Warsaw Open 2010 - Doppio

Warsaw Open 2010
Doppio
Sport Tennis
VincitoriSpagna (bandiera) Virginia Ruano Pascual
Stati Uniti (bandiera) Meghann Shaughnessy
FinalistiZimbabwe (bandiera) Cara Black
Cina (bandiera) Yan Zi
Punteggio6–3, 6–4
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Warsaw Open 2010.

Il doppio del Warsaw Open 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010.

Raquel Kops-Jones e Bethanie Mattek-Sands erano le detentrici del titolo, ma la Mattek-Sands non ha partecipato.

La Kops-Jones ha fatto coppia con Sarah Borwell, ma ha perso nei quarti di finale contro Cara Black e Yan Zi.

Virginia Ruano Pascual e Meghann Shaughnessy hanno battuto in finale 6–3, 6–4 Cara Black e Yan Zi.

Teste di serie

  1. Zimbabwe (bandiera) Cara Black / Cina (bandiera) Yan Zi (finale)
  2. Italia (bandiera) Tathiana Garbin / Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Zimbabwe (bandiera) C Black
 Cina (bandiera) Z Yan
3 6 [10]
 Sudafrica (bandiera) N Grandin
 Stati Uniti (bandiera) A Spears
6 2 [8] 1  Zimbabwe (bandiera) C Black
 Cina (bandiera) Z Yan
6 5 [10]
 Regno Unito (bandiera) S Borwell
 Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
7 6  Regno Unito (bandiera) S Borwell
 Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
0 7 [5]
WC  Polonia (bandiera) P Kania
 Polonia (bandiera) M Linette
66 0 1  Zimbabwe (bandiera) C Black
 Cina (bandiera) Z Yan
6 6
4  Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
6 4 [1]  Bielorussia (bandiera) O Govorcova
 Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
1 4
 Russia (bandiera) M Kondrat'eva
 Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
2 6 [10]  Russia (bandiera) M Kondrat'eva
 Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
5 4
 Svizzera (bandiera) T Bacsinszky
 Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
3 6 [11]  Bielorussia (bandiera) O Govorcova
 Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
7 6
 Bielorussia (bandiera) O Govorcova
 Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
6 4 [13] 1  Zimbabwe (bandiera) C Black
 Cina (bandiera) Z Yan
3 4
 Italia (bandiera) S Errani
 Italia (bandiera) R Vinci
6 6  Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
 Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
6 6
 Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová
 Stati Uniti (bandiera) R Zalameda
1 4  Italia (bandiera) S Errani
 Italia (bandiera) R Vinci
7 4 [5]
 Ucraina (bandiera) A Bondarenko
 Ucraina (bandiera) K Bondarenko
7 5 [8] 3  Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
 Cina (bandiera) J Zheng
63 6 [10]
3  Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
 Cina (bandiera) J Zheng
5 7 [10] 3  Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
 Cina (bandiera) J Zheng
4 r
 Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
 Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
6 6  Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
 Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
6
 Polonia (bandiera) A Rosolska
 Kazakistan (bandiera) J Švedova
4 1  Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
 Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
6 6
 Bielorussia (bandiera) T Puček
 Turchia (bandiera) İ Şenoğlu
6 7  Bielorussia (bandiera) T Puček
 Turchia (bandiera) İ Şenoğlu
1 2
2  Italia (bandiera) T Garbin
 Stati Uniti (bandiera) L Huber
4 68

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia