Campo di ghiaccio patagonico sud

Campo di ghiaccio patagonico sud
Veduta satellitare del ghiacciaio
StatiCile (bandiera) Cile
Argentina (bandiera) Argentina
RegionePatagonia
ProvinciaProvincie di Capitán Prat e Última Esperanza (CHL)
Dipartimento di Lago Argentino (ARG)
CatenaAnde
Coordinate49°55′S 73°32′W
TipoCampo di ghiaccio
ValleGhiacciai vallivi derivati: ghiacciaio Pio XI, 1.265 km², ghiacciaio Viedma, 978 km², ghiacciaio Upsala, 902 km², ghiacciaio Grey, 270 km², ghiacciaio Perito Moreno, 258 km², ghiacciaio Jorge Montt, ghiacciaio O'Higgins, ghiacciaio Bernardo, ghiacciaio Tyndall
Altitudine3 380[1] m s.l.m.
Lunghezza350[2] km
Superficie13 000[2] km²
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Cile
Campo di ghiaccio patagonico sud

Il campo di ghiaccio Patagonico Sud è un gigantesco ghiacciaio continentale in Patagonia. Si trova nelle Ande meridionali, sulla linea di confine tra Cile ed Argentina.

Descrizione

Ha una lunghezza di circa 350 km tra le latitudini 48°20' e 51°30' sud. Ha una superficie di circa 13.000[2] km² (più o meno come due volte la Corsica), dei quali circa il 90% in territorio cileno. Si tratta della terza calotta glaciale del mondo dopo Antartide e Groenlandia.

Le prime esplorazioni iniziarono nel 1943 quando il governo cileno fotografò l'area dall'alto con aerei militari. Inoltre l'area fu attraversata da studiosi come Federico Reichert, Mario Bertone e Alberto Maria De Agostini. Tuttavia ancora oggi rimangono vaste aree inesplorate.

Il campo de Hielo Patagónico Sur è la maggiore riserva d'acqua dolce del Sudamerica. Dal campo de Hielo Patagónico Sur hanno origine alcuni enormi ghiacciai vallivi:

Immagine aerea del ghiacciaio, sono visibili il vulcano Lautaro (in alto) e il Monte Fitz Roy (in basso a sinistra)

Vi si trovano il Fitz Roy (noto anche come Cerro Chaltén) e il Cerro Torre.

Aree protette

Nell'area esistono tre importanti parchi nazionali:

Zone contese

Lo stesso argomento in dettaglio: Contenzioso sul campo di ghiaccio Patagonico Sud.
Mappa argentina del 1912 che mostra i punti di confine storici concordati dagli esperti argentini e cileni: Fitz Roy, Huemul, Campana, Agassiz, Heim, Mayo e Stokes.[3][4][5]

Sebbene il confine tra Argentina e Cile nell'area fosse stato stabilito dal trattato del 1881 e delimitato nel 1898 dagli esperti di entrambi i paesi durante i lavori per il lodo arbitrale del 1902, in cui concordarono di non avere divergenze su quella parte del confine, il lodo fu stabilito "a perpetuità" da entrambi i paesi sotto la tutela britannica. La mappa pubblicata dalla Corona Britannica, come parte della documentazione del lodo del 1902, illustra una linea di demarcazione chiara (dal Fitz Roy allo Stokes) a est del Campo di Ghiaccio Patagonico Meridionale, lasciando la maggior parte del territorio in questione sul lato cileno.[6]

Il lodo del 1902 considerò che in quell'area le alte vette fossero divisori delle acque e, quindi, non c'era disputa. Entrambi gli esperti, Francisco Pascasio Moreno per l'Argentina e Diego Barros Arana per il Cile, concordarono sul confine tra il Monte Fitz Roy e lo Stokes.[7] Dal 1898, la delimitazione del confine nel campo di ghiaccio, tra le due montagne, fu definita sulle seguenti montagne e sulla loro continuità naturale: Fitz Roy, Torre, Huemul, Campana, Agassiz, Heim, Mayo e Stokes.[3][4][5] Nel 1914, la catena del Mariano Moreno fu visitata da una spedizione, tuttavia, Francisco Pascasio Moreno ne conosceva già l'esistenza.[8] L'Argentina iniziò a mettere in discussione il confine, sostenendo che il confine dovesse trovarsi nella catena del Mariano Moreno.

Nel 1994, la disputa della Laguna del Desierto fu risolta e coinvolse il territorio del Campo di Ghiaccio; un tribunale internazionale assegnò quasi tutta la zona all'Argentina.[9][10] Dopo un ricorso respinto nel 1995, il Cile accettò il verdetto. Da allora, il Cile ha un piccolo corridoio per accedere al Monte Fitz Roy e il Passo Marconi è stato definito come punto di attraversamento del confine internazionale.

La sezione del confine nel Campo di Ghiaccio Patagonico Meridionale è l'ultimo problema di confine rimanente tra Cile e Argentina. Il 1º agosto 1991, i governi di Cile e Argentina concordarono su una linea di confine, ma l'accordo non fu mai ratificato dal legislatore argentino. Successivamente, nel 1998, entrambi i governi concordarono di ridisegnare la linea di confine tra il Monte Fitz Roy e il Cerro Murallón.[11][12]

La Sezione A (tra il Cerro Murallón e il Daudet) e una piccola parte della Sezione B (dal Fitz Roy a un punto definito verso ovest) sono state tracciate, tuttavia, hanno anche concordato che la Sezione B (dal Fitz Roy al Murallón) avrebbe aspettato il completamento di una mappa dettagliata in scala 1:50.000 dell'area con ulteriori negoziati. Ad oggi, questa sezione rimane l'ultima parte non conclusa del confine e ha rappresentato un'irritazione nelle Relazioni Argentina-Cile."

Note

  1. ^ M. Aniya et al., The use of satellite and airborne imagery to inventory outlet glaciers of the Southern Patagonia Icefield, South America (PDF), in Photogrammetric Engineering & Remote Sensing, vol. 12, 1996, pp. 1361–1369.
  2. ^ a b c A. White, L. Copland, Spatial and temporal variations of glacier extent across the Southern Patagonian Icefield since the 1970s (PDF), in The Cryosphere Discussions, vol. 7, 2013, pp. 1–34.
  3. ^ a b (ES) Francisco Pascasio Moreno, Frontera Argentino-Chilena - Volumen II, 1902, pp. 905–911.
  4. ^ a b (ES) Arbitraje de Limites entre Chile i la Republica Arjentina - Esposicion Chilena - Tomo IV, Parigi, 1902, pp. 1469–1484.
  5. ^ a b (ES) Diego Barros Arana, La Cuestion de Limites entre Chile i la Republica Arjentina, Santiago del Cile, 1898.
  6. ^ Santis, 1995:3–7
  7. ^ Juan Ipinza, El Campo de Hielo Patagónico Sur ¿es mejor un mal arreglo que un buen juicio, su infodefensa.com, Info Defensa, 26 aprile 2021. URL consultato l'8 settembre 2022.
  8. ^ P. Moreno, Francisco, Esplorazioni in Patagonia, in The Geographical Journal, vol. 14, n. 3, Royal Geographical Society, 1899, p. 262, DOI:10.2307/1774365, JSTOR 1774365.
    «Ho visto scendere da ovest come un immenso campo di ghiaccio, dalla cresta della catena centrale, alta 3000 metri, che il ghiaccio copre fino al suo versante occidentale nello Stretto di Eyre. A sud e a nord, altri ghiacciai più stretti possono essere visti all'estremità delle baie simili a fiordi.»
  9. ^ Il caso Laguna del Desierto, su jusmundi.com, Jusmundi. URL consultato il 2 febbraio 2023.
  10. ^ Boundary dispute between Argentina and Chile concerning the frontier line between boundary post 62 and Mount Fitzroy (PDF), su legal.un.org, Legal UN, 21 ottobre 1994. URL consultato il 2 febbraio 2023.
  11. ^ Accordo sul confine tra Cile e Argentina, su difrol.cl, 1998. URL consultato il 27 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2008).
  12. ^ Mappa che mostra il confine tra Cile e Argentina (parzialmente indefinito), su turismovirtual.cl. URL consultato il 26 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2019).

Voci correlate

Ingrandisci
Visione panoramica del ghiacciaio Grey presso il parco nazionale Torres del Paine (territorio cileno)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN315137696

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia