Sede arcivescovile è la città di San Antonio, dove si trova la cattedrale di San Fernando. È la più antica cattedrale in attività negli Stati Uniti. Nella stessa città sorge anche la basilica minore e santuario nazionale del Piccolo Fiore (Basilica of the National Shrine of the Little Flower).
Il territorio si estende su 60.036 km² ed è suddiviso in 170 parrocchie.
Provincia ecclesiastica
La provincia ecclesiastica di San Antonio, istituita nel 1926, comprende le diocesi della parte centro-occidentale del Texas e precisamente:
Il 15 novembre 1947, il 13 aprile 1982 e il 3 luglio 2000 ha ceduto ulteriori porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente delle diocesi di Austin, di Victoria in Texas e di Laredo.
Cronotassi dei vescovi
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
Anthony Dominic Ambrose Pellicer † (2 settembre 1874 - 14 aprile 1880 deceduto)
John Claude Neraz † (18 febbraio 1881 - 15 novembre 1894 deceduto)
John Anthony Forest † (27 agosto 1895 - 11 marzo 1911 deceduto)
John William Shaw † (11 marzo 1911 succeduto - 25 gennaio 1918 nominato arcivescovo di New Orleans)
Arthur Jerome Drossaerts † (18 luglio 1918 - 8 settembre 1940 deceduto)
Robert Emmet Lucey † (23 gennaio 1941 - 23 maggio 1969 dimesso[4])
Francis James Furey † (23 maggio 1969 - 23 aprile 1979 deceduto)
Patrick Fernández Flores † (23 agosto 1979 - 29 dicembre 2004 ritirato)
^(EN) Donald Cornelius Shearer, Pontificia americana. A documentary history of the Catholic Church in the United States, 1784-1884, Franciscan Studies, no. 11, 1933, pp. 357-358 (nº 143).
Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi
^In realtà la bolla con cui si eleva San Antonio ad arcidiocesi non è riportata negli AAS. Tuttavia, è riportata la bolla con lo stesso nome e con la stessa data con cui si erige la diocesi di Amarillo e in questa bolla è citata quella omessa.