Nella sua cronaca, Alberic de Trois-Fontaines[6] cita Bianca, senza nominarla, come l'unica figlia di Agnese di Beaujeu, contessa di Champagne (Agnes comitissa Campanie) e del marito, conte di Champagne (comite Campaniae, marito suo)[1].
Alla nascita, il 19 gennaio 1226, come risulta dal documento n° 1738 delle Layettes du trésor des chartes : de l'année 1224 à l'année 1246 che riporta la lettera di Ottone I di Merania, datata al gennaio 1226, Bianca fu fidanzata a Ottone (ca. 1218-1248), figlio del duca di Merania e di Andechs, Ottone I di Merania, e della contessa di BorgognaBeatrice II[7]. Ma il matrimonio non fu mai celebrato, perché Ottone, che, nel 1231, era divenuto conte di Borgogna, nel 1234, sposò la figlia d'Alberto conte del Tirolo, Elisabetta (?-1256).
Nel 1231, alla morte della madre, Bianca era l'unica figlia di Tebaldo il Saggio[1] e quindi erede alla contea di Champagne e poi, dal 1234, del regno di Navarra.
Bianca venne data in moglie nel 1236 al Duca di Bretagna, Giovanni I, che, sia secondo l'Ex Chronico Britannico Altero, che l'Ex Chronico Ruyensis Cœnobii, era il figlio maschio primogenito del Duca reggente di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Pietro detto Mauclerc[8] e della moglie, la duchessa di Bretagna Alice di Thouars[9]. Il contratto di matrimonio, come da documento n° 2432 delle Layettes du trésor des chartes : de l'année 1224 à l'année 1246, era stato redatto a Château-Thierry, Aisne, il 16 gennaio 1236; il contratto prevedeva che alla morte di Tebaldo I, Giovanni di Bretagna avrebbe ereditato il regno di Navarra[10].
Bianca venne confermata duchessa di Bretagna nel 1237, quando Giovanni raggiunse la maggiore età e giurò fedeltà al re di Francia, Luigi IX il Santo, a Parigi, il 16 novembre 1237[11]; il suocero Pietro Mauclerc, nel 1235, aveva adottato il nome, Pietro di Braine[12] e rinunciando ai suoi titoli, poi divenne crociato e morì, nel 1250, rientrando in patria dalla settima crociata[12].
Nel 1239, con la nascita del fratellastro, Tebaldo (Nel 1232, il padre di Bianca, Tebaldoil Saggio si era risposato con Margherita di Borbone-Dampierre[13]), l'erede maschio, la posizione di erede al trono col marito Giovanni fu molto indebolita; infatti, alla morte di Tebaldo I, nel 1253, il fratellastro succedette al padre sul trono di Navarra, col nome di Tebaldo II e, nel 1254, suo marito Giovanni, in seguito ad un accordo, rinunciò alle pretese al trono di Navarra, in cambio di 3000 Livre tournois annue[11].
Bianca, secondo le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, morì al castello di Hédé, Ille-et-Vilaine, l'11 agosto 1283, e fu tumulata a Hennebont, nell'abbazia da lei fondata[14].
Figli
Bianca diede al marito, Giovanni, otto figli[15][16]:
Alice (1243 -1288), che secondo le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, sposò Giovanni di Châtillon[18]