Armando Sciascia
Armando Alberto Sciascia (Lanciano, 16 giugno 1920 – Trumbull, 23 giugno 2017) è stato un violinista, arrangiatore, direttore d'orchestra, discografico e compositore italiano, noto anche con gli pseudonimi di Henri Tical e Pantros. BiografiaDiplomatosi in composizione e violino presso il Conservatorio di Pesaro, si trasferisce a Milano dove entra nell'orchestra del Teatro Nuovo e in quella dei Pomeriggi Musicali; forma poi un'orchestra propria, con cui inizia ad eseguire una serie di brani strumentali di sua composizione insieme a standard internazionali, e con cui si esibisce in tutta Europa. Incide nel frattempo album strumentali per la Philips e per la Fonit Cetra, e compone alcune colonne sonore per film come Tropico di notte, Mondi caldi di notte, e 3 colpi di Winchester per Ringo e Metempsyco (noto anche con il titolo Tomb Of Torture, regista Antonio Boccacci). La VedetteNel 1962 Armando Sciascia fonda la casa discografica Vedette, con la quale scoprirà e valorizzerà artisti come l'Equipe 84, Gian Pieretti e i Pooh, firmando anche alcune canzoni del repertorio di questi artisti (anche come prestanome per quelli non ancora iscritti alla SIAE), usando lo pseudonimo H. Tical per le musiche e Pantros per i testi. Nello stesso anno fonda le Edizioni musicali Eliseo[1]. Alla fine del decennio Sciascia, durante il doppiaggio di una pubblicità televisiva, conosce Antonio Virgilio Savona (Quartetto Cetra) che gli propone di ampliare il campo d'azione della Vedette, creando una sezione popolare-politica simile a quella de I Dischi del Sole[2]: Sciascia si convince e decide di creare due sottoetichette, Albatros, specializzata in musica folk, e I Dischi dello Zodiaco, assumendo come direttore artistico proprio Savona, che conferisce alla casa discografica le caratteristiche di una vera e propria collana popolare-politica destinata a pubblicare in seguito i dischi di gruppi e solisti appartenenti alla corrente della Nueva Canción Chilena come gli Inti-Illimani, i Quilapayún e il cantautore Víctor Jara, oltre a vari altri artisti italiani e stranieri. Vengono inoltre create le sottoetichette: WayOut, che pubblicherà tra gli altri i dischi del gruppo bolognese Canzoniere delle Lame; Ars Nova, destinata alla musica classica con una particolare attenzione alla musica antica; Phase 6 Super Stereo, dedicata esclusivamente all'easy listening, che pubblicherà dischi di molti musicisti noti come il chitarrista Bruno Battisti D'Amario, il trombonista jazz Mario Pezzotta e l'orchestra di Francesco Anselmo. Nel 1975 il nome della casa discografica muta in Editoriale Sciascia, e nel decennio successivo nuovamente in I.M.I. A metà degli anni ottanta Sciascia decide di ritirarsi, lasciando l'azienda al figlio Sergio, che però preferisce concludere un accordo per la cessione dei cataloghi con la Errebiesse. Armando Sciascia si trasferisce poi negli Stati Uniti e nel 1988 fonda in Connecticut un'azienda musicale, la Preludium Music Company[3]. Colonne sonore
Discografia33 giri
45 giri
78 giri
EP
ProduzioniCanzoni composte per altriH. Tical e Pantros sono pseudonimi dello stesso Sciascia.
Note
Bibliografia
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia