Bartesate
Bartesate (Bartesaa in dialetto brianzolo) è una frazione del comune italiano di Galbiate posta a sud del centro abitato, verso Villa Vergano. Costituì un comune autonomo fino al 1927.[1] StoriaBartesate fu un antico comune del Milanese. Nel 1751 fu registrato come un villaggio di 120 abitanti, e nel 1786 entrò per un quinquennio a far parte della Provincia di Como,[2] per poi cambiare continuamente i riferimenti amministrativi nel 1791, nel 1797 e nel 1798. Portato definitivamente sotto Como nel 1801, alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 risultava avere 202 abitanti.[3] Nel 1809 il municipio fu soppresso su risultanza di un regio decreto di Napoleone che lo annesse per la prima volta a Galbiate, ma il Comune di Bartesate fu tuttavia ripristinato con il ritorno degli austriaci. Nel 1853 risultò essere popolato da 259 anime, salite a 277 nel 1871. Nel 1921 si registrarono 309 residenti. Fu il regime fascista a decidere nel 1927 di sopprimere definitivamente il comune, unendolo nuovamente a Galbiate seguendo il precedente modello napoleonico. Oggi bartesate conta all'incirca 550 abitanti NoteAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia