Alfabeto estoneL'alfabeto estone (in estone eesti tähestik) è la forma di alfabeto utilizzato per esprimere la lingua estone. È sostanzialmente basato sull'alfabeto latino sebbene sia integrato con lettere e segni mutuati dall'alfabeto tedesco. Come tale l'alfabeto estone comprende le lettere Ä, Ö e Ü che servono per esprimere rispettivamente i suoni [æ], [ø] e [y]. Come nell'alfabeto tedesco sono considerate lettere apparte, ma in estone non sono umlaute. La lettera più particolare dell'alfabeto estone è la Õ, introdotta nel XIX secolo da Otto Wilhelm Masing per esprimere il suono [ɤ]. Rispetto all'alfabeto latino, quello estone differisce anche per la presenza delle lettere Š e Ž e per la posizione della Z nell'alfabeto, che si trova tra la S e la T. Nella scrittura gotica si utilizza la W invece della V. L'alfabeto ufficiale è composto da 27 lettere: Alcune lettere sono chiamate võõrtähed, lettere straniere, come la F, Š, Z e Ž e si trovano solo in parole di origine straniera. Le lettere C, Q, W, X e Y non si riscontrano in lingua estone, ma sono utilizzate solo per scrivere alcuni nomi propri stranieri. L'alfabeto, descritto nella forma estesa, è composto da 32 lettere: L'alfabeto estone, recitato senza le lettere di origine straniera, è così costituito da 23 lettere: L'alfabeto ed il nome delle lettere
|
Portal di Ensiklopedia Dunia