organizzarono una prestigiosa amichevole contro gli inglesi del Bristol City che si imposero per 4-1.[1] Anche nella stagione seguente i Comets arrivarono in finale, ma questa volta soccombettero ai Greeks.[1] Dal 1974 la squadra non impiegava quasi più giocatori autoctoni, causando un allontanamento del pubblico.[1] Nello stesso anno la squadra entrò in crisi finanziaria e fu salvata dal locale dj Jim Scott che investì $10.000 nel club divenendone presidente.[1] Nonostante alcune difficoltà il club raggiunse i playoff dell'American Soccer League 1974, ove però per la prima volta non raggiunse la finale, venendo eliminato dai rivali Greeks.[1] Nella stagione 1975 i Comets schierarono il primo afroamericano a giocare da professionista a calcio, Bob Cooley ma, la squadra entrò in crisi sia di risultati che finanziaria, fallendo l'accesso ai playoff.[1] Non trovando finanziatori, nonostante nei mesi precedenti si fosse anche parlato di un passaggio della franchigia nella più remunerativa e prestigiosa NASL, nel gennaio 1976 i Comets chiusero i battenti.[1][2] Cronistoria
StruttureStadioNel primo anno giocò nel campo della St. Xavier High School, nel 1973 al Nippert Stadium e negli ultimi due anni nella ASL al Trechter Stadium.[2] AllenatoriCalciatoriPalmarèsCompetizioni nazionaliAltri piazzamenti
NoteCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia