World Athletics Indoor Tour 2021

World Athletics Indoor Tour 2021
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione World Athletics Indoor Tour
Sport Atletica leggera
Edizione VI
Organizzatore World Athletics
Date 24 gennaio - 27 febbraio
Discipline 11
(5 maschili + 6 femminili)
Sito web worldathletics.org
Cronologia della competizione

Il World Athletics Indoor Tour 2021 è stata la sesta edizione del World Athletics Indoor Tour, serie di meeting internazionali indoor di atletica leggera organizzata annualmente dalla World Athletics.

Le discipline valide per questa edizione sono i 400 m, 1500 m, 60 m ostacoli, salto in alto e salto in lungo per gli uomini e 60 m, 800 m, 3000 m, salto con l'asta, salto triplo e getto del peso per le donne.

In questa edizione vennero introdotte le categorie Gold, Silver e Bronze per i meeting.

I meeting

Gold

Meeting Stadio Sede Data
1 Indoor Meeting - Karlsruhe Europahalle Germania (bandiera) Karlsruhe 29 gennaio
2 27. Banskobystrická latka Športová hala Dukla Slovacchia (bandiera) Banská Bystrica 2 febbraio
3 Meeting Hauts-de-France Pas-de-Calais Arena Stade Couvert Francia (bandiera) Liévin 9 febbraio
4 New Balance Indoor Grand Prix Ocean Breeze Athl. Complex Stati Uniti (bandiera) New York 13 febbraio
5 Copernicus Cup Arena Toruń Polonia (bandiera) Toruń 17 febbraio
6 Villa de Madrid Centro Deportivo Municipal Gallur Spagna (bandiera) Madrid 24 febbraio

Silver

Meeting Stadio Sede Data
1 American Track League 1 Randal Tyson Indoor Center Stati Uniti (bandiera) Fayetteville 24 gennaio
2 American Track League 2 Randal Tyson Indoor Center Stati Uniti (bandiera) Fayetteville 31 gennaio
3 ISTAF Indoor Düsseldorf ISS Dome Germania (bandiera) Düsseldorf 31 gennaio
4 Czech Indoor Gala Atletická hala Rep. Ceca (bandiera) Ostrava 3 febbraio
5 ISTAF Indoor Berlin Mercedes-Benz Arena Germania (bandiera) Berlino 5 febbraio
6 Meeting Metz Moselle Athlelor L'Anneau-Halle d'athlétisme de Metz Francia (bandiera) Metz 6 febbraio
7 Perche Elite Tour Complexe Kindarena Francia (bandiera) Rouen 6 febbraio
8 American Track League 3 Randal Tyson Indoor Center Stati Uniti (bandiera) Fayetteville 7 febbraio
9 American Track League 4 Randal Tyson Indoor Center Stati Uniti (bandiera) Fayetteville 21 febbraio
10 All Star Perche by Quartus Stadium Jean-Pellez Francia (bandiera) Aubière 27 febbraio

Bronze

Meeting Stadio Sede Data
1 Hvězdy v Nehvizdech Sportovní Hala Rep. Ceca (bandiera) Nehvizdy 5 febbraio
2 Indoor Combined Events Lasnamäe Kergejõustikuhall Estonia (bandiera) Tallinn 6 - 7 febbraio
3 PSD Bank Indoor Meeting Helmut-Körnig-Halle Germania (bandiera) Dortmund 7 febbraio
4 Orlen Cup 2021 Atlas Arena Polonia (bandiera) Łódź 12 febbraio
5 CMCM Indoor Meeting Coque Sport Center Lussemburgo (bandiera) Kirchberg 13 febbraio
6 IFAM Gent Indoor Topsporthal Vlaanderen Belgio (bandiera) Gand 13 febbraio
7 Meeting de l'Eure Stade couvert Jesse Owens Francia (bandiera) Val-de-Reuil 14 febbraio
8 Serbian Open Indoor Meeting 2021 Atletska dvorana Serbia (bandiera) Belgrado 24 febbraio

Risultati (Gold)

Uomini

# Meeting 400 m 1500 m 60 m hs Salto in alto Salto in lungo
1 Germania (bandiera) Karlsruhe Germania (bandiera) Marvin Schlegel
46"61 Miglior prestazione personale
- Francia (bandiera) Wilhem Belocian
7"49 Miglior prestazione personale
- Cuba (bandiera) Juan Miguel Echevarría
8,18 m Miglior prestazione mondiale stagionale
2 Slovacchia (bandiera) Banská Bystrica - - - Italia (bandiera) Gianmarco Tamberi
2,31 m
-
3 Francia (bandiera) Liévin - Norvegia (bandiera) Jakob Ingebrigtsen
3'31"80 Record europeo Miglior prestazione mondiale stagionale
Stati Uniti (bandiera) Grant Holloway
7"32 Record nord-centroamericano Miglior prestazione mondiale stagionale
- Cuba (bandiera) Juan Miguel Echevarría
8,25 m Miglior prestazione mondiale stagionale
4 Stati Uniti (bandiera) New York Stati Uniti (bandiera) Michael Norman
45"34
Australia (bandiera) Oliver Hoare
3'32"35 Record oceaniano
- Stati Uniti (bandiera) Trey Culver
2,33 m Miglior prestazione mondiale stagionale =Miglior prestazione personale
-
5 Polonia (bandiera) Toruń - Etiopia (bandiera) Selemon Barega
3'32"97 Miglior prestazione personale
Stati Uniti (bandiera) Grant Holloway
7"38
Bielorussia (bandiera) Maksim Nedasekau
2,34 m =Miglior prestazione mondiale stagionale Miglior prestazione personale
-
6 Spagna (bandiera) Madrid Rep. Ceca (bandiera) Pavel Maslák
46"12 Miglior prestazione personale stagionale
Etiopia (bandiera) Selemon Barega
3'35"42
Stati Uniti (bandiera) Grant Holloway
7"29 Record mondiale
- Cuba (bandiera) Juan Miguel Echevarría
8,14 m
Vincitore Rep. Ceca (bandiera) Pavel Maslák
15 p.
Etiopia (bandiera) Selemon Barega
20 p.
Stati Uniti (bandiera) Grant Holloway
33 p.
Italia (bandiera) Gianmarco Tamberi
15 p.
Cuba (bandiera) Juan Miguel Echevarría
30 p.

Donne

# Meeting 60 m 800 m 3000 m Salto con l'asta Salto triplo Getto del peso
1 Germania (bandiera) Karlsruhe Regno Unito (bandiera) Dina Asher-Smith
7"08 Miglior prestazione mondiale stagionale =Miglior prestazione personale
- Kenya (bandiera) Beatrice Chepkoech
8'41"98 Miglior prestazione mondiale stagionale
- Cuba (bandiera) Liadagmis Povea
14,54 m Miglior prestazione mondiale stagionale Miglior prestazione personale
Portogallo (bandiera) Auriol Dongmo
19,65 m Miglior prestazione mondiale stagionale Miglior prestazione personale
2 Slovacchia (bandiera) Banská Bystrica - - - - - -
3 Francia (bandiera) Liévin Stati Uniti (bandiera) Javianne Oliver
7"10 =Miglior prestazione personale stagionale
Gran Bretagna (bandiera) Jemma Reekie
2'00"64 Miglior prestazione personale
Etiopia (bandiera) Lemlem Hailu
8'32"55 Miglior prestazione mondiale stagionale Miglior prestazione personale
Gran Bretagna (bandiera) Holly Bradshaw
4,73 m
- Portogallo (bandiera) Auriol Dongmo
19,18 m
4 Stati Uniti (bandiera) New York Stati Uniti (bandiera) Kayla White
7"15 Miglior prestazione personale
Stati Uniti (bandiera) Ajee Wilson
2'01"79 Miglior prestazione personale stagionale
Stati Uniti (bandiera) Elinor Purrier St. Pierre
9'10"28 (2 miglia) Record nord-centroamericano Miglior prestazione mondiale stagionale
Stati Uniti (bandiera) Sandi Morris
4,60 m
- -
5 Polonia (bandiera) Toruń Stati Uniti (bandiera) Javianne Oliver
7"08 Miglior prestazione personale stagionale
Etiopia (bandiera) Habitam Alemu
1'58"19 Miglior prestazione personale
Etiopia (bandiera) Lemlem Hailu
8'31"24 Miglior prestazione mondiale stagionale Miglior prestazione personale
- Grecia (bandiera) Paraskeuī Papachristou
14,60 m Miglior prestazione personale
-
6 Spagna (bandiera) Madrid - Etiopia (bandiera) Habitam Alemu
1'58"94
Etiopia (bandiera) Gudaf Tsegay
8'22"65 Miglior prestazione personale
Bielorussia (bandiera) Iryna Žuk
4,67 m Miglior prestazione personale stagionale
Stati Uniti (bandiera) Tori Franklin
14,22 m Miglior prestazione personale stagionale
-
Vincitore Stati Uniti (bandiera) Javianne Oliver
20 p.
Etiopia (bandiera) Habitam Alemu
27 p.
Etiopia (bandiera) Lemlem Hailu
27 p.
Bielorussia (bandiera) Iryna Žuk
15 p.
Cuba (bandiera) Liadagmis Povea
15 p.
Portogallo (bandiera) Auriol Dongmo
20 p.

Note


Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia