Carpesica
Carpesica (Carpésega in veneto) è una frazione del comune di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso. Geografia fisicaCarpesica è posta su un colle che continua quello su cui si concentra il centro di Ogliano di Conegliano, con cui confina sul versante sud. A est si apre sulla vallata del vittoriese, dove si estende la grande zona industriale di San Giacomo di Veglia. A nord, Carpesica è tagliata dall'Autostrada A27, che la divide dall'altra frazione, Cozzuolo, e da Ceneda. Infine, a ovest, l'area paesaggisticamente più rilevante, con l'ampia vallata coperta di vigne e case rurali, che si apre sui colli di Formeniga e di Confin. StoriaSotto il Regno Lombardo-Veneto rappresentò una frazione del comune di San Giacomo di Veglia e, con la soppressione di quest'ultimo, di Ceneda. Monumenti e luoghi d'interesseChiesa di San DanieleLa chiesa, posta in luogo leggermente rialzato rispetto al centro abitato (che guarda sulla vallata di Vittorio Veneto), ha veduta panoramica sui colli di Manzana e Formeniga; vi si accede attraverso il viale che collega la chiesa al cimitero. Divenuta parrocchiale nel 1713, ha assunto l'attuale aspetto solo a partire dal 1826, per essere completata nei primi decenni del Novecento. Monumento ai caduti e campanileNel cortile antistante la chiesa, presso il parapetto della terrazza che, ombreggiata da cipressi, guarda sulle vigne e su Formeniga, è posta una colonna votiva in ricordo dei caduti di carpesica nella Grande Guerra. Tre gradini sostengono un basamento con affisse sui quattro lati le lapidi marmoree con foto e nomi delle vittime, su cui si alza la colonna, coronata da un'aquila spiccante il volo. Note
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia