Campionato europeo femminile di pallacanestro 2007
Il 31º Campionato Europeo Femminile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket Women 2007 ) si è svolto in Italia , dal 24 settembre al 7 ottobre 2007.
Chieti è stata la sede principale, Ortona , Lanciano e Vasto sedi delle partite preliminari.
L'Italia ha ospitato questa manifestazione in passato ben sette volte (1938, 1968 , 1974, 1981, 1985, 1993), inclusa la prima edizione dei campionati nel 1938.
I Campionati europei femminili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali del continente, organizzata dalla FIBA Europe .
Squadre partecipanti
Nazioni partecipanti a EuroBasket Women 2007.
I sorteggi per la formazione dei gironi dei campionati europei, si sono tenuti a Chieti il 28 ottobre 2006 . I gironi sono come seguono:
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Sedi delle partite
Gruppo
Città
Impianto
A
Vasto
Palazzetto Comunale di Vasto
B
Lanciano
Palazzetto Comunale di Lanciano
C
Chieti
Palasantafilomena
D
Ortona
Palazzetto Comunale di Ortona
Gironi di Qualificazione
Vasto , Ortona
Palazzetti Comunali di Vasto e Ortona
Fase Eliminatoria e Finali
Chieti
PalaTricalle
Qualificazioni olimpiche
La squadra campione d'Europa parteciperà di diritto alle Olimpiadi di Pechino 2008 . Inoltre le squadre classificate dal secondo al quinto posto, parteciperanno al Torneo di Qualificazione Olimpica, dove si confronteranno con due nazionali africane , tre americane , due asiatiche e una oceanica .
Gironi di qualificazione
Il banner della FIBA Europe e la bandiera italiana, appesi al tetto del Palasantafilomena di Chieti.
Le prime tre dei quattro gruppi passano ai due gironi di accesso ai quarti di finale, le ultime due di ogni girone disputano le gare per i posti dal tredicesimo al sedicesimo. Con la vittoria una squadra conquista 2 punti, mentre con la sconfitta 1 punto. Le squadre classificatesi dai gironi A e B formeranno il gruppo E, mentre quelle dai gruppi C e D il gruppo F.
Gruppo A
Team
Pt
V - P
PF - PS
+/-
1. Rep. Ceca
6
3 - 0
231 - 149
+82
2. Lettonia
5
2 - 1
194 - 205
-11
3. Turchia
4
1 - 2
194 - 217
-23
4. Israele
3
0 - 3
174 - 222
-48
Vasto 24 settembre 2007, ore 18:30 CET Turchia 62 – 73 (18-18, 13-20, 18-21, 13-14)referto Lettonia Palazzetto Comunale di Vasto (500 spett.)
Vasto 24 settembre 2007, ore 21:00 CET Israele 43 – 75 (11-17, 13-18, 7-19, 12-21)referto Rep. Ceca Palazzetto Comunale di Vasto (500 spett.)
Vasto 25 settembre 2007, ore 18:30 CET Lettonia 77 – 73 (17-12, 13-27, 23-18, 24-16)referto Israele Palazzetto Comunale di Vasto (600 spett.)
Vasto 25 settembre 2007, ore 21:00 CET Rep. Ceca 86 – 62 (20-13, 19-10, 29-19, 18-20)referto Turchia Palazzetto Comunale di Vasto (600 spett.)
Vasto 26 settembre 2007, ore 18:30 CET Israele 58 – 70 (18-17, 23-26, 4-18, 13-9)referto Turchia Palazzetto Comunale di Vasto (600 spett.)
Vasto 26 settembre 2007, ore 21:00 CET Lettonia 44 – 70 (11-15, 13-22, 9-17, 11-16)referto Rep. Ceca Palazzetto Comunale di Vasto (600 spett.)
Gruppo B
Team
Pt
V - P
PF - PS
DP
1. Belgio
6
3 - 0
203 - 177
+26
2. Lituania
5
2 - 1
191 - 175
+16
3. Germania
4
1 - 2
195 - 210
-15
4. Romania
3
0 - 3
199 - 226
-27
Lanciano 24 settembre 2007, ore 18:00 CET Romania 78 – 85 (19-25, 21-17, 19-26, 19-17)referto Germania Palazzetto Comunale di Lanciano (200 spett.)
Lanciano 24 settembre 2007, ore 20:30 CET Belgio 68 – 53 (21-9, 11-10, 25-16, 11-18)referto Lituania Palazzetto Comunale di Lanciano (300 spett.)
Lanciano 25 settembre 2007, ore 18:00 CET Germania 53 – 61 (10-18, 12-15, 18-15, 13-13)referto Belgio Palazzetto Comunale di Lanciano (300 spett.)
Lanciano 25 settembre 2007, ore 20:30 CET Lituania 67 – 50 (24-16, 11-11, 15-11, 17-12)referto Romania Palazzetto Comunale di Lanciano (200 spett.)
Lanciano 26 settembre 2007, ore 18:00 CET Belgio 74 – 71 (20-23, 16-19, 23-16, 15-13)referto Romania Palazzetto Comunale di Lanciano (200 spett.)
Lanciano 26 settembre 2007, ore 20:30 CET Germania 57 – 71 (18-20, 16-16, 13-15, 10-20)referto Lituania Palazzetto Comunale di Lanciano (300 spett.)
Gruppo C
Italia - Russia, partita inaugurale dei FIBA EuroBasket Women 2007.
Team
Pt
V - P
PF - PS
+/-
1. Russia
6
3 - 0
209 - 161
+48
2. Francia
5
2 - 1
181 - 161
+20
3. Italia
4
1 - 2
168 - 179
-11
4. Grecia
3
0 - 3
152 - 209
-57
Chieti 24 settembre 2007, ore 15:30 CET Italia 55 – 60 (18-22, 13-12, 8-8, 16-18)referto Russia Palasantafilomena (2.000 spett.)
Chieti 24 settembre 2007, ore 18:00 CET Francia 58 – 50 (17-13, 10-6, 13-13, 18-18)referto Grecia Palasantafilomena (1000 spett.)
Chieti 25 settembre 2007, ore 15:30 CET Grecia 55 – 65 (13-21, 14-15, 10-13, 18-16)referto Italia Palasantafilomena (2000 spett.)
Chieti 25 settembre 2007, ore 18:00 CET Russia 63 – 59 (21-13, 18-15, 13-13, 11-18)referto Francia Palasantafilomena (1.500 spett.)
Chieti 26 settembre 2007, ore 15:30 CET Italia 48 – 64 (6-11, 10-17, 19-11, 13-25)referto Francia Palasantafilomena (2300 spett.)
Chieti 26 settembre 2007, ore 18:00 CET Grecia 47 – 86 (13-29, 9-15, 12-21, 13-21)referto Russia Palasantafilomena (1000 spett.)
Gruppo D
Team
Pt
V - P
PF - PS
+/-
1. Spagna
6
3 - 0
218 - 190
+28
2. Bielorussia
5
2 - 1
233 - 195
+38
2. Serbia
4
1 - 2
217 - 228
-11
4. Croazia
3
0 - 3
188 - 243
-55
Ortona 24 settembre 2007, ore 18:00 CET Bielorussia 62 – 76 (12-17, 15-23, 24-20, 11-16)referto Spagna Palazzetto Comunale di Ortona
Ortona 24 settembre 2007, ore 20:30 CET Serbia 88 – 70 (16-21, 22-19, 24-16, 26-14)referto Croazia Palazzetto Comunale di Ortona
Ortona 25 settembre 2007, ore 18:00 CET Croazia 66 – 92 (11-18, 14-26, 18-24, 23-24)referto Bielorussia Palazzetto Comunale di Ortona
Ortona 25 settembre 2007, ore 20:30 CET Spagna 79 – 76 (21-17, 22-19, 17-18, 19-22)referto Serbia Palazzetto Comunale di Ortona
Ortona 26 settembre 2007, ore 18:00 CET Bielorussia 79 – 53 (21-16, 22-20, 17-11, 19-6)referto Serbia Palazzetto Comunale di Ortona
Ortona 26 settembre 2007, ore 20:30 CET Croazia 52 – 63 (9-14, 18-15, 19-17, 6-17)referto Spagna Palazzetto Comunale di Ortona
Gironi di accesso ai quarti di finale
Le prime quattro dei due gruppi passano ai quarti di finale, le ultime due di ogni girone disputano le gare per i posti dal nono al dodicesimo. Le squadre si portano dietro i punti totalizzati nella prima fase a gironi, ma solo i punti conquistati contro le squadre dello stesso girone che sono passate al secondo turno, e si scontrano solo contro le squadre provenienti dall'altro girone.
Gruppo E (Vasto)
Gruppo F (Ortona)
Team
Pt
V - P
PF - PS
+/-
1. Russia
9
4 - 1
339 - 303
+36
2. Spagna
9
4 - 1
346 - 319
+27
3. Francia
8
3 - 2
316 - 294
+22
4. Bielorussia
7
2 - 3
340 - 339
+1
5. Italia
6
1 - 4
282 - 312
-30
6. Serbia
6
1 - 4
299 - 355
-56
Fase Finale a eliminazione diretta (Chieti)
Dal 5º all'8º posto
Classifica finale
La Russia Campione d'Europa.
Campione d'Europa
Russia
4 Artešina , 5 Rachmatulina , 6 Vodop'janova , 7 Demagina , 8 Karpunina , 9 Šč'egoleva , 10 Korstin , 11 Stepanova , 12 Sokolovskaja , 13 Lisina , 14 Abrosimova , 15 Osipova , All. Igor' Grudin
Spagna
Spagna
4 Camps , 5 Lima , 6 Morales , 7 Sánchez , 8 Pascua , 9 Palau , 10 Aguilar , 11 Martínez , 12 Montañana , 13 Valdemoro , 14 Herradas , 15 Zurro , All. Evaristo Pérez
Bielorussia
Bielorussia
4 Padabed , 5 Drozd , 6 Snycina , 7 Hasper , 8 Vol'naja , 9 Anufryenka , 10 Verameenka , 11 Leŭčanka , 12 Marčanka , 13 Troina , 14 Trafimava , 15 Krės , All. Anatol' Bujal'ski
4.
Lettonia
Lettonia
4 Ose , 5 Dreimane , 6 Eglīte , 7 Tamane , 8 Baško , 9 Jansone , 10 Jēkabsone , 11 Teilāne , 12 Krūmberga , 13 Tāre , 14 Kubliņa , 15 Brumermane , All. Ainars Zvirgzdiņš
5.
Rep. Ceca
Rep. Ceca
4 Veselá , 5 Večeřová , 6 Hejdová , 7 Hartigová , 8 Uhrová , 9 Machová , 10 Šujanová , 11 Svobodová , 12 Mokrošová , 13 Kulichová , 14 Elhotová , 15 Vítečková , All. Jan Bobrovský
6.
Lituania
Lituania
4 Pacauskienė , 5 Brazdeikytė , 6 Sauliūtė , 7 Petronytė , 8 Čiūdarienė , 9 Valentienė , 10 Briedytė , 11 Vengrytė , 12 Kuktienė , 13 Valužytė , 14 Šulčiūtė , 15 Marčauskaitė , All. Algirdas Paulauskas
7.
Belgio
Belgio
4 Leemans , 5 Carpréaux , 6 Medvedeva , 7 Callens , 8 Wambe , 9 De Mondt , 10 Deyaert , 11 Van Malderen , 12 Wauters , 13 Boonen , 14 Decroos , 15 Van Den Vonder , All. Laurent Buffard
8.
Francia
Francia
4 Beikes , 5 Le Dréan , 6 Dumerc , 7 Gruda , 8 Lawson-Wade , 9 Sauret , 10 Reghaissia , 11 Gomis , 12 Badé , 13 Dijon , 14 Ndongue , 15 Yacoubou , All. Jacques Commères
Eliminate nella seconda fase a gironi
9.
Germania
Germania
4 Nikagbatse , 5 Breitreiner , 6 Richter , 7 Skuballa , 8 Austmann , 9 Gohrke , 10 Berger , 11 Müller , 12 Kühn , 13 Fröhlich , 14 Weber , 15 Gläser , All. Imre Szittya
Italia
Italia
4 Ress , 5 Franchini , 6 Sottana , 7 Zara , 8 Zanoli , 9 Modica , 10 Macchi , 11 Masciadri , 12 Ciampoli , 13 Zanon , 14 Giauro , 15 Dačić , All. Gianni Lambruschi
Serbia
Serbia
4 Kresović , 5 Petrović , 6 Miljković , 7 Radočaj , 8 Veselovski , 9 Mitov , 10 Musović , 11 Puškar , 12 Ilić , 13 Dabović , 14 Grubor , 15 Perović , All. Jovica Antonić
Turchia
Turchia
4 İvegin , 5 Akkaya , 6 Vardarlı , 7 Yiğit , 8 Kimyacıoğlu , 9 Tunçluer , 10 Alben , 11 Yılmaz , 12 Sarıca , 13 Horasan , 14 Çağlar , 15 Engin , All. Cem Akdag
Eliminate nella prima fase a gironi
13.
Croazia
Croazia
4 Mandir , 5 Jelavić , 6 Periša , 7 Lelas , 8 Ivezić , 9 Štampalija , 10 Erceg , 11 Kireta , 12 Klein-Šumanovac , 13 Podrug , 14 Ivanković , 15 Bura , All. Linda Antić
Grecia
Grecia
4 Kalentzou , 5 Kōstakī , 6 Chatzīnikolaou , 7 Spatharou , 8 Kaltsidou , 9 Maltsī , 10 Saregkou , 11 Stachtiarī , 12 Papamichaīl , 13 Kosma , 14 Vasileiou , 15 Nikolaidou , All. Kōstas Missas
Israele
Israele
4 Suez , 5 Dori , 6 Selwyn , 7 L. Cohen , 8 Doron , 9 A. Cohen , 10 Zairy , 11 Kolodny , 12 Nusel , 13 Abramzon , 14 Levitsky , 15 Fleischer , All. Eli Rabi
Romania
Romania
4 Stoenescu , 5 Mandache , 6 Vass , 7 Părău , 8 Toma , 9 Brosovszky , 10 Orosz , 11 Bagiu , 12 Vescan , 13 Pașcalău , 14 Huțanu , 15 Ciocan , All. Marc Silvert
Riconoscimenti Giocatrici
MVP del torneo
Amaya Valdemoro, MVP del torneo.
Statistiche
Dati aggiornati al 7 ottobre 2007, fine della manifestazione.
Generali
Totale partite disputate: 54
Totale punti segnati: 6986
Totale assist effettuati: 1149
Totale stoppate eseguite: 222
Individuali
Note
^ Per la prima volta nella storia dei Campionati Europei di pallacanestro, le finali dei tornei maschile e femminile sono state giocate dalle stesse squadre nazionali (Russia e Spagna ), e vinte dalla stessa squadra (Russia).
Altri progetti
Collegamenti esterni
(IT , EN ) Sito ufficiale FIBA EuroBasket Women 2007 , su eurobasketwomen2007.com . URL consultato il 24 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2007) .
(EN ) FIBA Europe , su fibaeurope.com .
(EN ) FIBA , su fiba.com . URL consultato il 29 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 1996) .
(IT , EN ) Sport in Abruzzo , su abruzzoinsport.it . URL consultato il 31 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2007) .