Astrid Sandvik

Astrid Sandvik
Astrid Sandvik nel 1963
NazionalitàNorvegia (bandiera) Norvegia
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraIL Heming
Termine carriera1964
 

Astrid Olsdotter Sandvik (Aker, 1º ottobre 1939) è un'ex sciatrice alpina norvegese.

Biografia

Stagioni 1955-1960

Sciatrice polivalente originaria di Aker, comune in seguito accorpato a Oslo, Astrid Sandvik debuttò in campo internazionale ad appena 15 anni, in occasione delle SDS-Rennen 1955 (Grindelwald, 6-8 gennaio), dove si classificò 32ª nella discesa libera e 22ª nello slalom gigante[1]; l'anno dopo vinse lo slalom speciale e la combinata del trofeo Hahnenkamm (Kitzbühel, 14-15 gennaio)[2] e ai successivi VII Giochi olimpici invernali di Cortina d'Ampezzo 1956 (26 gennaio-5 febbraio), suo esordio olimpico e iridato, si piazzò 27ª nella discesa libera, 22ª nello slalom gigante, 6ª nello slalom speciale e 10ª nella combinata[3], disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1956. Nel prosieguo di quella stagione fu 2ª nello slalom speciale del trofeo Holmenkollen-Kandahar (Oppdal, 2-4 marzo)[4].

Inattiva nel 1957, nel 1958 si classificò 3ª nella discesa libera dell'Hahnenkamm sulla Streif di Kitzbühel (18 gennaio)[5] e ai successivi Mondiali di Badgastein 1958 (2-9 febbraio) si piazzò 6ª nella discesa libera, 17ª nello slalom gigante, 4ª nello slalom speciale e 7ª nella combinata[6]; nel 1959 vinse la discesa libera e la combinata dell'Hahnenkamm (Kitzbühel, 16-17 gennaio), dove fu anche 2ª nello slalom speciale[7], e agli VIII Giochi olimpici invernali di Squaw Valley 1960 (19-27 febbraio) si classificò 37ª nella discesa libera, 19ª nello slalom gigante, 36ª nello slalom speciale e 21ª nella combinata[8], disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1960. Nel prosieguo di quella stagione si piazzò 2ª nello slalom speciale e 3ª nella combinata dell'Holmenkollen-Kandahar (Holmenkollen, 18-20 marzo)[9].

Stagioni 1961-1964

Nella stagione 1960-1961 gareggiò solo in Norvegia, imponendosi in tutte e tre le gare del trofeo Holmenkollen-Kandahar (Holmenkollen, 25-febbraio): slalom gigante, slalom speciale e combinata[10]. Tornata alle competizioni internazionali l'anno dopo, vinse lo slalom speciale del Trofeo dei Tre comuni ladini (Val Gardena, 27-29 gennaio)[11] e ai Mondiali di Chamonix 1962 (10-18 febbraio) fu 17ª nello slalom gigante e 4ª nello slalom speciale[12]; s'impose quindi quindi nello slalom speciale e nella combinata dell'Holmenkollen-Kandahar (Holmenkollen, 2-4 marzo), dove si classificò anche 2ª nello slalom gigante[13].

Anche nel 1963 vinse lo slalom speciale e la combinata dell'Holmenkollen-Kandahar (Holmenkollen, 14-15 marzo), dove si piazzò anche 2ª nello slalom gigante[14]; l'anno dopo fu 3ª nello slalom speciale di Spittal an der Drau (19 gennaio)[15] e ai successivi IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964 (29 gennaio-9 febbraio), suo congedo agonistico, si classificò 21ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.

Palmarès

Universiadi

Classiche

Hahnenkamm
  • 4 vittorie (slalom speciale, combinata a Kitzbühel 1956; discesa libera, combinata a Kitzbühel 1959)
Holmenkollen-Kandahar
    • 7 vittorie (slalom gigante, slalom speciale, combinata a Holmenkollen 1961; slalom speciale, combinata a Holmenkollen 1962; slalom speciale, combinata a Holmenkollen 1963)
Trofeo dei Tre comuni ladini
  • 1 vittoria (slalom speciale a Val Gardena 1962)

Campionati norvegesi

  • 6 medaglie[senza fonte]:

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) 06-08.01.55. Grindelwald, su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  2. ^ (EN) 14-15.01.1956. Kitzbuehel, su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  3. ^ (EN) 01.02.1956. Cortina d'Ampezzo (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  4. ^ (EN) 02-04.03.56. Oppdal (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  5. ^ (EN) 18.01.58. Kitzbuehel (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  6. ^ (EN) 02-09.02.1958. Bad Gastein, Austria, su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  7. ^ (EN) 16-17.01.1959. Kitzbuehel, su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  8. ^ (EN) 26.02.1960. Squaw Valley (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  9. ^ (EN) 18-20.03.1960. Holmenkollen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  10. ^ (EN) 25-26.02.1961. Holmenkollen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  11. ^ (EN) 28.01.62. Val Gardena (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  12. ^ (EN) 10-18.02.1962. Chamonix, France, su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  13. ^ (EN) 02-04.03.62. Holmenkollen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  14. ^ (EN) 14-15.03.1963. Holmenkollen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  15. ^ (EN) 19.01.64. Spittal (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  16. ^ a b (EN) Astrid Sandvik, su olympedia.org. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  17. ^ a b (NO) Astrid Sandvik, su snl.no, Store norske leksikon. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  18. ^ (NO) Alpint – Norgesmestere, su snl.no, Store norske leksikon. URL consultato il 30 ottobre 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni