Accademie e scuole militari in ItaliaLe accademie e scuole militari in Italia sono istituti di formazione militare sotto il controllo diretto dell'amministrazione competente. Alcune sono interforze, ovvero sono frequentate dal personale di tutte le forze armate italiane; altre sono specifiche di forza armata. Oltre alle accademie, esistono diversi tipi di scuole militari; il denominativo comune "scuola" fa però riferimento a tipi di istituti formativi completamente differenti tra loro, da non confondere. Scuole superiori militariLe scuole militari sono scuole superiori ad ordinamento militare, comprendenti percorsi formativi di liceo classico, scientifico, cui possono accedere i ragazzi a partire dai 15 anni (ovvero dal III liceo per lo scientifico e dal I liceo corrispondente al terzo anno per il classico), con lo scopo di prepararli per l'accesso alle accademie militari. La tradizione delle Scuole Militari è nata con la scuola militare Nunziatella di Napoli (Esercito) e il Collegio navale, oggi Scuola navale militare "Francesco Morosini" di Venezia (Marina Militare). In anni recenti, è stata riaperta la Scuola militare "Teulié" di Milano ed è stata fondata la Scuola militare aeronautica "Giulio Douhet" di Firenze. Accademie militari e scuole d'applicazione d'armaLe accademie militari sono le istituzioni formative degli ufficiali di carriera delle diverse forze armate; istituzioni in cui, oltre a conseguire un diploma di laurea (che, in base all'accademia ed al percorso di inquadramento scelto può essere in scienze strategiche, ingegneria, medicina e chirurgia, etc.), si riceve una formazione militare approfondita. La formazione è integrata da un'intensa attività fisica, e dalla pratica di sport d'élite quali equitazione, scherma, paracadutismo, arti marziali, ecc... I percorsi formativi d'accademia, compreso il proseguimento dei corsi che si segue presso le scuole d'applicazione d'arma post-accademia, durano 4 o 5 anni (comprensivi anche di lunghi periodi di tirocinio di Reparto, e del conseguimento degli eventuali brevetti necessari per la propria arma / specialità di assegnazione). Scuole di guerraLe scuole di guerra sono invece istituti formativi avanzati, riservati agli ufficiali di carriera delle forze armate con diversi anni di esperienza, che vi devono frequentare i corsi di perfezionamento e preparazione alle responsabilità di comando superiore nel momento di passaggio dai ranghi degli ufficiali "inferiori" a quelli degli ufficiali "superiori" (per l'Esercito, ad esempio, nel momento del passaggio al grado di maggiore). Scuole e centri di formazioneEsistono poi le cosiddette "scuole di formazione" (da non confondersi né con le scuole superiori militari, né con le scuole d'applicazione d'arma), che sono centri o istituti interni alle diverse forze armate, e che forniscono l'inquadramento iniziale per sottufficiali o truppa addetta a particolari ruoli/specialità. Erogano inoltre corsi di formazione, di breve o media durata, al personale già inquadrato (truppa, sottufficiali, ufficiali), per il conseguimento di particolari competenze operative e specialistiche. Elenco degli istituti militari di formazione in ItaliaAccademie e scuole d'applicazioneScuole di formazione
Di forza armataScuole superiori militariAccademie e scuole di avanzamento
Istituti militari di formazione di base
Istituti militari di formazione interna
Scuole d'arma
Centri militari di formazione operativa
Scuole superiori militariAccademie e scuole d'applicazioneScuole di formazioneScuola di specialitàScuole superiori militariAccademie e scuole d'applicazione
Scuole di formazione
Scuole di voloAccademie e scuole d'applicazioneIstituti militari di formazione di base
Centri di formazione operativa
Centri per la formazione degli specializzati
Delle forze dell'ordine e dei corpi militari dello StatoAccademie e scuole di formazione
Post formazione
Accademie e scuole d'applicazione
Scuole di formazione
Scuole di formazioneFormazione e specializzazione dei dirigenti
Istituti di Istruzione
Interforze di PoliziaNata nel 1981 provvede a corsi di Alta Formazione per tutte le forze di polizia italiane (CC, PS, GDF e PP) in più organizza studi, congressi e corsi riguardanti il coordinamento delle forze di polizia. È retta da un generale di divisione o da un dirigente generale. Note
Voci correlate
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia