Volfango è un nome proprio di persona italiano maschile[ 1] [ 2] [ 3] .
Varianti
Maschili: Wolfango[ 1] [ 3] , Volfgango[ 4]
Femminili: Volfanga[ 1] , Wolfganga[ 1]
Varianti in altre lingue
Origine e diffusione
Un lupo in un dipinto di Frederic Remington
Si tratta di un adattamento fonetico del nome tedesco Wolfgang [ 1] , derivante dal nome germanico Vulfgang ; esso è composto da wulf (o wulfa , "lupo ") e gang ("sentiero", "passo")[ 1] [ 2] [ 3] [ 5] [ 6] [ 7] , e può quindi essere interpretato come "[colui che avanza a] passo di lupo"[ 1] [ 7] , "che procede come un lupo"[ 3] , "colui che avanza sul sentiero del lupo"[ 1] o anche "lupo che va [in battaglia]"[ 3] . Il primo elemento, diffuso in molti nomi di origine germanica, si ritrova anche in Adolfo , Arnolfo , Volframo , Ulrico , Rodolfo e altri.
Il nome era poco diffuso fino al Medioevo , allorché venne popolarizzato in Austria e Baviera grazie alla venerazione verso san Volfango . [senza fonte ] Ha poi raggiunto notorietà internazionale grazie al compositore Wolfgang Amadeus Mozart e allo scrittore e poeta Johann Wolfgang von Goethe [ 1] [ 7] , ed è ad oggi un nome abbastanza diffuso nei paesi di lingua tedesca. In Italia è attestato nel Centro-Nord, anche nella forma tedesca originale, diffusa in Alto Adige [ 3] .
Onomastico
L'onomastico viene festeggiato il 31 ottobre in memoria di san Volfango , vescovo di Ratisbona [ 5] [ 8] [ 9] .
Persone
Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Volfango "
Volfango Capitone
Variante Wolfango
Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Wolfango "
Variante Wolfgang
Wolfgang Amadeus Mozart
Wolfgang Borchert , scrittore tedesco
Wolfgang Hoppe , bobbista tedesco
Wolfgang Ketterle , fisico tedesco
Wolfgang Amadeus Mozart , compositore austriaco
Wolfgang Pauli , fisico austriaco
Wolfgang Reitherman , animatore e regista tedesco
Wolfgang Sartorius von Waltershausen , geologo e astronomo tedesco
Wolfgang Schutzbar , Gran Maestro dell'Ordine Teutonico
Johann Wolfgang von Goethe , drammaturgo, poeta, scrittore, teologo, filosofo e umanista tedesco
Wolfgang von Trips , pilota automobilistico tedesco
Note
^ a b c d e f g h i j La Stella T. , pp. 372, 376.
^ a b Burgio , p. 346.
^ a b c d e f De Felice , p. 550.
^ Accademia della Crusca , p. 729.
^ a b c d e Albaigès i Olivart , p. 253.
^ a b c d Förstemann , coll. 469, 1339, 1347.
^ a b c d e f (EN ) Wolfgang , su Behind the Name . URL consultato il 29 dicembre 2016 .
^ San Volfango di Ratisbona , su Santi, beati e testimoni . URL consultato il 29 dicembre 2016 .
^ (EN ) Saint Wolfgng of Ratisbon , su catholicsaints.info . URL consultato il 29 dicembre 2016 .
Bibliografia
Accademia della Crusca , Dizionario della lingua italiana - Volume VII , Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas , Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3 .
Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona , Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3 .
Emidio De Felice , Nomi d'Italia , vol. 3, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
Ernst Förstemann , Altdeutsches Namenbuch , München, W. Fink; Hildesheim, Gg. Olms, 1856.
Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona , Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8 .