Boeing 7J7

Boeing 7J7
Descrizione
Tipoaereo di linea
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Boeing
Esemplarinessuno
Dimensioni e pesi
Lunghezza43,87 m (143 ft 11 in)
Apertura alare36,88 m (121 ft 0 in)
Altezza10,67 m (35 ft 0 in)
Superficie alare139,17  (1 498 ft²)
Allungamento alare10,3
Peso a vuoto45 240 kg (99 740 lb)
Peso max al decollo72 760 kg (160 400 lb)
Passeggerida 147 a 166
Propulsione
Motoredue propfan General Electric GE36
Spinta111,21 kN (25 000 lbf)
Prestazioni
Velocità di crocieraMach 0,83
Autonomia3 620–4 350 km; 1 960–2 350 nmi (2 250–2 700 mi)
NoteI dati relativi alle prestazioni sono teorici e quelli relativi a dimensioni e pesi sono progettuali

[1][2][3][4]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il Boeing 7J7 era un progetto di aereo di linea, a corto e medio raggio, proposto dal costruttore di aeromobili statunitense Boeing negli anni '80. Avrebbe trasportato 150 passeggeri ed era stato pubblicizzato come il successore del Boeing 727[5]. Inizialmente era previsto che entrasse in servizio nel 1992 e doveva essere un velivolo ad alta efficienza di consumo carburante che impiegava nuove tecnologie, ma fu rinviato indefinitamente quando il prezzo del petrolio calò durante gli anni '80[5].

Sviluppo

Il 7J7 fu il culmine dell'idea di Boeing Seven Dash Seven (7–7) da 150 posti, che la compagnia aveva preso in considerazione almeno dal 1981[6][7]. Doveva essere il secondo tentativo di Boeing di sostituire il Boeing 727, il suo ormai absoleto, anche se di successo, aereo da 150 posti. Il Boeing 757, un aereo più grande che Boeing si aspettava andasse a sostituire il 727, aveva inaspettatamente rallentato le vendite portando alla sua entrata in servizio commerciale nel 1983, poiché la deregolamentazione delle compagnie aeree aveva spinto le compagnie aeree a utilizzare aeromobili più piccoli a frequenze più elevate. Liberando la capacità di posti a sedere del 727, Boeing ora aveva un grande divario di capacità nella sua gamma di aeromobili tra il 757 più grande e il Boeing 737 più piccolo.

Nel 1983, la Scandinavian Airlines (SAS), una compagnia aerea che impiegava aeromobili principalmente McDonnell Douglas, contattò Boeing allo scopo di sostituire i suoi DC-9 McDonnell Douglas. La compagnia aerea sarebbe diventata il cliente più fedele del 7J7 e avrebbe avuto una grande influenza nel design della cabina dell'aeromobile[8]. Il Giappone inizialmente acconsentì a una lettera di intenti con Boeing, nel marzo 1984, per opzionare una quota del 25 percento in un futuro aereo di linea da 150 posti, come il Seven Dash Seven di Boeing o il progetto "YXX" del Giappone, che sarebbe entrato in servizio nel 1988 usando lo IAE V2500 turbofan come motore[9], sviluppato in parte dalla giapponese Aero Engine Corporation. Tuttavia, Boeing divenne sempre più interessata all'ultima ricerca sui motori Propfan che avrebbero consentito di ottenere grandi risparmi di carburante a due cifre, in particolare con il concetto di ventole senza trasmissione (UDF) della divisione aeronautica di General Electric. A febbraio 1985, Boeing rimandò l'entrata di servizio del velivolo, allora senza nome, ai primi anni '90 in modo che la tecnologia propfan fosse pronta[10]. Boeing fece il cambio del motore, il cambio di programma e l'annuncio unilateralmente, sorprendendo e sconvolgendo i suoi partner giapponesi[11]. Scartò anche il nome in codice 7–7, dicendo che era troppo comunemente visto come un possibile concorrente diretto dell'Airbus A320 e che l'aereo che Boeing aveva in mente sarebbe stato in anticipo di mezza generazione[10]. Il 13 maggio 1985[12] la compagnia tenne una riunione di lancio del programma per i fornitori e poi presentò il progetto un modello di aereo al Paris Air Show[13] del 1985, dove Boeing annunciò che avrebbe iniziato a prendere ordini nel 1987-1988 per le consegne a partire dalla prima metà del 1992[14]. Nell'agosto 1985, il nome in codice dell'aeromobile fu cambiato in 7J7[15]. Il 20 dicembre 1985, Boeing raggiunse un accordo per testare il proposto propfan motorizzato 578-DX della società controllata Allison Engine Company della General Motors da utilizzare sul 7J7[16].

Nel marzo 1986, Boeing annunciò ufficialmente la partecipazione del 25 percento del Giappone al 7J7[13]. Il nome del velivolo rifletteva questa partecipazione, poiché la "J" nel 7J7 rappresentava la Japan Aircraft Development Corporation (JADC), una partnership delle grandi aziende industriali giapponesi Kawasaki Heavy Industries, Fuji Heavy Industries e Mitsubishi Heavy Industries (MHI)[17]. A breve anche alcune industrie del Regno Unito e la Saab-Scania dalla Svezia fecero un investimento sul progetto, ma con percentuali più piccole, a una cifra[18]. La Hawker de Havilland dell'Australia si unì con una percentuale simile nel dicembre 1986[19].

Durante la stessa settimana in cui Boeing fece l'annuncio giapponese del 7J7, SAS tenne un consiglio di amministrazione vicino al quartier generale di Boeing per ispezionare il lavoro del 7J7. La compagnia aerea espresse il desiderio di eliminare i posti mediani in una configurazione a sei e chiese che la cabina includesse un'opzione a sette posti per i viaggi economici. Jan Carlzon, all'epoca presidente di SAS, fece intendere la possibilità che SAS potesse essere un cliente di lancio. Suggerì che se il 7J7 sarebbe stato costruito, SAS avrebbe potuto diventare il più grande operatore di velivoli Boeing entro 10 anni[20].

Il 20 agosto 1986, il motore General Electric GE36 UDF fu testato per la prima volta in volo, su un aereo Boeing 727-100[21]. Il mese successivo, Boeing sostenne, al Farnborough Air Show, che i primi risultati acustici erano migliori del previsto. La società dichiarò che i livelli di test erano già in uno stato accettabile per silenziosità e qualità del rumore e che il motore di produzione avrebbe ridotto i livelli di rumore di ulteriori 12-15 decibel. Boeing annunciò anche che la società avrebbe probabilmente costruito il 7J7 in due versioni; la ben nota versione da 150 posti sarebbe stata affiancata da una versione di capacità inferiore, da 100 a 115 posti, che avrebbe potuto avere una diversa dimensione della fusoliera ma ancora alimentata dall'UDF di G.E[22]. Il progetto in miniatura era conosciuto, all'interno di Boeing, come 7J7-110[23]. Nel dicembre 1986, tuttavia, un funzionario del rivale europeo Airbus affermò che Boeing stava offrendo alle compagnie un aereo propfan da 110 posti e un aereo di linea da 150 o più posti con ventole intubate[24]. L'affermazione sembrò essere verificata quando la Boeing annunciò pubblicamente l'uso di motori montati sulle ali con il SuperFan International Aero Engines (IAE) nel gennaio 1987[25]. Allo stesso tempo, l'azienda rinunciò al motore 578-DX a causa della potenza insufficiente, anche se non aveva ancora testato il motore in volo.

Tuttavia, i potenziali clienti, che potevano permettersi di essere più esigenti in un mercato aeronautico mondiale in eccesso di offerta[26], erano preoccupati per l'economicità e il rumore dei motori propfan non ancora testati. I frequenti importanti cambiamenti nella progettazione del velivolo scoraggiarono anche gli acquirenti ad impegnarsi[27]. Boeing trascurò di esaminare le esigenze di diverse compagnie aeree prima di visitarle in un road show, e fu sorpresa dalla risposta generale poco entusiasta per il 7J7 dopo che aveva messo così tante risorse nello sviluppo[28]. Tuttavia, entro il maggio 1987, il 7J7 era in fase di commercializzazione dal 1º luglio[29] e contava di iniziare la produzione dal 1º settembre di quell'anno[30]. Boeing ottenne l'interesse di British Airways[31], che stava prendendo in considerazione il 7J7 per sostituire i suoi 35 aeromobili Boeing 737-200[32]. Inoltre, nonostante il presidente Robert Crandall avesse affermato, 12 mesi, prima che i prezzi del carburante erano troppo bassi per ordinare un aereo propfan entro il 1991[33], American Airlines annunciò, all'inizio di agosto 1987, che stava valutando su versioni più grandi e allungate del 7J7 per un possibile ordine di 100 aerei[34].

Più tardi, nello stesso mese, Boeing respinse la certificazione programmata al 1992 spostandola al 1993[35], affermando che il mercato aveva bisogno di tempo per decidere se voleva un aereo da 140 o 170 posti[36]. Nel giustificare la decisione, Boeing menzionò che SAS, British Airways e American Airlines erano i potenziali acquirenti più entusiasti, ma i due vettori europei avevano scelto un aereo più piccolo, mentre il vettore statunitense voleva quello di dimensioni maggiori[35]. Altre fonti dicevano che solo SAS preferiva le dimensioni più ridotte, ma l'opzione per l'aereo più grande era comune alle compagnie aeree con sede negli Stati Uniti e a un gruppo di circa una dozzina di compagnie aeree[37][38]. Boeing espresse preoccupazione per il fatto che se il 7J7 fosse inizialmente stato progettato con dimensioni maggiori, il motore UDF sarebbe stato in grado di adottarlo, ma il nucleo del motore UDF avrebbe potuto non essere abbastanza potente per alimentare i futuri 7J7[39].

Il 16 dicembre 1987, Boeing rinviò indefinitamente la data di disponibilità del 7J7[40]. Il numero di ingegneri dedicati al 7J7, che era già stato ridotto da 1.000 a 900 in ottobre e poi a 600 entro dicembre, sarebbe stato ulteriormente ridotto a 300 nelle settimane successive[41]. Sebbene SAS avesse dichiarato pubblicamente che era ancora pronta ad ordinare 100 velivoli 7J7 nell'aprile 1988[42], la mancanza di un ulteriore ordine di dimensioni simili portò la Boeing a concentrare le sue risorse su ulteriori sviluppi del Boeing 737 e del Boeing 757. Il 25 maggio 1988, mentre annunciava un ordine per 50 Boeing 757 e 50 ulteriori opzioni da American Airlines, Boeing affermò che aveva iniziato un ripensamento totale sul progetto 7J7, lasciando cadere il nome 7J7 a favore del termine più generico "nuovo jet di medie dimensioni"[43].

Il progetto 7J7 proseguì tecnicamente per molto tempo, anche se non si giunse mai più ad un lancio ufficiale. Nel dicembre 1990 il governo giapponese stava ancora esortando Boeing a costruire il 7J7, affermando che lo preferiva al 777[44]. Due mesi dopo, Boeing confermò che stava ancora incontrando i suoi partner giapponesi, due volte l'anno, per discutere del 7J7, che ora era considerato come eventuale rimpiazzo per il 737. L'aeromobile era anche indirizzato a coprire una categoria da 100 a 170 posti, un obiettivo di mercato molto meno definito rispetto a prima, e Boeing non era più sicura se dovesse essere con corridoio singolo o doppio[45]. Il presidente del Boeing, Frank Shrontz, rinnovò l'accordo di sviluppo congiunto del 7J7 con le aziende giapponesi, alle Hawaii, e pianificò di modificare il loro protocollo d'intesa[46]. Nel 1994, Boeing negò le notizie secondo le quali il Giappone aveva rinunciato al finanziamento del 7J7, affermando che Boeing e il Giappone avevano ciascuno cinque persone che lavoravano al progetto[47]. Sebbene la fine del progetto 7J7 avesse deluso la loro industria aeronautica, le compagnie giapponesi contribuirono in percentuale significativamente maggiore ai successivi progetti Boeing (circa il 15% del Boeing 767 e il 25% del Boeing 777). L'industria giapponese è anche un partner straniero principale sul Boeing 787 Dreamliner.

Rudy Hillinga, che nel 1985 aveva tentato, senza successo, di vendere il 7J7 a Lufthansa come capo delle vendite della Boeing in Germania[27], in seguito dichiarò di aver contribuito a determinate la morte del progetto 7J7 con il supporto di Lufthansa. Hillinga affermò che se Boeing avesse continuato con lo sforzo del 7J7, l'aereo non avrebbe mai potuto raggiungere i 10.000 esemplari all'inizio del 2010[48]. Tuttavia, Alan Mulally, che era direttore dell'ingegneria per il 7J7 e che sarebbe diventato l'amministratore delegato della Ford Motor Company due decenni dopo, dichiarò che il 7J7 era uno dei migliori investimenti in ricerca e sviluppo mai realizzati da Boeing[49].

Competizione

In competizione con il 7J7 per l'interesse delle compagnie aeree fu la proposta MD-91 e MD-92 di McDonnell Douglas, due derivati prop-fan dell'MD-80; il proposto velivolo MD-94X, un altro velivolo McDonnell Douglas alimentato da propulsori[50], l'Airbus A320 e il 737 di Boeing. L'A320 presentava molta tecnologia ed elettronica avanzate simili ma era alimentato da motori turbofan convenzionali, poiché l'Airbus aveva respinto la tecnologia propfan nel 1980, prima che l'A320 fosse concepito[51]. Sia McDonnell Douglas che Airbus credevano che Boeing non intendesse mai costruire il 7J7. Il Boeing 737 Next Generation e il 777 incorporavano molti dei miglioramenti proposti dal 7J7[27][52].

Design

Questa sezione riflette ciò che era noto sul progetto di 7J7 nell'agosto 1987, proprio prima che la data prevista per l'ingresso fosse ritardata. In quel momento, era molto probabile che il velivolo fosse lanciato e definito nei minimi dettagli.

L'aereo era stato progettato per includere tecnologia avanzata ed elettronica[5], come:

  • Sistema di controllo di volo fly-by-wire di Bendix
  • Glass Cockpit di Honeywell con LCD
  • Suite avionica integrata avanzata[5]
  • Uso diffuso di compositi ad alta resistenza come la fibra di carbonio[5]
  • Due motori General Electric GE36 UDF montati sul retro con tecnologia a ventola controrotante (propfan)[5]

La somma di tutte queste caratteristiche avrebbe promesso un consumo di carburante inferiore del 60 percento rispetto a qualsiasi tecnologia esistente di aeromobili per passeggeri di grandi dimensioni al momento[53]. Il 43% di tali risparmi sarebbero stati dovuti ai motori propfan, 11 punti ai raffinamenti aerodinamici, 4 a modifiche strutturali e 2 a miglioramenti dei sistemi[54]. La tecnologia informatica avrebbe ridotto della metà la quantità di cavi e connettori, risparmiando circa 590 kg di peso dei cavi lunghi 74 km e 110 kg dei connettori[55]. Boeing aveva progettato di risparmiare da 910 1130 kg di peso attraverso l'impiego di alluminio-litio e altri materiali compositi[54]. Affermando una maggiore conoscenza delle leghe alluminio-litio rispetto ai suoi concorrenti[13], Boeing si aspettava che le stesse, allora nella loro seconda generazione di disponibilità commerciale[56], avrebbero fatto risparmiare l'8% in peso rispetto alle leghe di alluminio[55], ovvero circa 360 kg.

Cabina

Il 7J7 avrebbe dovuto avere una configurazione di posti a sedere a due corsie[5] (2 + 2 + 2), offrendo una cabina ampia e spaziosa per la sua classe. In alternativa, il velivolo avrebbe potuto adattarsi a una configurazione di sedili ad alta densità, sette (2 + 3 + 2) con sedili larghi 43 cm. e corridoi 46 cm. Il diametro della fusoliera di 478 cm.[57] avrebbe dovuto essere più grande dei precedenti (417 cm), con disegno a sei posti (con un solo corridoio, sebbene fosse stata considerata una configurazione a doppio corridoio)[14][58]. Tuttavia, Boeing mantenne un'opzione supplementare di 394 cm., con fusoliera a unico corridoio[30], poiché il progetto di ampliamento della fusoliera aveva causato un aumento del peso operativo di 2700 kg.[59]

La configurazione a doppio corridoio avrebbe ridotto, di 10 minuti[60], i tempi di imbarco e sbarco dei passeggeri, consentendo alle compagnie aeree di pianificare tempi del 50% più rapidi rispetto ai concorrenti[30]. La ricerca di Boeing evidenziò che anche due corridoi stretti da 46 cm. avrebbe fatto scorrere i passeggeri più velocemente rispetto ad un corridoio centrale di 66 cm.[61] La cabina avrebbe contenuto elementi modulari del sedile in modo da poter regolare l'inclinazione dello stesso[14] (distanza tra le file), la larghezza del sedile e la larghezza del bracciolo. Avrebbe inoltre offerto, a una compagnia aerea, la possibilità di passare facilmente da una configurazione all'altra[62].

Capacità di volo

Boeing avrebbe anche fornito un'opzione di peso lordo superiore per l'aereo configurando la parte all'interno della fusoliera per trattenere il carburante. Questa opzione avrebbe aumentato l'autonomia del 7J7 da 5000 - a 7870 km per una configurazione di posti standard (a sei posti) e da 4170 - a 7220 km per una configurazione di posti a sedere ad alta densità (sette)[1]. Il progetto 7J7 di Boeing avrebbe avuto l'UDF come motore di base con una velocità di crociera di Mach 0,83, secondo General Electric[63], e avrebbe navigato a un'altitudine di 12000 m.[60]

Conservazione

Un volume di 50,9 m3 era disponibile per lo stoccaggio[4], uno di 26,54 m3 nella stiva anteriore e uno di 15,72 m3 nella stiva di poppa[2]. Avrebbe potuto essere utilizzato per lo stoccaggio di grandi quantità o per contenere dispositivi di carico standard LD3-46, una dimensione più piccola del container aereo che stava entrando in uso con il debutto dell'Airbus 320[62]. La quantità di stivaggio disponibile in cabina sarebbe stata di 85 L per passeggero, un aumento rispetto allo standard di 57 L al momento[60].

Note

  1. ^ a b (EN) David Learmount, Boeing offers long-range 7J7, in Flight International, Seattle, Washington, USA, 2 maggio 1987, p. 2. URL consultato il 25 settembre 2019.
  2. ^ a b (EN) Peter L. Sutcliffe, The Boeing 7J7—The evolution of technology and design, in SAE 1987 Transactions: Aerospace, SAE International, 13 novembre 1987, p. 73+, DOI:10.4271/872405, ISSN 0148-7191 (WC · ACNP), JSTOR 44473078, OCLC 5817963573.
  3. ^ (FR) Boeing 7J7, in Interavia, 25 marzo 2019, ISSN 0020-5168 (WC · ACNP). URL consultato il 25 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2018). Ospitato su ACTUALITE Aéronautique.
  4. ^ a b (FR) Pierre Condom, Boeing 7J7 design to be frozen in July, in Interavia, vol. 42, n. 1, gennaio 1987, p. 23–26, ISSN 0020-5168 (WC · ACNP), OCLC 15149609. URL consultato il 25 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2018). Ospitato su ACTUALITE Aéronautique.
  5. ^ a b c d e f g (EN) William Green, Gordon Swanborough e John Mowinski, Modern Commercial Aircraft, New York, NY USA, Crown Publishers, Inc., 1987, p. 85, ISBN 0-517-63369-8.
  6. ^ (EN) Boeing's 150-seat 7 Dash 7 programme advanced?, in Flight International, 4 luglio 1981, p. 7, ISSN 0015-3710 (WC · ACNP).
  7. ^ (EN) David Learmount, Is three a crowd?, in Flight International, vol. 3762, n. 119, 13 giugno 1981, p. 1811, ISSN 0015-3710 (WC · ACNP).
  8. ^ (EN) Carol Jouzaitis, McDonnell-Douglas gets $1.5 billion order, in Chicago Tribune, 14 giugno 1988. URL consultato il 25 settembre 2019.
  9. ^ (EN) Michael Donne, Boeing-Japan airbus rival move, in Financial Times, n. 29273, 16 marzo 1984, p. 6, ISSN 0307-1766 (WC · ACNP). URL consultato il 25 settembre 2019.
  10. ^ a b (EN) Boeing reveals its plans for the 1990s, in Flight International, vol. 127, n. 3947, Londra, 16 febbraio 1985, pp. 4–5, ISSN 0015-3710 (WC · ACNP).
  11. ^ (EN) Roy J. Jr. Harris e Bernard Jr. Wysocki, Ready for takeoff? Venture with Boeing is likely to give Japan big boost in aerospace - Seattle firm plans to share technology that makes it a major U.S. exporter - Goal: A new airliner in 1992, in Wall Street Journal, 14 gennaio 1986, p. 1, ISSN 0099-9660 (WC · ACNP).
  12. ^ (EN) Propfans ready by 1990, in Flight International, 8 giugno 1985, p. 5, ISSN 0015-3710 (WC · ACNP). URL consultato il 28 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2014).
  13. ^ a b c (EN) Helen Gavaghan, Joint venture brings back propellers [collegamento interrotto], in New Scientist, Seattle, Washington, USA, 13 marzo 1986, p. 27. URL consultato il 25 settembre 2019.
  14. ^ a b c (EN) Julian Moxon, 7J7: Boeing sets the pace, in Flight International, vol. 128, n. 3983, Seattle, Washington, USA, 26 ottobre 1985, p. 25–28. URL consultato il 25 settembre 2019.
  15. ^ (EN) Boeing, 3 aircraft makers mull future passenger plane, in Nihon Keizai Shinbun, 27 agosto 1985, p. 10, ISSN 0021-4388 (WC · ACNP).
  16. ^ (EN) Boeing to test new Allison engines for use in airliners, in Indianapolis Star, 21 dicembre 1985, p. 33, ISSN 1930-2533 (WC · ACNP).
  17. ^ (EN) Nigel Moll, 7J7: The next new Boeing, in Flying, maggio 1987, pp. 37, 39.
  18. ^ (EN) Shorts and Saab board 7J7, in Flight International, Londra, 5 aprile 1986, p. 6. URL consultato il 25 settembre 2019.
  19. ^ (EN) Michael Donne, Australians to have stake in new Boeing, in Financial Times, n. 30100, 3 dicembre 1986, p. 5, ISSN 0307-1766 (WC · ACNP). URL consultato il 25 settembre 2019.
  20. ^ (EN) Polly Lane, Scandinavian airline eyes Boeing's 7J7: SAS chairman wants new jet to stress passenger comfort, in Seattle Times, 11 marzo 1986, p. B1.
  21. ^ (EN) GE's UDF flies again (PDF), in Flight International, vol. 130, n. 4027, Mojave, California, USA, p. 23, ISSN 0015-3710 (WC · ACNP). URL consultato il 25 settembre 2019.
  22. ^ (EN) Boeing delighted with UDF (PDF), in Flight International, vol. 130, n. 4027, 6 settembre 1986, p. 14, ISSN 0015-3710 (WC · ACNP). URL consultato il 25 settembre 2019.
  23. ^ (EN) Richard G. O'Lone, Boeing studies closely spaced launch of 7j7 aircraft programs, in Aviation Week & Space Technology, vol. 125, n. 14, 6 ottobre 1986, p. 32–33, ISSN 0005-2175 (WC · ACNP).
  24. ^ (EN) SuperFan-powered A340 a possibility (PDF), in Flight International, vol. 130, n. 4040, Tolosa, Francia, 6 dicembre 1986, ISSN 0015-3710 (WC · ACNP). URL consultato il 25 settembre 2019.
  25. ^ (EN) Martha M. Hamilton, Firms give propellers a new spin, in Washington Post, 8 febbraio 1987, p. H1, H4. URL consultato il 25 settembre 2019.
  26. ^ (EN) Kenneth Labich e Edward Prewitt, Boeing battles to stay on top: To maintain its lofty status, this renowned aerospace giant will have to beat back ferocious competitors and persuade its restive shareholders to stand by for big earnings. Neither task will be easy for the company's new chief executive., in Fortune, 28 settembre 1987. URL consultato il 25 settembre 2019.
  27. ^ a b c Bill Sweetman, The Short, Happy Life of the Prop-fan, in Air & Space Magazine, 1º settembre 2005.
  28. ^ (EN) Dan Carrison, Capitolo 5: Boeing's race to deliver the 777 wide body, in Deadline!: How premier organizations win the race against time, American Management Association, 2003, p. 170, ISBN 0-8144-0726-9, OCLC 937571153.
  29. ^ (EN) Graham Warwick e Julian Moxon, The power of persuasion, in Flight International, Washington, DC, USA, 23 maggio 1987, p. 39–41. URL consultato il 25 settembre 2019.
  30. ^ a b c (EN) 7J7 double aisle for Paris, in Flight International, Seattle, Washington, USA, 23 maggio 1987. URL consultato il 25 settembre 2019.
  31. ^ (EN) Michael Donne, British Airways spreads its wings in 6 billion pound spending spree: A newly privatised airline's plans for re-equipping its ageing jet fleet (PDF), in Financial Times, 15 aprile 1987, p. 10. URL consultato il 25 settembre 2019.
  32. ^ (EN) Polly Lane, British Airways may be first in line for new Boeing 7J7, in Seattle Times, 27 maggio 1987, p. G1.
  33. ^ Howard Banks, Though still on the drawing boards, Boeing's new passenger jet is already in trouble. No sweat on the technology, but the giant got... Mugged by $10 oil, in Forbes, vol. 138, n. 3, 11 agosto 1986, p. 30–33, ISSN 0015-6914 (WC · ACNP).
  34. ^ (EN) American Airlines expects to place order for 100 jets, in Wall Street Journal, 7 agosto 1987, p. 1, ISSN 0099-9660 (WC · ACNP).
  35. ^ a b (EN) Gloria Joseph, Why Boeing shelved the 7J7, in The Journal of Commerce, 3 settembre 1987.
  36. ^ (EN) Helen Gavaghan, Communication standards take to the air [collegamento interrotto], in New Scientist, 17 settembre 1987, p. 44.
  37. ^ (EN) Anatole Kaletsky, Doubts over cost and size delay Boeing propfan project (PDF), in Financial Times, n. 30320, New York, 25 agosto 1987, p. 4, ISSN 0307-1766 (WC · ACNP). URL consultato il 25 settembre 2019.
  38. ^ (EN) Julian Moxon, Boeing delays 7J7 certification, in Flight International, vol. 132, n. 4078, Washington, D.C., USA, 5 settembre 1987, p. 4, ISSN 0015-3710 (WC · ACNP).
  39. ^ (EN) Scott Hamilton, War of the three plane-makers, in Euromoney, Euromoney Trading Limited, novembre 1987, p. SS52+, ISSN 0014-2433 (WC · ACNP).
  40. ^ (EN) Company news; staff cutbacks for Boeing jet, in New York Times, 16 dicembre 1987, p. D3.
  41. ^ (EN) Michael Donne, New delay to prop-fan project (PDF), in Financial Times, n. 30420, 21 dicembre 1987, p. 8, ISSN 0307-1766 (WC · ACNP). URL consultato il 25 settembre 2019.
  42. ^ John Bailey, SAS: Moments of truth: Although SAS failed in its bid for partial control of British Caledonian, the exercise did demonstrate determination to become one of Europe's 'Big Five' carriers after 1992, in Flight International, Stoccolma, Svezia, 9 aprile 1988, p. 22–25, 28, ISSN 0015-3710 (WC · ACNP).
  43. ^ (EN) Roderick Oram, Boeing wins second 757 airliner order in two days, in Financial Times, n. 30549, 27 maggio 1988, p. 7, ISSN 0307-1766 (WC · ACNP). URL consultato il 25 settembre 2019.
  44. ^ (EN) Evelyn Iritani, Japanese aren't giving up on the 7J7 - funding continues - $70 million, so far, in Seattle Post-Intelligencer, 28 dicembre 1990, p. A1.
  45. ^ (EN) John Bailey, Boeing and Japanese continue 7J7 studies, in Flight International, Los Angeles, California, USA, 27 febbraio 1991, p. 4.
  46. ^ (EN) Boeing eyes reviving propfan-powered 7J7 --- GE has no word, but says it stands ready if called, in Aerospace Propulsion, vol. 2, n. 5, McGraw-Hill, 7 marzo 1991, p. 1A, ISSN 1050-5245 (WC · ACNP). Ospitato su Factiva.
  47. ^ (EN) Boeing denies dropping studies for 150-seat 7J7, in Seattle Times, Renton, WA, USA, 6 gennaio 1994.
  48. ^ (EN) Rudy Hillinga, [Response] It’s official: United orders 150 firm Boeing jets (100 Max, 50 900ERs, su leehamnews.com, 12 luglio 2012. URL consultato il 25 settembre 2019) (archiviato il 28 settembre 2015). Ospitato su Leeham News and Analysis.
  49. ^ (EN) For the love of flying, in Design News, 4 marzo 1996. URL consultato il 25 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2019).
  50. ^ (EN) James J. Haggerty, Toward future flight, in Spinoff, 1987ª ed., NASA, agosto 1987, p. 30–33. URL consultato il 25 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2009).
  51. ^ Technical considerations: Strategy of Airbus development (traduzione da Aviazione, aprile 1986, pp. 177–179), in Europe report: Science and technology, 6 ottobre 1986, pp. 3–7, OCLC 45509880. URL consultato il 25 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2019).
  52. ^ (EN) Michael O'Guin e Kim Kelly, 9: Collecting intelligence and deciphering the competition, in Winning the big ones: How teams capture large contracts, 2012, p. 274–275, ISBN 978-1-300-41334-9, OCLC 927369135.
  53. ^ (EN) Carol Jouzaitis, Boeing flies in face of odds, in Chicago Tribune, Seattle, Washington, USA, 26 gennaio 1986. URL consultato il 25 settembre 2019.
  54. ^ a b (EN) James P. Woolsey, Boeing continues effort to leapfrog current transport offerings; manufacturer is stressing lower unit costs and greater emphasis on passenger appeal in attempts to put program together for 1992, in Air Transport World, vol. 23, marzo 1986, p. 44+, ISSN 0002-2543 (WC · ACNP).
  55. ^ a b (EN) Boeing gives 7J7 details, in Globe & Mail, Toronto, Ontario, Canada, 27 marzo 1986, p. B14, ISSN 0319-0714 (WC · ACNP).
  56. ^ (EN) Roberto J. Rioja e John Liu, The evolution of Al-Li base products for aerospace and space applications (PDF), in Metallurgical and Materials Transactions A: Physical Metallurgy and Materials Science, vol. 43, n. 9, Springer US, settembre 2012, pp. 3325–3337, DOI:10.1007/s11661-012-1155-z, ISSN 1073-5623 (WC · ACNP). URL consultato il 9 marzo 2019 (archiviato il 20 febbraio 2019).
  57. ^ (EN) David Learmount, Propfan: the price factor, in Flight International, Seattle, Washington e Long Beach, California, USA, 13 giugno 1987, p. 76–79.
  58. ^ (EN) Jim Schefter, Engineering tomorrow's airliners, in Popular Science, aprile 1987, p. 49, 52, 98.
  59. ^ (EN) Propfan progress has airlines planning for the future, in Research & Development, Advantage Business Media, luglio 1987, p. 41+, ISSN 0746-9179 (WC · ACNP).
  60. ^ a b c (EN) Gapay, Boeing hopes air show clears its 7J7 for takeoff, in Seattle Post-Intelligencer, 9 giugno 1987, p. B8 nome=Les.
  61. ^ (EN) Janet Cawley e William Rice, Care in the air: You say that flying is more punishment than pleasure? Well, things are looking up, in Chicago Tribune, 26 ottobre 1986, p. 6, ISSN 1085-6706 (WC · ACNP). URL consultato il 25 settembre 2019.
  62. ^ a b (EN) J. A. Donoghue, Boeing 7J7 cabin an innovation greenhouse, in Air Transport World, vol. 24, n. 9, settembre 1987, p. 40–44, ISSN 0002-2543 (WC · ACNP), OCLC 16640763.
  63. ^ Manufacturers positioning for coming competitive battles, in Air Transport World, vol. 23, n. 9, Farnborough, England, United Kingdom, settembre 1986, p. 20–25, ISSN 0002-2543 (WC · ACNP).

Voci correlate

Sviluppo correlato

Aerei di configurazione ed epoca comparabili

  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione