ArmandoArmando è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3]. VariantiOrigine e diffusioneSi tratta di un adattamento del francese Armand, a sua volta discendente dal nome germanico Hariman, equivalente all'italiano Ermanno[1] (composto quindi dalle radici germaniche hari, "esercito", "popolo in armi", e mann, "uomo")[1][3]. In Italia, dove gode di buona diffusione su tutto il territorio nazionale[2], è stato adottato durante il XIX secolo, ed ha beneficiato, nel secolo seguente, della popolarità del romanzo di Alexandre Dumas figlio La signora delle camelie, il cui protagonista maschile si chiama Armand Duval[1][2]. Ulteriore prestigio al nome venne dopo la prima guerra mondiale, grazie alla fama di Armando Diaz, il generale che arrestò l'offensiva austriaca dopo Caporetto e guidò l'esercito nella battaglia di Vittorio Veneto[1]. Oltre che in italiano, è in uso anche in spagnolo e portoghese[3]. OnomasticoNessun santo ha mai portato il nome Armando, che quindi è adespota. L'onomastico si può festeggiare il 1º novembre, giorno di Ognissanti, oppure lo stesso giorno di Ermanno, a cui corrisponde, o anche in memoria di uno dei beati così chiamati: Armando da Zierikzee, commemorato l'8 giugno[4], e Armando Óscar Valdés, monaco, uno dei martiri della guerra civile spagnola[5]. Persone
Variante Armand
Il nome nelle arti
Note
Bibliografia
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia