l'1,1-dicloroetene è un composto organico estremamente infiammabile e nocivo per inalazione. È inoltre un sospetto cancerogeno.
Interventi di primo soccorso
I sintomi di avvelenamento possono comparire dopo molte ore, per tale motivo è necessaria la sorveglianza di un medico nelle 48 ore successive all'incidente.
Se inalato o ingerito portare la persona interessata in zona ben aerata, praticare eventualmente la respirazione artificiale e tenere al caldo. Se i disturbi persistono consultare il medico. Se il soggetto è svenuto provvedere a tenerlo durante il trasporto in posizione stabile su un fianco.
Generalmente il composto non causa danni alla cute e in caso di contatto con gli occhi lavare abbondantemente con acqua corrente.
Misure antincendio
Mezzi di estinzione idonei: anidride carbonica (CO2) o schiuma resistente all'alcool.
Mezzi di estinzione inadatti per motivi di sicurezza: getti d'acqua.
Rischi specifici dovuti alla sostanza, ai suoi prodotti della combustione o ai gas liberati: Acido cloridrico (HCl)
Mezzi protettivi specifici: in ambienti confinati indossare il respiratore. Non inalare i gas derivanti da incendi e combustione.
Altre indicazioni: raffreddare i contenitori a rischio con un getto d'acqua.
Note
^abCopia archiviata, su carloerbareagenti.com. URL consultato il 14 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2008).
^Scheda del composto su IFA-GESTIS (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2019). consultata il 20.08.2014
^Smaltire presso un impianto di trattamento dei rifiuti autorizzato