Adam Walton

Adam Walton
Adam Walton nel 2023
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Altezza183[1] cm
Peso77[1] kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 3-9 (25%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 86° (5 agosto 2024)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (2024, 2025)
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (2024)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (2024)
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (2024)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 1-1 (50%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 134° (18 marzo 2024)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2025)
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 29 agosto 2024

Adam Walton (Brisbane, 17 aprile 1999) è un tennista australiano.

Professionista dal 2022, ha conquistato tre titoli in singolare e quattro in doppio nel circuito Challenger. Il suo miglior ranking ATP è l'86º posto dell'agosto 2024.

Carriera

2022 - 2023: primi titoli ITF e Challenger

Nella prima stagione da professionista, quella del 2022, si è imposto nel torneo ITF di Waco e in due tornei a Cancun. Vince i primi match a nell'ATP Challenger Tour raggiungendo i quarti a Sidney. Nel 2023 partecipa per la prima volta alle qualificazioni degli Australian Open, uscendo al secondo turno. Conquista altri due titoli ITF a Tbilisi e Tulsa e, in agosto, il primo titolo Challenger a Cary superando in finale Nicolas Moreno de Alboran.

2024: debutto nei tornei del Grande Slam e ATP

Accede per la prima volta al tabellone principale di un torneo ATP ad Adelaide, battendo nelle qualificazioni Cachin e Zapata Miralles; al primo turno viene eliminato dal futuro vincitore del torneo Jiří Lehečka. Grazie a una wild card fa il suo debutto anche nei tornei del Grande Slam agli Australian Open perdendo contro Matteo Arnaldi.[2] Nella stessa occasione gioca anche in doppio (con Tristan Schoolkate) e in doppio misto (insieme a Priscilla Hon), uscendo sempre al primo turno. Sempre in Australia vince il Challenger di Burnie. A marzo supera le qualificazioni al Masters 1000 di Miami dove incontra al primo turno Auger-Aliassime dal quale viene battuto in due set. A maggio si aggiudica il Challenger di Taipei con il successo in finale su Illja Marčenko ed entra per la prima volta nella top 100.

Ancora grazie ad una wild card debutta al Roland Garros ed è sconfitto al primo turno da Arthur Rinderknech. Il primo match vinto nel circuito ATP arriva a Maiorca dove, dopo aver superato i due turni di qualificazione, batte in due set Hanfmann uscendo agli ottavi contro Jubb. A Wimbledon si impone al primo turno contro Federico Coria[3] uscendo al turno successivo per mano di Francisco Comesaña. Accede al secondo turno anche all'ATP di Atlanta e sale all'86ª posizione mondiale. In seguito, a livello ATP, non riesce più a superare il primo turno, compresi gli US Open. Nel finale di stagione conquista il suo quarto titolo Challenger in doppio in Thailandia, ancora in coppia con Schoolkate, e l'ottava finale in singolare, persa a Taipei contro il giapponese Daniel.

Statistiche

Tornei minori

Singolare

Vittorie (8)
Legenda tornei minori
Challenger (3)
ITF (5)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 10 luglio 2022 Stati Uniti (bandiera) M15 Waco, Waco Cemento Australia (bandiera) Li Tu 7–5, 0–6, 6–1
2. 17 luglio 2022 Messico (bandiera) M15 Cancun, Cancun Cemento Brasile (bandiera) Fernando Yamacita 6–4, 6–1
3. 28 agosto 2022 Messico (bandiera) M15 Cancun, Cancun Cemento Ecuador (bandiera) Andres Andrade 7–6(3), 2–6, 6–3
4. 6 maggio 2023 Georgia (bandiera) M15 Tbilisi, Tbilisi Cemento Israele (bandiera) Orel Kimhi 6–1, 6–2
5. 25 giugno 2023 Stati Uniti (bandiera) M25 Tulsa, Tulsa Cemento Stati Uniti (bandiera) Nick Chappell 6–1, 6–3
6. 13 agosto 2023 Stati Uniti (bandiera) Cary Challenger, Cary Cemento Stati Uniti (bandiera) Nicolas Moreno de Alboran 6–4, 3–6, 7–5
7. 11 febbraio 2024 Australia (bandiera) Burnie Challenger II, Burnie Cemento Australia (bandiera) Dane Sweeny 6–2, 7–6(4)
8. 19 maggio 2024 Taipei cinese (bandiera) Santaizi ATP Challenger, Taipei Cemento Ucraina (bandiera) Illja Marčenko 3–6, 6–2, 7–6(3)
Sconfitte (8)
Legenda tornei minori
Challenger (5)
ITF (3)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 15 settembre 2019 Stati Uniti (bandiera) M15 Champaign, Champaign Cemento Argentina (bandiera) Axel Geller 3–6, 6–4, 3–6
2. 21 agosto 2022 Messico (bandiera) M15 Cancun, Cancun Cemento Perù (bandiera) Jorge Brian Panta 6–1, 3–6, 4–6
3. 26 febbraio 2023 Rep. Dominicana (bandiera) M25 Santo Domingo, Santo Domingo Cemento Australia (bandiera) Alex Bolt 6–4, 1–6, 6–7(5)
4. 8 ottobre 2023 Stati Uniti (bandiera) Tiburon Challenger, Tiburon Cemento Stati Uniti (bandiera) Zachary Svajda 2–6, 2–6
5. 25 febbraio 2024 India (bandiera) Pune Metropolitan Region Challenger, Pune Cemento Monaco (bandiera) Valentin Vacherot 6–3, 6–7(5), 6–7(5)
6. 20 aprile 2024 Messico (bandiera) GNP Seguros Tennis Open, Acapulco Cemento Francia (bandiera) Giovanni Mpetshi Perricard 3–6, 3–6
7. 5 maggio 2024 Cina (bandiera) Guangzhou International Challenger, Canton Cemento Australia (bandiera) Tristan Schoolkate 3–6, 6–3, 3–6
8. 27 ottobre 2024 Taipei cinese (bandiera) Taipei Open, Taipei Cemento Giappone (bandiera) Tarō Daniel 4–6, 5–7

Doppio

Vittorie (5)
Legenda tornei minori
Challenger (4)
ITF (1)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 27 agosto 2022 Messico (bandiera) M15 Cancun Cemento Stati Uniti (bandiera) Andrew Rogers Regno Unito (bandiera) Blu Baker
Giappone (bandiera) Kosuke Ogura
6-2, 6-2
2. 8 aprile 2023 Messico (bandiera) San Luis Potosí Open, San Luis Potosí Terra rossa Isole Marianne Settentrionali (bandiera) Colin Sinclair Zimbabwe (bandiera) Benjamin Lock
Nuova Zelanda (bandiera) Rubin Statham
5–7, 6–3, [10–5]
3. 8 luglio 2023 Stati Uniti (bandiera) Cranbrook Tennis Classic, Bloomfield Hills Cemento Australia (bandiera) Tristan Schoolkate Australia (bandiera) Blake Ellis
Australia (bandiera) Calum Puttergill
7–5, 6–3
4. 24 febbraio 2024 India (bandiera) Pune Metropolitan Region Challenger, Pune Cemento Australia (bandiera) Tristan Schoolkate Francia (bandiera) Dan Added
Corea del Sud (bandiera) Chung Yun-seong
7–6(4), 7–5
5. 24 febbraio 2024 Thailandia (bandiera) Nonthaburi Challenger IV, Nonthaburi Cemento Australia (bandiera) Blake Ellis India (bandiera) Rithvik Choudary Bollipalli
India (bandiera) Arjun Kadhe
3–6, 7–5, [10-8]
Sconfitte (9)
Legenda tornei minori
Challenger (4)
ITF (5)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 13 agosto 2022 Messico (bandiera) M15 Cancun Cemento Stati Uniti (bandiera) Tyler Zink Giappone (bandiera) Taisei Ichikawa
Giappone (bandiera) Seita Watanabe
6-1, 6-7(9), [8-10]
2. 17 settembre 2022 Australia (bandiera) M25 Darwin Cemento Australia (bandiera) Joshua Charlton Australia (bandiera) Calum Puttergill
Australia (bandiera) Seita Watanabe
6-7(9), 3-6
3. 8 ottobre 2022 Australia (bandiera) M25 Cairns Cemento Australia (bandiera) James McCabe Stati Uniti (bandiera) Kyle Seelig
Isole Marianne Settentrionali (bandiera) Colin Sinclair
4-6, 2-6
4. 11 febbraio 2023 Australia (bandiera) M25 Burnie Cemento Australia (bandiera) Calum Puttergill Australia (bandiera) Luke Saville
Australia (bandiera) Tristan Schoolkate
5-7, 4-6
5. 25 febbraio 2023 Rep. Dominicana (bandiera) M25 Santo Domingo Cemento Stati Uniti (bandiera) Ezekiel Clark Perù (bandiera) Arklon Huertas del Pino
Perù (bandiera) Conner Huertas del Pino
4-6, 3-6
6. 23 luglio 2023 Canada (bandiera) Championnats Banque Nationale de Granby, Granby Cemento Australia (bandiera) Tristan Schoolkate Stati Uniti (bandiera) Christian Harrison
Lettonia (bandiera) Miķelis Lībietis
4–6, 3–6
7. 13 agosto 2023 Stati Uniti (bandiera) Cary Challenger, Cary Cemento Lettonia (bandiera) Miķelis Lībietis Stati Uniti (bandiera) Evan King
Stati Uniti (bandiera) Reese Stalder
3–6, 6–7(4)
8. 3 febbraio 2024 Australia (bandiera) HCi Burnie International, Burnie Cemento Australia (bandiera) Tristan Schoolkate Australia (bandiera) Alex Bolt
Australia (bandiera) Luke Saville
5–7, 6–3, [10–12]
9. 7 aprile 2024 Messico (bandiera) Mexico City Open, Città del Messico Terra rossa Australia (bandiera) Tristan Schoolkate Stati Uniti (bandiera) Ryan Seggerman
Stati Uniti (bandiera) Patrik Trhac
7–5, 4–6, [5–10]

Note

  1. ^ a b (EN) Adam Walton - Overview, su atptour.com.
  2. ^ Arnaldi, debutto sul velluto contro Walton, su gazzetta.it, 14 gennaio 2024. URL consultato il 7 luglio 2024.
  3. ^ (EN) Walton scores career-biggest win in stunning debut at Wimbledon 2024, su Tennis Australia. URL consultato il 19 dicembre 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia