Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - Salto in lungo

Bandiera olimpica 
Salto in lungo
Amsterdam 1928
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Amsterdam
Periodo31 luglio 1928
Partecipanti41 da 23 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Edward Hamm Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia d'argento Silvio Cator Haiti (bandiera) Haiti
Medaglia di bronzo Alfred Bates Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Parigi 1924 Los Angeles 1932
Video della Finale (durata: 0'44")
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Amsterdam 1928
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini
400 m piani uomini
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 m hs uomini
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

L'eccellenza mondiale

Vincitore selezioni USA 7,90 Record mondiale Stati Uniti (bandiera) Edward Hamm Presente
Seconda prest. mondiale 7,64 Record europeo Germania (bandiera) Rudolf Dobermann Presente

L'americano Edward Hamm stabilisce ai Trials il nuovo record del mondo. Si presenta ad Amsterdam come favorito.

Risultati

Tutti gli iscritti hanno diritto a tre salti. I primi sei disputano la finale (tre ulteriori salti).
I sei finalisti si portano dietro i risultati della qualificazione.

Turno eliminatorio

Alla seconda prova Edward Hamm atterra a 7,73: è il nuovo record dei Giochi. Conferma il suo stato di forma con 7,68 alla terza prova. Il connazionale DeHart, il campione in carica, si ferma a 7,11.
L'haitiano Silvio Cator salta 7,58 e si accredita come maggior rivale dell'americano. Il fresco primatista europeo, Rudolf Dobermann (10 giugno), viene eliminato con 6,91.

Gruppo A
PG PF Atleta Nazione Misura
1 1 Edward Hamm Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7,73
2 2 Silvio Cator Haiti (bandiera) Haiti 7,58
3 5 Erich Köchermann Germania (bandiera) Germania 7,35
4 14 Erling Aastad Norvegia (bandiera) Norvegia 7,07
5 17 Toon van Welsenes Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 6,96
6 21 Paddy Anglim Irlanda (bandiera) Irlanda 6,81
7 28 Jacques Flouret Francia (bandiera) Francia 6,64
8 34 Óscar Alvarado Cile (bandiera) Cile 6,51
8 34 Edmond Médécin Monaco (bandiera) Monaco 6,51
10 36 Tibor Püspöki Ungheria (bandiera) Ungheria 6,45
11 40 Alfred Sutter Svizzera (bandiera) Svizzera 6,23
Gruppo B
PG PF Atleta Nazione Misura
1 3 Alfred Bates Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7,40
2 4 Willi Meier Germania (bandiera) Germania 7,39
3 10 Olle Hallberg Svezia (bandiera) Svezia 7,18
4 19 Toimi Tulikoura Finlandia (bandiera) Finlandia 6,88
5 24 Imre Fekete Ungheria (bandiera) Ungheria 6,77
6 25 Virgilio Tommasi Italia (bandiera) Italia 6,76
7 33 Zdzislaw Nowak Polonia (bandiera) Polonia 6,57
8 37 Dalip Singh India Britannica (bandiera) India Britannica 6,45
9 39 James Cohen Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 6,39
Gruppo C
PG PF Atleta Nazione Misura
1 7 Ed Gordon Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7,32 [1]
2 8 Eric Svensson Svezia (bandiera) Svezia 7,29
3 11 Mikio Oda Giappone (bandiera) Giappone 7,11
4 15 Helmut Schlöske Germania (bandiera) Germania 6,99
5 20 Gijs Lamoree Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 6,87
6 23 Lajos Balogh Ungheria (bandiera) Ungheria 6,79
7 25 Enrico Torre Italia (bandiera) Italia 6,76
8 29 Konstantinos Petridis Grecia (bandiera) Grecia 6,63
9 32 Reginald Revans Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 6,58
10 38 Johannes Viljoen Sudafrica (bandiera) Sudafrica 6,44
Gruppo D
PG PF Atleta Nazione Misura
1 6 Hannes de Boer Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 7,32 [1]
2 9 Chūhei Nanbu Giappone (bandiera) Giappone 7,25
3 11 Vilho Tuulos Finlandia (bandiera) Finlandia 7,11
3 11 DeHart Hubbard Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7,11
5 16 Alfonso de Gortari Messico (bandiera) Messico 6,97
6 18 Rudolf Dobermann Germania (bandiera) Germania 6,91
7 22 Adolf Meier Svizzera (bandiera) Svizzera 6,80
8 27 Charles Alzieu Francia (bandiera) Francia 6,70
9 30 Hermann Brügmann Danimarca (bandiera) Danimarca 6,62
10 31 Arild Lenth Norvegia (bandiera) Norvegia 6,60
11 41 Fernando Labourdette Spagna (bandiera) Spagna 6,16

Finale

Nei tre salti di finale ci si aspetta un duello tra i due dominatori. Hamm esegue un altro buon salto a 7,66; Cator invece non va oltre i 7,22.

Pos. Atleta Età Nazione Misura Salti qualificazione Salti Finale
Oro Edward Hamm 22 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7,73 ? 7,73 7,68 7,66 7,22 -
Argento Silvio Cator 28 Haiti (bandiera) Haiti 7,58 N 7,50 7,58 7,20 7,22 N
Bronzo Alfred Bates 23 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7,40 7,40 N N 6,79 6,92 6,75
4 Willi Meier 21 Germania (bandiera) Germania 7,39 7,35 7,39 7,05 N 7,27 7,23
5 Erich Köchermann 24 Germania (bandiera) Germania 7,35 7,35 7,16 7,25 7,05 N 6,85
6 Hannes de Boer 29 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 7,32 7,04 7,22 7,32 N N N

Note

Silvio Cator è l'unico haitiano ad aver vinto una medaglia olimpica in atletica leggera nel XX secolo.
Il 9 settembre 1928 batterà il record del mondo di Hamm con 7,93.

  1. ^ a b L'olandese Hannes de Boer si qualifica ai danni dello statunitense Ed Gordon per il suo secondo miglior salto, 7,22 contro 6,57.

Bibliografia

  • (EN) The Netherlands Olympic Committe, Athletics (PDF), in Official Report of the Olympic Games, Amsterdam, 1928, pp. 368-480. URL consultato il 9 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia