Viola Graziosi

Viola Graziosi nel 2024

Viola Graziosi (Roma, 24 settembre 1979) è un'attrice italiana.

Biografia

Attrice interprete di straordinaria versatilità, celebre per la sua capacità di dare corpo e voce alle grandi donne della storia, della letteratura e del teatro. Artista e testimone di rara sensibilità che mette al centro la ricerca sul femminile e incarna un'arte interpretativa che si colloca tra tradizione e modernità, restituendo con maestria la complessità dei sentimenti umani che creano una particolare risonanza con gli spettatori.

La sua carriera, contraddistinta da un percorso d’élite principalmente teatrale, ha avuto inizio con l’intuizione di Carlo Cecchi che, riconoscendone il talento precoce, la scelse per interpretare Ofelia in Amleto di Shakespeare a soli 17 anni, dando avvio a un iter formativo e artistico di straordinario rigore, culminato con il diploma al prestigioso Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi.

Sul palcoscenico ha dato corpo a figure archetipiche e potenti come Medea, Clitemnestra, Fedra, Circe ed Elena di Troia ne Le Troiane al Teatro Greco di Siracusa, lavorando con registi del calibro di Paolo Magelli, Giuseppe Dipasquale, Muriel Mayette-Holtz. La sua voce, strumento al servizio della comunicazione, cesellata con estrema finezza, si distingue per la duttilità espressiva, capace di spaziare dal dramma classico, come in Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello, al dramma borghese come ne I Creditori di August Strindberg, a riletture contemporanee di forte impatto, come The Handmaid's Tale - Il racconto dell'ancella di Margaret Atwood, sempre acclamata per l’intensità emotiva e la ricchezza interpretativa.

Sviluppa la sua personale ricerca artistica attraverso progetti speciali. Con il marito regista Graziano Piazza, porta in scena la Trilogia del Femminile. Un percorso ricco di sfumature che riguarda tanto l’uomo quanto la donna e la ricerca insieme di questo "femminile" che contiene, attraverso l’unione, la possibilità di trasformazione e rinascita.

Si fa portavoce di storie di donne realmente esistite come Sibilla Aleramo e Simonetta Vespucci (la Venere di Botticelli) indagandone il percorso umano oltre che artistico, sempre per restituirle al pubblico di oggi, come esempio e ispirazione, parte del nostro prezioso bagalio culturale.

Nel panorama dell’editoria digitale, in grande espansione negli ultimi anni, Viola Graziosi ha ridefinito l’arte della narrazione, trasformando la lettura in un’esperienza performativa di alto valore artistico. Definita da Donna Moderna «la voce più amata dagli italiani», è divenuta un punto di riferimento nel settore, prestando la sua interpretazione a opere di autrici e autori di fama mondiale, come Isabel Allende, Amélie Nothomb, Antonio Tabucchi e Virginia Woolf. Le sue letture, apprezzate dal pubblico e dalla critica, hanno raggiunto centinaia di migliaia di ascoltatori, consacrandola come una delle voci più riconoscibili e autorevoli in Italia e all’estero.

Presta il suo talento anche all'audiovisivo partecipando ad esperienze di forte impatto emotivo come il lungometraggio Report 51, thriller fantascentifico basato sulla tecnica del found footage girato in inglese e distribuito in tutto il mondo. È diretta da registi del calibro di Francesca Comencini e Pupi Avati. Prende parte a varie fiction Rai di successo come Distretto di polizia, Un passo dal cielo, Nero Wolfe, L'allieva, Chiara Lubich.

Recentemente sviluppa un progetto di culture influencer portando il suo talento anche sui social networks con performance dedicate che hanno come obiettivo di creare empatia e valore nei luoghi dove le persone, e soprattutto i giovani, passano la maggior parte del tempo. Uno dei successi maggiori con migliaia di visualizzazioni e like è "Vagina's Stories" liberamente ispirato a I monologhi della vagina, celebre opera teatrale di Eve Ensler.

Graziosi, la cui carriera è costellata di successi e riconoscimenti, nel 2024 è stata insignita del titolo di Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, onorificenza che suggella un percorso artistico esemplare, testimoniando l’eccellenza di un talento che unisce ricerca, eleganza e impegno culturale, elevando l’arte dell'attore a veicolo di memoria, conoscenza e bellezza.

Vita privata

Dal 2018 è sposata con l'attore e regista nonché attuale direttore del Teatro Stabile di Catania, Graziano Piazza.

Formazione

  • Conservatoire national supérieur d'art dramatique (2000-2003)
  • Le jeu d'acteur face à la caméra workshop con Philippe Garrel (2003)
  • Laurea specialistica in studi teatrali Università Sorbonne Nouvelle (2008)
  • Acting and auditionning in English continuous courses with Doris Von Thury (2013-14)
  • Formazione di canto e uso della voce come strumento espressivo con Vernoique Dietschy e Francesca della Monica
  • Formazione di danza e movimento come forma di espressione artistica con Caroline Marcadé e Mariana Porceddu

Filmografia

Cinema

Cortometraggi

  • Trois chambres, regia di Chloé Thomas (2008)
  • Ai confini dell'anima, regia di Alfonso Bergamo (2010)
  • Lucania in ballo, regia Ulderico Pesce (2016)
  • Le immagini delle parole, regia Graziano Piazza (2016)
  • Il teatro al tempo del virus, regia Luca Alcini (2020)

Televisione

Teatro


Radio, documentari, podcast

  • Voices ou le retour d'Ulysse, regia di Christine Bernard-Sugy (France Culture, 2003)
  • Rires dans la nuit, regia di Christine Bernard-Sugy (France Culture, 2003)
  • e roman, regia di Alain Françon e Blandine Masson (France Culture, 2003)
  • Agence Internationale du bonheur, regia di Christine Bernard-Sugy (France Culture, 2006)
  • La musique dans la Venise baroque, regia di Périne Mengui (France Culture, 2006)
  • La vita di Teresa di Lisieux, regia di Olivier Cohen - Carmelo di Lisieux (2008)
  • I Diari della Costituzione, a cura di Nicola Maranesi e Laura Palmieri (Rai Radio 3, 2018)
  • I Diari del '68, a cura di Nicola Maranesi e Laura Palmieri (Rai Radio 3, 2018)
  • I Diari di Guerra, a cura di Nicola Maranesi e Laura Palmieri (Rai Radio 3, 2018)
  • The Handmaid's Tale, a cura di Loredana Lipperini e Laura Palmieri (2018)
  • Uomini e profeti, a cura di Paola Tagliolini (Rai Radio 3, 2019)
  • I Testamenti, a cura di Loredana Lipperini e Laura Palmieri (Rai Radio 3, 2020)
  • Lady Killer, a cura di Giuseppe Paternò Raddusa (Audible Original, 2020)
  • Uomini e profeti, a cura di Paola Tagliolini e Benedetta Caldarulo (Rai Radio 3, 2021)
  • Dante Italia, serie podcast con Aldo Cazzullo (Audible e Corriere della Sera, 2021)
  • Amanti - 10 storie, 10 regole, podcast di Yari Selvetella (Storytel, 2021)
  • Quirinale. Il carisma degli Outsider, podcast scritto da Fabio Martini, realizzato da Federica Barozzi, Giulia Nucci e Marcello Anselmo (Rai Radio 3, 2022)
  • XX Discorsi, podcast di Carlo Greppi e Flavia Trupia (Audible, 2022)
  • Cose che succedono la notte, a cura di Federica Barozzi e Lorenzo Pavolini (Rai Radio 3, 2024)

Spot

Doppiaggio

Cinema

Televisione

  • Swankie Mafoko in How to Ruin Christmas - Il matrimonio
  • Ana María Trujillo in La quiero a morir

Audiolibri

Premi

  • Premio Adelaide Ristori come miglior attrice del Mittelfest (2013)
  • Certificato di Eccellenza Audible Studios (2019, 2020, 2021)
  • Premio Actress of Europe come miglior attrice (2020)
  • Premio come miglior attrice non protagonista al San Benedetto Film Fest (2020)
  • Premio Internazionale Franco Enriquez come miglior attrice (2024)
  • Premio Ipazia alla miglior attrice - Festival Eccellenza al femminile[1] (2024)

Onorificenze

Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— Roma, 15 marzo 2024[1]

Note

  1. ^ Graziosi Dott.ssa Viola, su quirinale.it, 19 giugno 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN209071774 · ISNI (EN0000 0003 5893 7819 · SBN RAVV308371

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia