Brassica rapa subsp. sylvestris
Brassica rapa subsp. sylvestris (Lam.) Janch.[1], comunemente nota a seconda delle regioni italiane come cima di rapa, friariello o broccoletto, è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, le cui foglie, germogli e steli sono tutti commestibili; i germogli assomigliano ai broccoli. Le cime di rapa sono note per il loro sapore amaro e sono particolarmente associate alla cucina mediterranea. Come la rapa ed il pak-choi, anche le cime di rapa appartengono alla stessa specie della rapa (Brassica rapa). DescrizioneLe cime di rapa hanno numerose foglie frastagliate che circondano grappoli di gemme verdi che ricordano piccole teste di broccoli. Tra i boccioli possono sbocciare piccoli fiori gialli commestibili.[2] Le rape sono una fonte di vitamine A, C e K, così come di potassio, calcio e ferro.[3] Usi![]() ![]() Il sapore delle cime di rapa è stato descritto come amaro e piccante,[2] con note di mandorla.[4] Le cime di rapa hanno bisogno solo di una spuntatura alla base. L'intero gambo è commestibile quando è giovane, ma la base diventa più fibrosa con la crescita.[5] Le cime di rapa sono ampiamente utilizzate nella cucina romana e del Sud Italia,[4] in particolare nelle regioni di Sicilia,[6] Calabria,[7] Campania,[8] Puglia.[8][9] Alcune varietà di cime di rapa, friarielli e broccoletti sono state riconosciute come prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Nella cucina portoghese, i grelos de nabo sono simili nel sapore e nella consistenza alle cime di rapa.[10] Le cime di rapa sono anche popolari in Galizia, nella Spagna nord-occidentale; ogni febbraio si tiene una festa delle rape (Feira do grelo) nella città galiziana di As Pontes.[11] Le cime di rapa possono essere saltate in padella[8][12] o brasate con olio d'oliva e aglio[4] e talvolta peperoncino e acciughe.[8][9] Possono essere utilizzate come ingrediente nella zuppe,[4] servite con le orecchiette,[4][9] con altra pasta[6] o con la salsiccia saltata in padella.[7] Le cime di rapa vengono talvolta (ma non sempre) sbollentate prima di essere ulteriormente cotte.[8] Negli Stati Uniti, sono popolari nelle cucine italoamericane; i fratelli D'Arrigo hanno reso popolare l'ingrediente negli Stati Uniti e gli hanno dato il nome di broccoli rabe.[4] Le cime di rapa sono un componente di alcuni panini e submarine sandwich; a Filadelfia un panino popolare include porchetta con formaggio provolone piccante prodotto localmente, cime di rapa e peperoni.[13] Le cime di rapa possono anche essere un componente di piatti di pasta, soprattutto se accompagnate da salsiccia italiana.[14] Note
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia