Agenzia dell'Unione europea per l'asilo
L'Agenzia dell'Unione europea per l'asilo (EUAA) è un'agenzia dell'Unione europea con sede a La Valletta (Malta). A partire dal 19 gennaio 2022 ha sostituito l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO). StoriaL'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO) è stato creato dal regolamento 439/2010[1] del 19 maggio 2010 come ente indipendente e specializzato; è diventato pienamente operativo dalla metà del 2011. Nel corso del 2021 è stato raggiunto un accordo tra Parlamento europeo e Consiglio sulla proposta della Commissione europea per il rafforzamento dell'agenzia che ha portato all'adozione del nuovo regolamento 2021/2303[2] del 15 dicembre 2021, sostitutivo del precedente. Obiettivi dell'AgenziaLo scopo dell'agenzia è triplice:
Attività dell'AgenziaL'Unione europea sta creando un Sistema comune europeo per l'asilo con l'intento di assicurare che i singoli casi di asilo siano trattati in maniera coerente nei diversi Stati membri. L'EASO attuava un approccio bottom-up per fornire supporto pratico agli Stati membri. Grazie alla sua funzione di sostegno l'EASO assisteva gli Stati membri nel realizzare i propri obblighi europei ed internazionali in materia di asilo[3]. Oltre alle precedenti funzioni dell'EASO, il nuovo mandato dell'EUAA[4]:
Il meccanismo di monitoraggio, che entrerà in vigore in parte alla fine del 2023, e in parte una volta approvate le varie altre proposte legislative del CEAS, consentirà all'EUAA di monitorare l'applicazione operativa e tecnica degli obblighi giuridici dell'UE. Ciò aiuterà gli Stati membri a identificare potenziali errori nelle loro procedure di asilo in modo costruttivo e, in definitiva, contribuirà a un sistema di asilo dell'UE più armonizzato[4]. Organizzazione dell'AgenziaL'autorità di pianificazione e controllo dell'Agenzia è il Consiglio d'Amministrazione, composto da rappresentanti degli Stati membri dell'Unione europea, della Commissione europea e dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR). Il direttore esecutivo è nominato dal Consiglio d'Amministrazione ed è responsabile della gestione ordinaria dell'agenzia. L'attuale direttore esecutivo è la slovena Nina Gregori. Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia