Arcieparchia di Ahwaz
L'arcieparchia di Ahwaz (in latino: Archieparchia Ahvasiensis Chaldaeorum) è una sede della Chiesa cattolica caldea in Iran suffraganea dell'arcieparchia di Baghdad dei Caldei. Nel 2022 contava 25 battezzati. La sede è vacante. TerritorioL'arcieparchia si estende su un vasto territorio dell'Iran, compreso tra i seguenti confini: a nord il 33º parallelo, a est gli stati dell'Afghanistan e del Pakistan, a sud il golfo Persico e ad ovest l'Iraq. Sede arcieparchiale è la città di Ahwaz, dove si trova l'unica parrocchia dell'arcieparchia, dedicata a San Mesrob. StoriaAhwaz, conosciuta in epoca persiana con il nome di Hormizd Ardashir, fu sede in antichità di una diocesi nestoriana, attestata dal IV all'XI secolo, suffraganea dell'arcidiocesi di Beth Lapat. Questa diocesi probabilmente scomparve, come molte delle diocesi della Chiesa d'Oriente, nel XIII secolo. L'arcieparchia cattolica è stata eretta il 3 gennaio 1966 con la bolla Ex quo tempore di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dall'arcieparchia di Senha (oggi arcieparchia di Teheran). Motivo dell'erezione di questa sede fu una presenza significativa di fedeli caldei che lavoravano nelle industrie petrolchimiche del sud del Paese. L'arcieparca Hanna Zora fu espulso dal Paese nel 1987. Da allora l'arcieparchia è retta, in qualità di amministratore patriarcale, dagli arcieparchi di Teheran. In base ai dati statistici la presenza caldea in questo territorio è quasi completamente scomparsa. Cronotassi dei vescoviSi omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
StatisticheL'arcieparchia diocesi nel 2022 contava 25 battezzati.
Note
Bibliografia
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia