Abietite

Abietite
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC4H8O4
Indicazioni di sicurezza
Frasi R--
Frasi S--

L'abietite è un polialcol tetroso con centri chirali, contenuto negli aghi di conifere del genere Abies, scoperto prevalentemente nella specie Abies pectinata tipica dell'Europa. La data della scoperta non è nota e neppure lo scopritore, probabilmente si deve ai protochimici sul finire del XVIII secolo[1]. I primi documenti lo citano nella seconda metà del XIV secolo Si ottiene per estrazione in corrente di vapore o per estrazione con etanolo a caldo e conseguenti cristallizzazioni.

Di forma fisica ed aspetto molto simile al mannitolo, ne differisce per le caratteristiche di solubilità in diversi solventi. Pur non essendoci studi recenti a conferma, dalla formula bruta e dalle caratteristiche si presuppone possa essere la forma ridotta dello zucchero D-treosio, il cui nome comune IUPAC dovrebbe quindi essere D-treitolo.

Note

  1. ^ Henry Watts, A Dictionary of Chemistry and the allied branched of other sciences, first supplement, pp1, 1872
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia