Campionati mondiali di sci alpino 1962

Campionati mondiali di sci alpino 1962
Competizione Campionati mondiali di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 17ª
Organizzatore Federazione internazionale sci
Date dal 10 febbraio 1962
al 18 febbraio 1962
Luogo Francia (bandiera) Francia
Chamonix
Discipline Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Impianto/i Chemin de Mont, La Verte des Houches, Le Mont, Piste Rouge
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali di sci alpino 1962, 17ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci, si svolsero in Francia, a Chamonix, dal 10 al 18 febbraio. Il programma incluse gare di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Organizzazione e impianti

Le piste sciistiche di Chamonix: in primo piano il Col de Voza e il Monte Joly sullo sfondo, con La Verte des Houches sulla destra

Le gare si disputarono sulle piste Chemin de Mont, La Verte des Houches, Le Mont (Argentière) e Piste Rouge (Col de Voza)[1].

Risultati

Uomini

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo[2]
1 Karl Schranz Austria (bandiera) Austria 2:24,33
2 Émile Viollat Francia (bandiera) Francia 2:25,14
3 Egon Zimmermann Austria (bandiera) Austria 2:25,13
4 Willi Forrer Svizzera (bandiera) Svizzera 2:25,62
5 Gerhard Nenning Austria (bandiera) Austria 2:25,96
6 Guy Périllat Francia (bandiera) Francia 2:26,46
7 Wolfgang Bartels bandiera Germania Ovest 2:26,62
8 Buddy Werner Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2:26,67
9 Adrien Duvillard Francia (bandiera) Francia 2:27,75
10 Hias Leitner Austria (bandiera) Austria 2:28,12

Data: 18 febbraio
Ore: 11.00[senza fonte] (UTC+1)
Pista: La Verte des Houches[2]
Partenza: 1 871 m s.l.m.[senza fonte]
Arrivo: 1 001 m s.l.m.[senza fonte]
Lunghezza: 3 270 m[2]
Dislivello: 900 m[2]
Porte:
Tracciatore:

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo[3]
1 Egon Zimmermann Austria (bandiera) Austria 1:38,97
2 Karl Schranz Austria (bandiera) Austria 1:39,12
3 Martin Burger Austria (bandiera) Austria 1:39,42
4 Adrien Duvillard Francia (bandiera) Francia 1:39,69
5 Buddy Werner Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:40,13
6 Carlo Senoner Italia (bandiera) Italia 1:40,25
7 Léo Lacroix Francia (bandiera) Francia 1:40,66
8 Gerhard Nenning Austria (bandiera) Austria 1:41,24
9 Felice De Nicolò Italia (bandiera) Italia 1:42,25
10 Ludwig Leitner bandiera Germania Ovest 1:42,53

Data: 15 febbraio
Ore: (UTC+1)
Pista:
Partenza: 1 500 m s.l.m.[senza fonte]
Arrivo:
Lunghezza: 2 200 m[3]
Dislivello: 470 m[3]
Porte: 49[3]
Tracciatore: Louis Ravanel (Francia)[3]

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo[4]
1 Charles Bozon Francia (bandiera) Francia 2:21,67
2 Guy Périllat Francia (bandiera) Francia 2:23,07
3 Gerhard Nenning Austria (bandiera) Austria 2:24,20
4 Karl Schranz Austria (bandiera) Austria 2:24,23
5 Ludwig Leitner bandiera Germania Ovest 2:25,36
6 Ernst Falch Austria (bandiera) Austria 2:26,17
7 Carlo Senoner Italia (bandiera) Italia 2:28,00
8 Billy Kidd Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2:29,27
9 Willy Bogner bandiera Germania Ovest 2:30,77
10 Raimo Manninen Finlandia (bandiera) Finlandia 2:30,86

Data: 12 febbraio[5]
Pista: Le Mont[4]
Lunghezza: 562 m[senza fonte]
Dislivello: 220 m[4]
1ª manche:
Ore: 10.30[senza fonte] (UTC+1)
Porte: 74[4]
Tracciatore: Fritz Huber (Austria)[4]
2ª manche:
Ore: 13.30[senza fonte] (UTC+1)
Porte: 69[4]
Tracciatore: James Couttet (Francia)

Combinata

Pos. Atleta Nazione Punti[6]
1 Karl Schranz Austria (bandiera) Austria 11,04
2 Gerhard Nenning Austria (bandiera) Austria 33,21
3 Ludwig Leitner bandiera Germania Ovest 64,70
4 Carlo Senoner Italia (bandiera) Italia 78,55
5 Jimmy Heuga Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 108,15
6 Willy Bogner bandiera Germania Ovest 143,70
7 Arild Holm Norvegia (bandiera) Norvegia 162,59
8 Verne Anderson Canada (bandiera) Canada 166,28
9 Olle Rolén Svezia (bandiera) Svezia 172,62
10 Yoshiharu Fukuhara Giappone (bandiera) Giappone 177,86

Data: 12-18 febbraio
Classifica stilata attraverso i piazzamenti
ottenuti in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale[6]

Donne

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo[7]
1 Christl Haas Austria (bandiera) Austria 2:09,08
2 Pia Riva Italia (bandiera) Italia 2:12,31
3 Barbara Ferries Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2:13,76
4 Barbara Henneberger bandiera Germania Ovest 2:13,86
5 Nancy Greene Canada (bandiera) Canada 2:14,00
6 Patricia du Roy de Blicquy Belgio (bandiera) Belgio 2:14,16
7 Madeleine Bochatay Francia (bandiera) Francia 2:14,66
8 Traudl Hecher Austria (bandiera) Austria 2:14,90
9 Jean Saubert Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2:15,07
10 Erika Netzer Austria (bandiera) Austria 2:15,39

Data: 17 febbraio
Ore: 13.00[senza fonte] (UTC+1)
Pista: Piste Rouge[7]
Partenza: 2 500 m s.l.m.[senza fonte]
Arrivo:
Lunghezza: 2 500 m[7]
Dislivello: 500 m[7]
Porte: 16[7]
Tracciatore:

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo[8]
1 Marianne Jahn Austria (bandiera) Austria 1:41,53
2 Erika Netzer Austria (bandiera) Austria 1:41,60
3 Joan Hannah Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:41,72
4 Marielle Goitschel Francia (bandiera) Francia 1:41,88
5 Barbara Ferries Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:42,10
6 Jean Saubert Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:42,20
7 Liselotte Michel Svizzera (bandiera) Svizzera 1:42,92
8 Christine Goitschel Francia (bandiera) Francia 1:43,15
9 Traudl Hecher Austria (bandiera) Austria 1:43,23
10 Madeleine Bochatay Francia (bandiera) Francia 1:44,11

Data: 11 febbraio
Ore: (UTC+1)
Pista: Chemin de Mont[8]
Partenza:
Arrivo:
Lunghezza: 2 100 m[8]
Dislivello: 370 m[8]
Porte: 50[8]
Tracciatore: Marius Mora (Francia)[8]

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo[9]
1 Marianne Jahn Austria (bandiera) Austria 1:34,84
2 Marielle Goitschel Francia (bandiera) Francia 1:36,30
3 Erika Netzer Austria (bandiera) Austria 1:38,12
4 Astrid Sandvik Norvegia (bandiera) Norvegia 1:43,61
5 Barbara Henneberger bandiera Germania Ovest 1:43,93
6 Anne-Marie Leduc Francia (bandiera) Francia 1:44,20
7 Linda Meyers Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:45,51
8 Sieglinde Bräuer Austria (bandiera) Austria 1:48,40
9 Liselotte Michel Svizzera (bandiera) Svizzera 1:49,55
10 Marit Haraldsen Norvegia (bandiera) Norvegia 1:50,61

Data: 14 febbraio
Pista: Le Mont[9]
Lunghezza: 400 m[9]
Dislivello: 150 m[9]
1ª manche:
Ore: (UTC+1)
Porte: 50[9]
Tracciatore: Rupert Suter (Svizzera)[9]
2ª manche:
Ore: (UTC+1)
Porte: 51[9]
Tracciatore: Marius Mora[senza fonte] (Francia)

Combinata

Data: 11-17 febbraio
Classifica stilata attraverso i piazzamenti
ottenuti in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale[10]

Medagliere per nazioni

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Austria (bandiera) Austria 6 4 5 15
2 Francia (bandiera) Francia 2 3 0 5
3 Italia (bandiera) Italia 0 1 0 1
4 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 0 0 2 2
5 bandiera Germania Ovest 0 0 1 1

Note

  1. ^ (EN) 10-18.02.1962. Chamonix, France, su alpineskiworld.net. URL consultato il 20 dicembre 2024.
  2. ^ a b c d (EN) 18.02.1962. Chamonix (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 20 dicembre 2024.
  3. ^ a b c d e (EN) 15.02.1962. Chamonix (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 dicembre 2024.
  4. ^ a b c d e f (EN) 12.02.1962. Chamonix, Argentiere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 dicembre 2024.
  5. ^ La gara iridata fu preceduta da una prova di qualificazione disputata il 10 febbraio: cfr. (EN) 10.02.1962. Argentiere/Chamonix (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 dicembre 2024.
  6. ^ a b (EN) 18.02.1962. Chamonix (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 dicembre 2024.
  7. ^ a b c d e (EN) 17.02.1962. Chamonix (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 dicembre 2024.
  8. ^ a b c d e f (EN) 11.02.1962. Chamonix (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 dicembre 2024.
  9. ^ a b c d e f g (EN) 14.02.1962. Chamonix (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 dicembre 2024.
  10. ^ a b (EN) 17.02.1962. Chamonix (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 dicembre 2024.

Collegamenti esterni

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia